Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1272
Know-how, performance, innovazione e vicinanza al cliente. Sono questi i valori cardine su cui si basa l'identità di Ercopac, azienda specializzata nell'automazione industriale per il packaging con sede a Scandiano, Reggio Emilia. Ercopac è una realtà relativamente nuova che risulta molto attiva sul mercato toscano, in particolare su quello lucchese, servendo numerose aziende operanti nei settori tissue, beverage e food. La gamma di prodotti comprende soluzioni di fine linea come depallettizzazione, pallettizzazione, fasciatura e metti-top brevettati, ma spazia anche da sistemi di controllo palette ad alimentazione automatica cartoni.
Soluzioni all'avanguardia e un servizio a 360 gradi basato sulle specifiche esigenze di ogni cliente è ciò che caratterizza Ercopac, nonché il motivo per cui è stata fondata.
"Ercopac nasce a fine 2022 – racconta Manuel Grassi, presidente e socio fondatore – con l'acquisizione di Erco Service Srl, azienda che vanta una storia ventennale nell'automazione industriale e nel packaging. Il nostro scopo principale era quello di portare qualcosa di nuovo sul mercato in risposta alle numerose richieste che arrivavano dai clienti: fin da subito ci siamo prefissati di mantenere una particolare vicinanza al cliente e alle sue esigenze. Ogni giorno ci impegniamo dando un supporto tecnico di alta qualità e investendo in un servizio di assistenza h24, gratuito il primo anno per tutti i nostri clienti".
Questo impegno ha portato ad una crescita aziendale oltre ogni aspettativa, con il superamento dei traguardi prefissati per il 2023. Per quanto riguarda il 2024, l'obiettivo è quello di raddoppiare i risultati dell'anno precedente. Un progresso sempre accompagnato da una strategia di continua espansione, sia in termini di organico che in termini di presenza sul territorio: "Siamo partiti con sei dipendenti – spiega Manuel – e ad oggi ne contiamo 25. Abbiamo investito su professionisti altamente specializzati nel proprio ruolo per strutturare l'azienda e sostenerne la crescita costante. L'obiettivo per quest'anno è quello di inserire figure junior da affiancare agli esperti per farli crescere professionalmente".
"Attualmente – prosegue – abbiamo esteso la nostra presenza in Francia e Spagna con due filiali commerciali, una a Lione e l'altra a Madrid. Inoltre, nelle nostre strategie stiamo valutando l'apertura di un'altra filiale in America per presentare le nostre soluzioni oltreoceano a inizio 2025".
A questo punto, l'aspirazione per il futuro è chiara: diventare leader nel mercato dei fine linea integrati fornendo soluzioni all'avanguardia con un service h24 attento e vicino ai propri clienti. "Siamo dei piccoli Peter Pan – conclude il presidente – che non smetteranno mai di sognare".
Maggiori dettagli sui prodotti offerti da Ercopac sono disponibili sul sito: https://ercopac.com/. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0522.988373 o scrivere all'indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 466
I dati sulla dinamica imprenditoriale 2023 nei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa evidenziano un tasso di crescita complessivamente positivo (+0,2%, al netto delle cancellazioni di imprese non più attive effettuate dagli uffici camerali) ma in rallentamento rispetto all'anno precedente (+0,5% nel 2022). Il dato è in linea rispetto a quello medio della Toscana (+0,3%) ma inferiore rispetto a quello nazionale (+0,7%).
"Nonostante il rallentamento della dinamica di impresa – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – la nostra istituzione, nata dalla fusione delle Camere di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, si conferma al vertice della Toscana in termini di numero imprese registrate. Questo ci ha consentito, nel giro di due anni, di diventare un punto di riferimento a livello regionale. In questi due anni abbiamo focalizzato le nostre energie nel sostenere le imprese locali attraverso incentivi economici e servizi sempre più efficaci ed efficienti. Questa realtà è frutto di uno sforzo collettivo e di una visione condivisa. In questo contesto, il nostro impegno non si ferma: continueremo a lavorare per lo sviluppo della competitività delle imprese nella nostra comunità. La nostra missione è, e sarà sempre, quella di contribuire attivamente alla crescita economica e al successo delle nostre imprese."
