L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1109
Marco Gonzadi e il suo vasto mondo del food&beverage raddoppiano l'edizione di enorme successo riscosso l'anno passato, Il mondo Ho.Re.Ca.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto alternarsi oltre 2 mila professionisti e addetti ai lavori in tre giorni intensi e memorabili, quest’anno ad attendere i visitatori un nuovo e ricco programma di appuntamenti con i big della mixology internazionale e stand dedicati ad aziende di bevande, succhi, food service, caffetteria, energy drink, snack salati, birre, oltre a due nuove sale interamente dedicate al mondo del vino
Che cos'è il mondo Ho.Re.Ca.? Semplice e la definizione che esso dà di se stesso è sufficiente a comprenderne l'ambito: Con Horeca si intende definire uno specifico settore commerciale, quello dell "Hotellerie-Restaurant-Café" esso si riferisce alle aziende: Alberghiere; di ristorazione; di Catering, Ristoranti e bar, con questa accezione, includiamo pertanto tutte le attività connesse ai consumi fuori casa detti anche (Away From Home, AFH
Ebbene, se un anno fa, sempre nella cornice strepitosa di Villa Bottini, l'evento riscosse un'accoglienza decisamente inaspettata e consistente, con questa seconda edizione si è voluto superare le aspettative e mirare ancora più in alto. Da specificare solamente che si tratta di un evento al quale possono prendere parte solo persone appartenenti al settore Ho.Re.Ca., una manifestazione riservata proprio a chi dedica il proprio lavoro e la propria professionalità ad un mondo sempre più interconnesso e specializzato nel fornire alta qualità.
Il GD Show ospiterà solo selezionati fornitori della ristorazione, brand e operatori italiani e internazionali. Rappresenta l’evento del Food & Beverage più grande ed esclusivo in Toscana. Prevista la presenza di personaggi famosi della ristorazione, del vino e dello sport i quali prenderanno parte ad una serie di corsi, degustazioni, talk show e dimostrazioni live.
"Abbiamo voluto fare le cose in grande - spiega Marco Gonzadi, promoter e organizzatore della manifestazione - Se l'anno scorso eravamo una piacevole sorpresa, quest'anno siamo diventati e vogliamo assumere il ruolo di una graditissima conferma. Ci saranno prestigiosi barman, appassionati di cocktails e non solo, esperti che illustreranno prodotti e produzioni e, inoltre, non dimentichiamo che a coloro che arriveranno da tutta Italia si potranno degustare numerose specialità dei brand e degli espositori ospitati nelle sale della meravigliosa villa cinquecentesca nel cuore di Lucca. Il settore Ho.Re.Ca. è in costante e grande espansione e noi vogliamo che Lucca sia il centro, in Toscana, di questa crescita che rappresenta una importante fonte di reddito e di lavoro per migliaia di operatori commerciali".
“Incontrarsi, progettare, assaggiare, conoscere e aggiornarsi sono tutti ottimi motivi per essere al GD Show 2023 – conclude Marco Gonzadi, ideatore dell’evento – abbiamo l’obiettivo di ospitare tutti i clienti in una suggestiva location e dare loto la possibilità di confortarsi direttamente con l’industria, tra degustazioni, aggiornamenti, experience e convegni specifici”. All’evento saranno presenti numerose aziende di birra (artigianali, italiane ed estere) e tantissimi produttori di vino, provenienti da tutta Italia e non solo, che i con i propri sommelier metteranno a disposizione competenze ed etichette da degustare. Quest’anno una grande novità in tema wine è rappresentata dalla presenza di alcune maison francesi, tra le più celebri a livello internazionale.
Il settore mixology sarà il vero fiore all’occhiello dell’evento, con la presenza bar tender e bar manager di livello internazionale, provenienti principalmente dai grandi cocktail club di Londra.
Saranno rappresentati inoltre tutti gli spirits principali: aperitivi experience (amari,bitter e vermouth, liquori, elisir), Juniper experience (il mondo del gin), Agave experience (tequila e mezcal), Sugarcane experience (rum &cachaca), Malt & Grain experience (whiskey), Grappe experience (il grande distillato Italiano) e Coffee mixology. Le aziende espositrici faranno assaggiare i loro prodotti in purezza negli stand, mentre nei bar situati nel loggiato della splendida Villa Bottini sarà possibile degustarli in miscelazione, accompagnati da snack di alta qualità e preparati dai professionisti bar tender che si alterneranno.
Grande attenzione e spazio riservato anche al settore Foodservice. Nella sala centrale, infatti, si potranno degustare tutte le referenze innovative della linea Foodness, azienda leader di settore, tra orzo, ginseng, creme fredde e tante altre novità per l’estate 2023.
Durante l’evento, ogni giornata sarà scandita da seminari e presentazione di nuovi prodotti, masterclass con ospiti di eccezione e professionisti e cultori di vino, bollicine e birra, con focus e corsi di spillatura, caffetteria, mixology.
