L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
Un pianoforte Yamaha per l’accompagnamento musicale e una degustazione di sushi e sakè. Così, sabato scorso (15 febbraio), la concessionaria Motorgame di San Giuliano Terme (via Carducci 62, Loc. La Fontina - San Giuliano Terme) ha accolto i tanti amici e clienti accorsi per trascorrere un pomeriggio in compagnia e vedere per la prima volta la sede dopo il restyling a cui è stata sottoposta.
“Dall’inaugurazione dell’attività nel 2015, abbiamo ottenuto un grande successo – sottolinea il titolare Luca Braccini – e questo ci ha permesso di attirare una vasta gamma di acquirenti, accomunata dalla ricerca di una qualità superiore. Ci sembrava giusto – quindi – ringraziare i nostri clienti per la fiducia e festeggiare con loro il rinnovo dei nostri locali”.
Un grande successo, che ha visto la partecipazione di oltre settecento persone, e che dimostra, ancora una volta, come l’attività sia stata in grado, a soli cinque anni dall’apertura, di inserirsi brillantemente sul mercato pisano grazie anche al mix di passione per le due ruote, cordialità e professionalità, che da sempre contraddistingue lo staff della concessionaria.
Motorgame Yamaha Pisa, concessionaria ufficiale di moto e scooter Yamaha, è aperta il lunedì dalle 15.30 alle 19.30, dal martedì al venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni: https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/motorgame.
Giulia Del Chiaro
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 250
Telefonia 5G risorsa o minaccia? Se ne discuterà sabato 29 febbraio alle 16.30 in San Micheletto durante la conferenza organizza dal coordinamento del gruppo NO 5G di Lucca, che vedrà come relatori il professor Livio Giuliani, noto esperto di elettromagnetismo, biofisico, portavoce dell’ICEMS – Commissione Internazionale per la Sicurezza Elettromagnetica – e la dottoressa Patrizia Gentilini, oncologa ed entomologa, membro dell’ISDE Italia, associazione dei medici per l’ambiente.
Nel corso della conferenza Giuliani affronterà le tematiche del possibile impatto che il 5G avrà sull’ambiente oltre che sulla salute, mentre Gentilini tratterà il tema delle radiofrequenze e del loro impatto sulla salute.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Intanto è notizia recente che anche la Confederazione Svizzera, come accaduto ad inizio febbraio a Pescia, ha aderito alla moratoria sul 5G.
Lo ha comunicato la scorsa settimana l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente della Confederazione invitando tutti i Cantoni a uniformarsi alla “moratoria a tempo indeterminato”.
L'Agenzia ha dichiarato di non essere “a conoscenza di nessuno standard nel mondo" che possa essere impiegato per stabilire i criteri delle raccomandazioni da emettere. "Di conseguenza, esaminerà accuratamente l'esposizione proveniente dalle antenne relative al 5G, se possibile in condizioni operative analoghe a quelle del mondo reale. Lavoro che richiederà un po' di tempo".
La notizia assume un particolare rilievo dato che la Svizzera era stato uno dei primi paesi a iniziare la sperimentazione e lo scorso anno aveva installato oltre duemila antenne sebbene alcuni Cantoni avessero già proclamato una moratoria volontaria in attesa di avere dati più esaustivi sulle conseguenze sulla salute del tipo di radiazioni elettromagnetiche adoperati da questa tecnologia innovativa.
La Svizzera cioè ha deciso di adottare il Principio di Precauzione, norma di buon senso che la stessa Europa ha incluso nella propria legislazione però dimenticandosene spesso. Sarà importante conoscere le motivazioni della decisione del governo elvetico che pure aveva già eseguito importanti investimenti in merito al 5G.
Manifestazioni contro il 5G si erano svolte recentemente a Zurigo, Basilea e Ginevra e l’Associazione Medica Svizzera da parte sua aveva richiamato la necessaria precauzione perché esistono “domande senza risposta circa la possibilità di questa tecnologia di causare danni al sistema nervoso o anche tumori”.
In Svizzera sono in corso ben cinque iniziative popolari di proposta per referendum giuridicamente vincolanti, di cui due già formalizzate, aventi lo scopo di raggiungere le 100 mila firme necessarie per indire un referendum nazionale. Una di queste due è volta a dichiarare le società di telecomunicazione responsabili legalmente di danni causati dalle radiazioni agli esseri viventi, a meno di non essere in grado di provare il contrario, invertendo così l’onere della prova. L’altra propone limiti ridotti e tassativi sulle radiazioni da antenne e il potere di veto dei residenti locali circa nuove costruzioni nell’area, fra le quali le antenne radio base necessarie al funzionamento del sistema.
Così la Svizzera è il terzo territorio statale europeo ad applicare una moratoria a tempo indeterminato a questa tecnologia, dopo la regione di Bruxelles e la Slovenia. La ministra dell’ambiente del dipartimento di Bruxelles, Celine Fermault, annunziando lo scorso anno la moratoria a tempo indeterminato, affermò che “i cittadini non sono topi da laboratorio”.
Ma in molte città d’Italia - Lucca compresa -purtroppo lo siamo.