In provincia di Lucca il tasso di crescita imprenditoriale, seppur positivo, si ferma ad un +0,2% dopo il +0,5% del 2022. Le società di capitale (+2,1%), in particolare le SRL, hanno trainato la crescita, mentre l'artigianato ha mostrato una flessione (-0,2%). Tra i settori, il manifatturiero è cresciuto dello +0,7% grazie, in particolare, alla cantieristica (+4,9%) e ai prodotti in metallo mentre in arretramento troviamo il cartario e le calzature. Nelle costruzioni crescono le imprese specializzate (+0,6% installatori, preparazione cantieri, finiture, ecc.) mentre nei servizi, perdono soprattutto il commercio al dettaglio (-2,3%) e il trasporto merci su strada. Nel turismo avanzano le attività di alloggio (+1,8%) mentre i pubblici esercizi, a causa della flessione dei bar, hanno registrato una diminuzione (-0,6%). Il settore immobiliare ha mostrato una dinamica positiva, con un aumento delle agenzie (+2,1%). Avanzano le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+0,7%), le attività professionali (+4,4%) e quelle artistiche-sportive-intrattenimento (+3,5%). Continua invece a perdere terreno l'agricoltura (-0,7%). Tra i territori, crescono Versilia e Piana di Lucca mentre difficoltà si registrano in MediaValle e in Garfagnana.
A Massa-Carrara la crescita imprenditoriale è stata più modesta: +0,1% contro il +0,5% del 2022. Le società di capitale (+2,1%), in particolare le SRL, hanno registrato un aumento e anche l'artigianato ha evidenziato una crescita dello 0,8%. Nel manifatturiero arretra il lapideo (-1,3%), mentre la fabbricazione di prodotti in metallo è cresciuta dell'1,2%. Anche la nautica ha mostrato una tendenza positiva (+3,7%). Nel comparto edile si è verificata una lieve contrazione delle imprese di costruzione di edifici (-0,4%), mentre le specializzate hanno registrato un aumento significativo (+3,2%). Flette il commercio al dettaglio (-2,6%) mentre sono sono cresciute leggermente le attività di alloggio (+0,7%). In calo i pubblici esercizi a causa della flessione dei bar (-1,6%). Crescono le agenzie immobiliari (+4,5%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,8%) e quelle artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (+2,2%). Tra i territori tiene la Costa mentre maggiori difficoltà si registrano in Lunigiana.
In provincia di Pisa, la crescita del tessuto imprenditoriale 2023 è stata positiva (+0,3%) anche se in diminuzione rispetto al 2022. Lo sviluppo è sostenuto principalmente dalle società di capitale, soprattutto grazie alle SRL semplificate (+9,3%) mentre un passo indietro si registra per le artigiane (-0,3%). Tra i settori, dopo due anni di crescita, si registra un passo indietro per l'agricoltura (-0,7%). Nel manifatturiero lievi cali interessano quasi tutti i comparti: concia (-1,5%), mobili (-1,5%) e calzature. Stabili le aziende della meccanica. Tra i servizi si acuisce la fase negativa del commercio al dettaglio (-1,3%) mentre prosegue l'aumento del commercio via internet (+8,8%) e del commercio e riparazione di autoveicoli (+4,2%). Nel terziario, prosegue lo sviluppo delle attività imprenditoriali legate al turismo, come alloggio (+8,4%) e ristorazione (+2,8%) mentre si sono ulteriormente ridotti i bar. Continua la fase di crescita dell'immobiliare e delle attività professionali dove crescono soprattutto quelle che si occupano di direzione aziendale e di consulenza gestionale. In positivo anche le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+3,5%) e le altre attività di servizi alla persona. A livello sub-provinciale aumentano le imprese della Valdera, del Valdarno e dell'area Pisana, in flessione la Val di Cecina.
Questo è quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest scaricabile dal sito www.isr-ms.it.