Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
Il momento che tutto il mondo delle imprese e dei professionisti italiani aspettavano è arrivato! Oggi alle 15 prende il via il Festival del Lavoro, un'edizione completamente online densa di webinar formativi e confronti inediti con la politica e le istituzioni.
Conflavoro, con il presidente Roberto Capobianco, sarà ospite dell'appuntamento di esordio, aperto a tutti semplicemente collegandosi al sito della manifestazione oggi pomeriggio alle ore 15!
Roberto Capobianco analizzerà tematiche molto care a Conflavoro e alla piccola e media imprenditoria: dalla crisi occupazionale allo sblocco dei licenziamenti, dagli incentivi per i giovani alla questione del cuneo fiscale, fino ad arrivare alla contrattazione e al ruolo dei sindacati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
Crescono di oltre 300mila euro, rispetto all’anno precedente, le risorse per i lavori di manutenzione su tutti i territori, senza alcun aumento complessivo del contributo di bonifica richiesto ai consorziati. Aumentano, di addirittura quasi 3milioni di euro, i finanziamenti intercettati, per la realizzazione delle opere strutturali e straordinarie per la sicurezza idraulica. Si evidenziano risparmi significativi: grazie alla buona gestione, diminuiscono (rispetto alle previsioni) di oltre 150mila euro le spese per acquisto di beni, di 250mila euro quelle per acquisto di servizi, di quasi 40mila euro quelle per consulenze tecniche. E si forma un utile di oltre 400mila euro, che potrà essere completamente reinvestito sul territorio: per intensificare gli investimenti per il presidio e la vigilanza; per interventi sulla rete irrigua della Lunigiana; per accorgimenti in difesa del Covid per i lavoratori e per i cittadini che si rivolgono all’Ente; per il cofinanziamento di interventi di manutenzione straordinaria, finanziati da Regione o altri Enti.
Sono senza dubbio positivi i dati che emergono dal bilancio consuntivo del Consorzio 1 Toscana Nord (relativo all’annualità 2019), approvato all’unanimità dall’assemblea consortile, che si è svolta nella massima sicurezza. A presentare la relazione dal documento economico è stato il presidente dell’Ente consortile, Ismaele Ridolfi.
“Crescono gli investimenti sul territorio grazie alle spese che diminuiscono, e senza alcun aumento del contributo richiesto ai cittadini – riassume Ridolfi – Emerge quindi una sostanziale corrispondenza tra previsione e il risultato della gestione e dal confronto dei consuntivi di diversi anni consecutivi; si evidenziano tendenze gestionali positive che danno atto di una buona capacità previsionale, sia tecnica che di indirizzo politico da parte dell’Assemblea consortile, ed una gestione, da parte della struttura, efficace ed efficiente. E l’utile prodotto dal bilancio, che ammonta a più di 400mila euro, sarà completamente reinvestito sul territorio. Inoltre, l’attuazione degli indirizzi sull’ambiente ha visto, come programmato, il rafforzamento dell’ufficio ambiente; è stata soprattutto l’approvazione, da parte dell’assemblea consortile, della dichiarazione dello stato di emergenza climatica - cioè un insieme di azioni finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e a migliorare l’ambiente - che ha messo al centro dell’attività del Consorzio l’idea e la pratica di politiche di prevenzione del rischio idrogeologico che vogliono concorrere a rimuovere le cause dei sempre più frequenti eventi alluvionali e non solo mitigarne gli effetti a valle. L’incremento della produzione di energia da fotovoltaico (presto si raggiungeranno il 140 KW/H di potenza nominale installata), l’acquisto delle autovetture elettriche, l’efficientamento energetico degli edifici, la raccolta delle plastiche sui fiumi con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine”, la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade a basso consumo energetico, etc, sono solo alcune della tante azioni della dichiarazione realizzate o in corso di realizzazione che vedranno, nei prossimi anni, un impegno crescente per la prevenzione dal rischio idrogeologico attraverso la tutela e valorizzazione dell’ambiente”.