L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 556
Trent'anni di lavoro in una mostra che ripercorre tre decenni di vita balneare - e non solo -: Massimo Vitali sarà il protagonista principale di Photolux, biennale internazionale di fotografia in programma a Lucca dal 23 novembre al 15 dicembre. A lui, infatti, sarà assegnato il 30 novembre il Photolux Award 2024, come riconoscimento alla carriera.
Con "Sotto questo sole", curata da Matteo Balduzzi e con un allestimento suggestivo curato dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini, si aprono quindi le porte dell'archivio Vitali, in una grande esposizione composta da tre nuclei distinti e complementari. Il cuore del percorso è una selezione di immagini appartenenti alla celebre serie delle spiagge: le fotografie scandiscono un arco temporale che dal 1994 arriva fino ad oggi, raccontando sia la bellezza dei luoghi sia l'evoluzione degli usi e costumi dell'Italia e degli italiani. Tatuaggi e telefonini, corpi e gestualità, costumi, asciugamani, accessori, colori: l'essenzialità propria della condizione balneare che già aveva conquistato Pasolini lascia emergere e rende confrontabili nei decenni infiniti particolari rivelatori della nostra società.
In mostra anche una campionatura dell'intero archivio analogico di Vitali, costituito da 4970 negativi in grande formato realizzati dal 1994 al 2016, attualmente in corso di digitalizzazione e di pubblicazione online in forma integrale, comprese quindi le lastre male esposte, quelle mai stampate, le differenti versioni dello stesso soggetto. Si tratta di un'operazione inconsueta e coraggiosa, resa possibile dal sostegno di un progetto PNRR, attraverso la quale l'artista condivide l'inestimabile patrimonio di immagini e di informazioni da lui registrate, svelando al contempo la sua modalità di lavoro.
Chiude il percorso una selezione delle opere più conosciute di Massimo Vitali, esposte nella loro versione più compiuta e preziosa in quanto a materiali, formati, montaggi, con quella inconfondibile dimensione estetica che ha consentito loro di entrare a far parte delle collezioni private e museali di tutto il mondo: un condensato di quella poetica che fonde racconto e osservazione antropologica. La mostra sarà allestita a Palazzo Ducale (Cortile degli Svizzeri), nelle sale Ademollo, Staffieri e Galleria e resta aperta dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 19, e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19.
IL FESTIVAL. Con il suggestivo titolo "Il Bel Paese?", l'edizione 2024 di Photolux Festival indaga e racconta cosa significa essere italiani oggi, tra bellezze e contraddizioni. Diciannove mostre, un variegato calendario di visite guidate, incontri, workshop, presentazioni di libri. Ma non solo, si parlerà d'Intelligenza Artificiale e verranno esplorate le nuove tecnologie, come i video realizzati tramite le Action Cam della Insta360 o l'esplorazione del mondo attraverso i droni. Infine i talk con giornalisti, critici, curatori e fotografi di rilevanza nazionale e internazionale: la fotografia mondiale si dà appuntamento a Lucca.
PHOTOLUX 2024. IL BEL PAEASE?
Lucca, sedi varie
23 novembre – 15 dicembre 2024
Informazioni: Tel: +39 0583 53003 || www.photoluxfestival.it
Orari: dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:00; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:00
Biglietti: intero: 22 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 € - biglietto scuole: 10 €
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 657
Ennesimo luminoso traguardo per Luca Piattelli, il primo italiano ad aver aperto un atelier in India: il suo salone di New Delhi, che dall’inaugurazione ad aprile ha riscontrato uno straordinario successo di pubblico e notevole visibilità, è stato premiato a Parigi come Best Salon, nell’ambito della prestigiosa MBC by Beauté Selection.
“Nel giro di un anno sono andato in India, abbiamo aperto un salone in centro a New Delhi, uno dei più grandi della città, e abbiamo ritirato il premio come più bel salone del mondo, questo 18 ottobre- ha spiegato Piattelli, hair stylist e designer altopascese che non manca mai di sottolineare il suo senso di appartenenza alla città di Lucca- Questo premio viene conferito solamente ai più grandi saloni di tutto il mondo. È una gran cosa per l’Italia, per la moda italiana, ma anche per il made in Italy: si parla tanto dell’India, questo grande colosso che interessa a tutti, ma in cui è difficilissimo entrare. Noi ce l’abbiamo fatta”.
Il premio, considerato il più importante riconoscimento mondiale per il design dei saloni, celebra gli atelier con l’impatto visivo e il concept più straordinari. A valere il premio al Luca Piattelli Luxury Salon è stato il suo design all’avanguardia, crogiolo di stile e funzionalità, che caratterizza anche il suo salone di Chiesina Uzzanese.
Non a caso le cose per il salone di New Delhi stanno andando a gonfie vele, con una salda clientela di alto livello che va affermandosi e 28 ragazzi e ragazze che vi lavorano, formati personalmente da Piattelli, il quale frequentemente vi si reca per dedicarsi alla formazione e ai suoi clienti: si sta già pensando al secondo negozio di Bombay, che potrebbe addirittura trovare collocazione nel Jio World Plaza, il centro commerciale tutto dedicato al lusso del ricchissimo Mukesh Ambani.
Novità e traguardi sono da attendersi anche per un futuro più vicino: è previsto il coinvolgimento di Luca Piattelli negli eventi legati all’arrivo dell’Amerigo Vespucci a Bombay a fine novembre, in occasione dei quali lo stilista dovrebbe occuparsi di acconciature e trucco per le modelle della sfilata di moda della scuola Marangoni.
“Quello che sta succedendo ha dell’incredibile: essere il primo salone italiano in tutta l’India, il paese più popolato al mondo, è già una cosa grandiosa, anche considerando che nei prossimi 30 vedrà la crescita del PIL più alta di tutto il mondo- ha concluso Piattelli- E ancora più bello è averci realizzato un salone nello stile italiano, dove tutto è made in Italy, dai pavimenti, alle attrezzature, agli arredi, nato dalla collaborazione tra un architetto italiano e uno indiano. E ora, viene decretato il salone più bello del mondo: un risultato strepitoso. Io mi dichiaro italiano, ma anche e soprattutto lucchese: porto un po’ della lucchesità nel mondo, e di questo ne vado orgoglioso”.
- Galleria: