L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 324
Un grande successo, decretato anche dai numeri più che lusinghieri, è stato quello della Settimana della Libertà.
La manifestazione, voluta e promossa dall’amministrazione comunale come preludio a Lucca Historiae Fest che si svolgerà nel mese di maggio, ha visto, accanto alle celebrazioni ufficiali dello scorso fine settimana, l’attivazione di percorsi storici guidati per le scuole del territorio e la possibilità, per tutti i cittadini residenti nel comune di Lucca, di visitare monumenti e musei cittadini gratuitamente.
“Come spesso la storia ci insegna – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini che ha presenziato alle celebrazioni – dopo un periodo molto buio torna sempre a brillare la luce. Nel 1369 il popolo lucchese ha ritrovato la sua indipendenza e da quel giorno la parola Libertas, che rappresenta cambiamento, alternanza, svolta e coraggio, è impressa sullo stemma bianco-rosso di Lucca e così per sempre sarà”.
I numeri. Nel corso di 6 giorni, da martedì 11 a domenica 16 aprile, 3.837 lucchesi hanno scelto di visitare le torri civiche (Guinigi e delle Ore) e l’Orto Botanico. 737 cittadini lucchesi hanno visitato villa Guinigi e palazzo Mansi. Sold out per il Puccini Museum casa natale, con 3 turni di visita, su prenotazione, e oltre 100 persone che hanno potuto accedere alla casa dove nacque e visse gli anni della giovinezza il Maestro Giacomo Puccini. 614 cittadini hanno scelto il museo della cattedrale e 200 hanno fatto visita alla Fondazione dell’Antica Zecca, mentre la Domus Romana ha registrato oltre 350 presenze di cittadini lucchesi. In oltre 500 hanno fatto visita alla Fondazione Barsanti e Matteucci. In molti hanno visitato anche la biblioteca del conservatorio Boccherini.
“Dagli studenti delle scuole – ha affermato il consigliere con delega alle tradizione storiche Lorenzo Del Barga – alle migliaia di lucchesi che hanno visitato monumenti e musei, l'auspicio è aver stimolato una maggior consapevolezza della nostra storia e il senso di appartenenza alla comunità cittadina, alla sua identità e alle sue tradizioni. Un sentito ringraziamento va ai gruppi storici, che hanno animato le varie iniziative, e a tutte le realtà museali che hanno aperto le loro porte ai lucchesi consentendogli di riscoprire il nostro patrimonio storico ed artistico”.
Le collaborazioni. La buona riuscita della Settimana della Libertà è stata resa possibile grazie alla collaborazione dei gruppi storici, Compagnia Balestrieri Lucca, Contrade San Paolino, Sbandieratori Città Di Lucca, Historica Lucense, e dei musei cittadini: Musei nazionali Lucca, Complesso Museale Cattedrale, Lucca Puccini Museum - Casa natale, Lucca Conservatorio di musica "L. Boccherini", Fondazione Barsanti e Matteucci, Domus Romana Lucca, Fondazione Antica Zecca di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 585
e un patto di amicizia con una scuola della valle dell’Everest
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, istituita per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno di noi nel prendersi cura dell'ambiente e della natura.
E proprio nell’ottica di aumentare la coscienza ecologica dei più giovani, l’amministrazione comunale, grazie in particolare alla collaborazione fra gli assessori all’istruzione, all’ambiente, allo sport, al sociale e con il consigliere ai gemellaggi, ha organizzato per venerdì prossimo, 21 aprile, un incontro con un lucchese che ha vissuto e vive ognuna delle sue imprese a contatto diretto con la natura più selvaggia. Riccardo Bergamini, alpinista dei record, racconterà ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che aderiranno al progetto, i suoi viaggi, anche attraverso una serie di video girati nel corso delle spedizioni. Modererà la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi.
“In questo modo – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – i ragazzi potranno cogliere aspetti interessanti del rispetto e della preparazione che l'uomo deve avere quando si trova ad affrontare viaggi a stretto contatto con la natura e in luoghi così distanti dal nostro vivere quotidiano. Riteniamo che questo sia un buon modo per festeggiare la Giornata della Terra, un'occasione di riflessione su quanto ciascuno di noi possa fare per il nostro pianeta e sull'importanza del prendersi cura, anche nel nostro piccolo, di quello che ci circonda. Il tutto in un contesto in cui l'amicizia e la solidarietà rappresentano fonti essenziali per crescere insieme e rendere la Terra un luogo sempre migliore”.
Durante la mattinata sarà effettuato un collegamento via Skype con una comunità di bambini che, rimasti soli, vivono, crescono e studiano con persone amorevoli che si occupano del loro quotidiano. Si tratta di una comunità con la quale è entrato in contatto lo stesso Bergamini nel corso di una sua spedizione: con loro sarà stretto un vero e proprio patto di amicizia, che legherà la città di Lucca e la scuola di Namche Bazar (valle dell'Everest) “Shree Himalaya basic school”.