Potranno partecipare all’evento tutti i titolari di punti vendita di categoria, iscrivendosi gratuitamente tramite la landing page ufficiale, promossa sui canali ufficiali dell’evento.
Quest’anno, per condividere l’evento con il pubblico e quindi con il cliente finale, è stato deciso di ampliare l’organizzazione, coinvolgendo anche alcuni locali del centro storico.
"Ci tengo personalmente - aggiunge Gonzadi, proprietario di G&D Food and Beverage - a ringraziare la pubblica amministrazione di Lucca per il sostegno organizzativo e la disponibilità mostrati. Faremo il possibile per ripagare la fiducia riposta nei nostriu confronti e aggiunto che questo week-end porterà a Lucca numerosi visitatori e sarà una occasione per far conoscere e aumentare il prestigio della nostra città".
LA BIRRA IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE
GLI SPIRITS DEL MOMENTO
CANTINE DI OGNI PARTE D'ITALIA
TORREFAZIONI LOCALI
LA QUALITÀ DEL MADE IN ITALY
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 453
Domani 22 febbraio, mercoledì delle ceneri, inizia la Quaresima e in tutte le comunità parrocchiali della diocesi si celebrerà l’inizio di questo tempo liturgico. Monsignor Paolo Giulietti presiederà la messa, con il rito della imposizione delle ceneri, nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle ore 18.
L’Arcivescovo in questi giorni ha diffuso anche una lettera alla comunità diocesana intitolata <<Il tesoro della fede. Quaresima e Pasqua per ri-decidere di essere cristiani>>. Il testo è un accorato invito a <<rinnovare la nostra adesione a Cristo e la nostra appartenenza alla Chiesa, decidendo nuovamente che l’una e l’altra ci interessano davvero, anzi, che non possiamo in nessun modo farne a meno. Siamo invitati a cambiare modo di pensare e di agire, convertendoci al Vangelo, cioè scommettendo di nuovo la nostra esistenza su questa Parola che sembra spesso tanto lontana dall’agire quotidiano>>. Ma chiede anche di vigilare sulle <<false parole di vita>>, infatti sostiene monsignor Giulietti: <<Ci sono alcune espressioni, che si richiamano e completano a vicenda e che spesso capita di ascoltare (forse anche di dire), senza rendersi conto del loro effetto spiritualmente depressivo>>. E poi snocciola vari esempi: <<non c’è niente da fare>>, <<non è possibile cambiare. Si è fatto sempre così>>, <<l’importante è godersi la vita>>, <<che vuoi che sia!>>, <<che male c’è?>>. E, chiosa l’Arcivescovo: <<Dove circolano queste frasi? Certamente nei contesti informali e amicali delle conversazioni da bar o nei social; c’è però una precisa linea culturale che, sotto le bandiere della libertà individuale, del primato dell’amore e del bisogno di divertimento, propaganda una visione profondamente egoista e seriamente disperata dell’esistenza: “mangiamo e beviamo, perché domani moriremo” (1Cor 15,32). Si tratta di un ateismo pratico, che può anche convivere con la pratica di preghiere e devozioni, di fatto privo di ogni riferimento alla fede. Lavoro, studio, affetti, tempo libero, cittadinanza, fragilità… tutto ciò che ci appartiene come persone viene vissuto – di fatto – come se Dio non ci fosse>>.
La lettera, che può essere interamente scaricata su www.diocesilucca.it, annuncia anche alcune iniziative che a livello diocesano caratterizzeranno i prossimi mesi fino a Pentecoste. Intanto ogni martedì di Quaresima sul canale YouTube della diocesi, a partire dal 28 febbraio si terrà il ciclo di video-testimonianze “Signore da chi andremo? Il tesoro della fede”. Poi si susseguiranno iniziative di carità proposte dal Centro missionario diocesano per sostenere i missionari lucchesi nel mondo e le loro opere. Venerdì 24 marzo in ricordo dei missionari martiri si terrà una veglia di preghiera nelle tre aree della diocesi: Versilia, Piana di Lucca e Valle del Serchio. Inoltre, domenica 26 marzo ci sarà la colletta nazionale indetta dalla Conferenza episcopale italiana per le popolazioni colpite dal sisma in Turchia e Siria. Dopo la Santa Pasqua, sarà presentato il progetto pastorale “Otri nuovi” e infine a maggio, la Diocesi in collaborazione e con il patrocinio di altri enti e istituti culturali, proporrà la mostra <<Thesaurum fidei>>, dedicata al lucchese beato Angelo Orsucci e ai <<cristiani nascosti>> del Giappone: sarà aperta dall’8 al 31 maggio, in diverse sedi della città di Lucca, preceduta da un convegno storico il 6-7 maggio.