Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 570
La Confartigianato imprese Lucca comunica che si è costituita presso la Confartigianato Imprese di Lucca, la categoria dei ristoratori e delle attività commerciali.
Essa si propone di interloquire con tutte le amministrazioni comunali presenti nella provincia negli incontri durante i quali verranno discusse problematiche che comporteranno scelte o provvedimenti che, direttamente o indirettamente, riguardano le attività legate al commercio ed alla ristorazione in senso lato.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 586
Si è tenuto ieri (martedì 10 ottobre) a Villa Bottini , alla presenza dell’assessore al turismo Remo Santini, il meeting “Destination Napoleon in Italia – Per una strategia condivisa”. L’incontro, ospitato dal Comune di Lucca come vice presidente della Federazione Europea Città Napoleoniche, ha coinvolto i membri italiani di FECN con l’obiettivo di offrire un momento di riflessione e scambio di esperienze finalizzato al consolidamento dell’itinerario in Italia legato alla figura di Napoleone e all’individuazione di progetti di interesse per i membri.
Favorendo sinergie tra i diversi enti, istituzioni e organizzazioni culturali e socio-economiche dal livello locale a quello nazionale ed europeo, l’appuntamento di Villa Bottini ha rappresentato un efficace strumento per l’attuazione di politiche e strategie innovative e coerenti con le risorse e le caratteristiche dei luoghi, fornendo ai territori che ne fanno parte strumenti condivisi, la possibilità di confrontarsi sulle pratiche sviluppate da ciascuno e l’opportunità di creare progetti comuni, sia a livello locale e regionale, che a scala nazionale e transnazionale.
La giornata, dedicata al rafforzamento e allo sviluppo delle politiche di promozione territoriale legate alla figura di Napoleone, è stata inoltre l’occasione, per gli addetti ai lavori e i partecipanti al convegno, di ripercorrere i principali luoghi, monumenti e percorsi napoleonici del territorio lucchese.
Durante il meeting è stato infine ufficializzato che la città di Lucca ospiterà l’assemblea generale nella primavera del 2025, a cui parteciperanno tutti i membri di FECN a livello europeo. Un appuntamento annuale che si rinnova e cresce ogni anno, valorizzando il patrimonio napoleonico delle varie città coinvolte verso sinergie e strategie sempre più ambiziose.