Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 576
Arriva da Pisa, ma contiene in sé anche un po' di Lucchesia, la tecnica chirurgica pediatrica altamente innovativa, rivolta alla soluzione delle anomalie testicolari nei bambini. Nell'équipe del professor Claudio Spinelli, chirurgo pediatra e ordinario all'Università di Pisa, che ha proposto una nuova terapia d'intervento, infatti, figura anche la dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra e fondatrice dei poliambulatori BabyDoctor a Lucca e Gallicano e il dottor Marco Ghionzoli, chirurgo pediatra pisano e fiorentino di adozione.
La procedura di fissazione testicolare, nota come "orchidopessi con ancoraggio al grasso", già valutata in modo eccellente a livello internazionale e che prenderà il nome del suo ideatore, "tecnica Spinelli", appunto, è meno invasiva e traumatica rispetto ai precedenti classici interventi del campo. Una tecnica che comporta una ripresa rapida e vantaggiosa: per i piccoli pazienti, infatti, il ricovero dura poche ore, e tutti tornano alle normali attività dopo pochissimi giorni.
Sono quindi ottimi i risultati dell'analisi retrospettiva, eseguita dal 2013 al 2019, su 150 bambini, presso la Divisione di Chirurgia Pediatrica del Dipartimento di Patologia Chirurgica dell'Università di Pisa. Non sono state segnalate complicazioni post-operatorie. Pertanto, la metodologia della "tecnica Spinelli" può definirsi sicura. Non a caso, la nuova procedura è stata pubblicata, proprio in questi giorni, su Pediatric Surgery International, una delle riviste scientifiche più prestigiose in ambito internazionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Promozione del territorio, lavori di pubblica utilità e molto altro ancora. Queste le attività che verranno sostenute grazie ai 430 mila euro di contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “Sviluppo del territorio 2021”.
Risorse che consentiranno di concretizzare 30 progetti estremamente importanti per il rilancio economico e sociale delle tante comunità che compongono la provincia di Lucca.
Verranno infatti sostenute iniziative volte a valorizzare le tipicità culturali ed enogastronomiche, così identitarie e caratterizzanti per il nostro territorio; sono previsti interventi di carattere strutturale per la creazione di parchi gioco, aree di sosta e altri lavori di pubblica utilità che miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e l’accoglienza dei visitatori. Alcuni dei contributi consentiranno infine di dare un sostegno indiretto al tessuto economico e commerciale attraverso manifestazioni di grande richiamo quali ‘notti bianche’, rassegne ed eventi che, in questo anno come non mai, rappresentano una fondamentale occasione di supporto alle categorie economiche legate al mondo del turismo, della ristorazione e dell’intrattenimento, così duramente colpite nei mesi più ‘bui’ della pandemia.
Un bando, quindi, che in questo 2021 vuole presentarsi non solo come motore dello sviluppo ma anche come strumento del rilancio del territorio, soprattutto per tutte quelle realtà che vengono da un periodo difficile e complicato.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati