Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 150
"Il settore delle costruzioni ha particolarmente risentito della fase di congiuntura economica sfavorevole degli ultimi dieci anni. A livello nazionale abbiamo rilevato un calo degli investimenti nel settore delle abitazioni del 28,6%, e nel settore pubblico del 49,4%. Nella nostra provincia il numero delle imprese è passato da 8.628 del 2009 a 6.243 imprese al 31 dicembre 2019, con una perdita di 2.385 imprese e di 3.128 addetti; fra queste, le imprese artigiane rappresentano il 76% del comparto".
Sono questi i dati da cui è partita la Cna di Lucca per scrivere ai sindaci della nostra provincia per avanzare una serie di richieste in risposta alle esigenze del settore.
Una lettera in cui si chiedono una serie di misure per sostenere concretamente le imprese locali, per evitare che questa emergenza sanitaria diventi di natura economico-sociale, con il rischio di perdere centinaia di posti di lavoro e che il nostro territorio s’impoverisca di un patrimonio di professionalità e di competenze insostituibili.
“La nostra ulteriore preoccupazione è che la crisi che sta provocando il covid19, con un blocco totale di due mesi e una ripresa lenta, produca ulteriori perdite di imprese e di lavoratori – ha detto Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca - in questi ultimi anni molte delle imprese del settore costruzioni che svolgevano la loro attività per il privato, prevalentemente se non esclusivamente, si sono orientate, a causa della crisi, verso le gare pubbliche”.
La Cna ritiene che, in funzione di questo fatto, le pubbliche amministrazioni dovrebbero utilizzare le opportunità che le normative offrono per tutelare le aziende della nostra provincia, in considerazione del fatto che in Toscana molto delle risorse delle gare pubbliche escono dalla regione, al contrario di quanto avviene in regioni confinanti.
“Come Cna riteniamo che il piano di investimenti pubblici per rimettere in moto il Paese nella cosiddetta Fase 3 – sostiene Giannecchini - passi attraverso un rilancio del settore costruzioni in ambito pubblico, attraverso una suddivisione in lotti delle commesse che consenta la partecipazione diretta in forma singola o aggregata delle medie e piccole imprese locali del settore delle costruzioni dell’impiantistica”.
Nello specifico, la Cna ha chiesto alle amministrazioni locali di procedere con bandi semplificati con premialità riconosciute alle imprese del territorio; affidamenti diretti e procedura negoziata con rotazione fra imprese e suddivisione in lotti delle commesse in modo da consentire una partecipazione diretta in forma singola o aggregata delle imprese locali.
“Riteniamo che affidarsi alle imprese del territorio – conclude il presidente Cna - sia una scelta politica di responsabilità sociale per gli amministratori locali, oltre a essere conveniente per la pubblica amministrazione e la collettività la prossimità delle imprese. L’altra nostra richiesta è di velocizzare e semplificare le procedure degli appalti pubblici, elemento indispensabile per sostenere la ripresa delle nostre impresa”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Il nuovo sito www.casamica.com è online, smart, innovativo e precursore.
Presenti sul web dal lontano 1997, ultimo restyling è stato nel 2012 e durante il periodo di lockdown abbiamo portato a termine il progetto sul quale stavamo già da tempo lavorando.
Per la presentazione un omaggio va al Lucca Summer Festival, che da sempre supportiamo, a cui dedichiamo l'homepage con piazza Napoleone gremita.
Le foto di copertina degli immobili in centro storico sono dedicate alle altre piazze della città di Lucca immortalate da Foto Alcide durante il lockdown.
Gli immobili sono in fase di caricamento ed il sito è in continuo aggiornamento.
La firma è come da sempre di Prismanet che Casamica ringrazia per la pazienza durante questo periodo di progettazione.
Di pari passo abbiamo presentato il nuovo logo.
Tratti rotondi racchiudono il nostro brand mai come adesso così attuale: la casa è il cuore.
Abbiamo scelto un logo rotondo per voler rafforzare il concetto di protezione del nostro rifugio e il colore blu navy a evocare fiducia, confidenza, responsabilità e comunicazione.