L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 515
Il 2023 si apre con uno stage di altissimo livello, per lo iaidō lucchese. Giunto alla sua quinta edizione, questo appuntamento rappresenta un’occasione unica, per i praticanti di tutta Italia, di incontrarsi e allenarsi insieme. Lo stage è tenuto dai Sensei (Maestri) Danielle Borra e Claudio Zanoni, entrambi 7º dan Kyoshi, ossia il vertice dello iaido italiano e fra i punti di riferimento a livello europeo. L’impeccabile organizzazione della società sportiva Akitsukai Lucca ha consentito, alle decine di iaidoka provenienti da ogni angolo della Penisola, di allenarsi in sicurezza e in un clima accogliente, godendo anche delle specialità Eno-gastronomiche del territorio. Sono state molte, infatti, le parole di soddisfazione spese dagli atleti e dai Maestri.
Ancora una volta questa piccola realtà cittadina si conferma una colonna del settore a livello nazionale. Non dimentichiamo che, negli ultimi anni, non c’è stata gara nazionale o internazionale in cui gli atleti lucchesi non abbiano ricevuto un riconoscimento.
Tuttavia, sebbene le medaglie e le competizioni rappresentino un importante momento di confronto, lo scopo perseguito dagli insegnanti Anna Rosolini e Alessandro Natali resta sempre quello di perfezionare se stessi nella pratica costante di questa secolare disciplina marziale, l'arte dell'estrazione della Katana giapponese (iaidō).
I corsi si svolgono presso la palestra Samurai Karate del Maestro Marino Lombardi il Lunedì e Giovedì sera.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 409
Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato Testamento Solidale emerge che quasi 8 over 50 su 10 sanno oggi cosa sia un lascito solidale (79 per cento): un dato in netta crescita rispetto al 55 per cento del 2013, con un aumento di circa il 45 per cento in 10 anni. Segno che le campagne di informazione e di sensibilizzazione sullo strumento di solidarietà legato al post mortem stanno rendendo sempre più consapevole la popolazione più adulta.
Anche AISM parte con una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del lascito testamentario, “IL FUTURO DEI TU”, on air in questi giorni su stampa, web e digital e uno spot video da 60” in onda sulle principali tv e canali satellitari e realizza in tutta Italia una settimana di informazione sul tema. In collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, dal 23 al 29 gennaio organizza 7 giorni di incontri su tutto il territorio nazionale con i notai e un evento nazionale virtuale di informazione e di sensibilizzazione – il 2 febbraio – durante il quale AISM e i notaidaranno informazioniper spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio (link:aism.it/eventolasciti) e per spiegarel’importanza, per ogni cittadino, di fare testamento e di decidere di contribuire a migliorare il futuro di migliaia di persone con sclerosi multipla e dei loro familiari con un lascito solidale.
Anche la Sezione Provinciale AISM di Lucca partecipa all’evento e il 27 gennaio alle ore 11 nella sede Cisl di Viale Puccini , terrà un incontro per sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria. All’incontro interverranno ( i rappresentanti di AISM e il Notaio Damiano Simonetti)
“Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa dare un futuro alla ricerca scientificapertrovare la causa della SM e la cura definitiva e garantire oggi una buona qualità di vita”. Dichiara Andrea Cupini Presidente della Sezione Provinciale AISM di Lucca.
Durante tutta la campagna il numero verde dedicato ai lasciti AISM 800-094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie. Così come il sitowww.aism.it/settimanalasciti in cui saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari AISM e a cui sarà possibile registrarsi agli incontri territoriali con i notai e richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.
La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10 per cento della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.
Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 133 mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata.
Chi è AISM
AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM e dei loro caregiver, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.