Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 142
"Ancora una volta quell'Europa che dovrebbe tutelare e valorizzare i nostri produttori locali finisce per danneggiarli. Questo pomeriggio il Parlamento Europeo ha respinto gli emendamenti che proponevano di riservare diciture come 'bistecca' e 'hamburger' ai soli prodotti realizzati con proteine animali. I nostri allevatori e agricoltori sono già in estrema difficoltà da anni a causa della concorrenza impari delle grandi multinazionali; a questa situazione già critica si è aggiunta la crisi economica scatenata dalla pandemia". E' quanto dichiarato dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, dopo aver appreso dell'esito della votazione nell'Europarlamento.
"Mi unisco a quanto dichiarato dal senatore e responsabile Agricoltura di FdI, Luca De Carlo, che chiede una legge che tuteli l'interesse nazionale dopo l'ennesimo attacco sferrato alle produzioni locali da parte di un'Europa che amplifica la distanza dai suoi popoli e dalle tradizioni che dovrebbe custodire e premiare.
A maggior ragione la Regione Toscana è chiamata a fare di più per tutelare il patrimonio agricolo e zootecnico dei nostri territori al fine di limitare i danni derivanti da questi provvedimenti. Un tema che Fdi affronterà nelle sedi opportune con l'invito all'assessore all'agroalimentare, Stefania Saccardi, ad attivarsi, nelle forme che riterrà più opportune, a difesa delle eccellenze regionali", ha concluso Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
“Piena disponibilità dell’amministrazione comunale di prolungare anche nel 2021 l’esenzione della tassa sul suolo pubblico sia per i pubblici esercizi che per gli ambulanti. Una disponibilità che abbiamo riscontrato nel proficuo primo incontro con la nuova assessore Chiara Martini”.
E’ il responsabile Area Lucca di Confesercenti Toscana Nord a commentare con queste parole l’esito del primo faccia a faccia a Palazzo Orsetti con la nuova assessora alle attività produttive.
“Purtroppo la pandemia non sembra assolutamente allentare la propria morsa – dice Benvenuti – e quindi è necessario muoversi ancora in un regime di emergenza. Emergenza che per le attività commerciali vuol dire crollo dei fatturati frutto evidente di minore propensione al consumo. Purtroppo a questo crollo non possono sopperire i contributi statali ancora insufficienti per rispondere ai reali bisogni. Diventa quindi fondamentale il ruolo delle amministrazioni comunali pur comprendendo le loro difficoltà di bilancio”.
Confesercenti ha chiesto un ulteriore sforzo all’assessore Martini e a tutta la giunta. “Diamo atto al Comune di Lucca di essere stato una delle prime amministrazioni a rendere gratuito il suolo pubblico per tutto il 2020 – sottolinea il responsabile -. Una boccata di ossigeno per bar e ristoranti ma anche per gli ambulanti, categoria che sta ancora pagando in prima persona le conseguenze del coronavirus con la cancellazione delle fiere imposta del nuovo Dpcm. Sperando che nelle prossime settimane la situazione possa migliorare e quindi si vada verso un progressivo allentamento delle restrizioni, per le imprese diventa fondamentale programmare il 2021 almeno sapendo di non dover pagare il suolo pubblico”. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Siamo anche pronti ad un dialogo per il periodo natalizio, cercando insieme al Comune di conciliare la questione sanitaria con le necessità del commercio. Pensiamo ad esempio ai mercatini natalizi che a nostro avviso possono svolgersi regolarmente ed in sicurezza nel totale rispetto dei protocolli, così come già avviene per quello settimanale”.