L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 598
Un successo di copie vendute e di presenze alla libreria Feltrinelli di Perugia. Posti in piedi per la presentazione del libro “Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera” (Edizioni Melagrana) del giornalista toscano Andrea Cosimini in occasione del più importante festival jazzistico italiano, nonché uno dei più importanti al mondo: “Umbria Jazz”.
Intervistato da Enzo Capua, giornalista, scrittore e sceneggiatore, l’autore ha spiegato i motivi che lo hanno portato a mettere in scena – sotto forma letteraria – questo inedito spettacolo “d’arte varia” sul palcoscenico del Novecento. Di fronte ad un pubblico numeroso di appassionati e cultori, Cosimini ha avuto modo di sviscerare le poetiche di Conte e di Allen facendole dialogare su dieci temi comuni: il jazz, il Novecento, la Francia, la solitudine, l’ironia, il cinema, la letteratura, l’incomunicabilità, l’antieroe e la fuga.
Il giornalista ha spiegato che l’idea di far dialogare Paolo Conte e Woody Allen – i suoi artisti di riferimento – è nata proprio nella città del grifo quando, frequentando l’Università degli Studi di Perugia, si trovò a dover redigere una tesi sulla sociologia nei due autori. Rimasta parcheggiata nel cassetto per 10 lunghi anni, questa ambiziosa tesi è tornata alla ribalta nella mente dell’autore grazie ad un fortuito incontro in Versilia l’estate scorsa. Dialogando con il documentarista Giorgio Verdelli e lo scrittore Ciro Castaldo, si è concretizzata l’opportunità di allargarne il contenuto e di racchiuderlo in una pubblicazione.
La fantasia di Cosimini ha lavorato a tal punto da trasformare il libro in un vero e proprio spettacolo teatrale mai realmente avvenuto: primo e secondo tempo, intervallo (con un’inedita intervista al manager francese di Paolo Conte e Woody Allen, Olivier Gluzman, e un contributo del cantautore tarantino Mimmo Cavallo), bis, applausi in sala. Pure un gustoso coup de theatré con il direttore artistico lucchese Andrea Colombini.
La platea, attenta e curiosa, non si è lasciata sfuggire una sillaba e, a fine incontro, si è catapultata ad acquistare il libro facendo il tutto esaurito di copie. Dopo la presentazione, Andrea Cosimini è stato invitato su Radio Montecarlo – la radio ufficiale di Umbria Jazz – per un’intervista in diretta con gli speaker Rosaria Renna e Filippo Firli.
Ora si attende la prima presentazione del suo libro nella terra natia, la Garfagnana, mercoledì 19 luglio alle ore 21. Sul sagrato della chiesa di San Michele, nel magnifico borgo di Castiglione, l’autore sarà intervistato dal consigliere alle politiche culturali Roberto Tamagnini ed interverrà, per un contributo sul blues, anche la scrittrice ed attivista Talatou Clèmentine Pacmogda. L’evento è all’aperto e ad ingresso libero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 696
Il terzo appuntamento estivo de L’Augusta con Mario Giordano, previsto per martedì 18 luglio alle 21:30 presso la Casa del Boia, è già tutto esaurito. "Non c'è stato nemmeno tempo di pubblicizzare l'evento - commenta il presidente del festival Iacopo Di Bugno - a riprova di un vasto pubblico ormai attento al nostro cartellone". Le serate del festival, che godono del patrocinio gratuito del Comune di Lucca, sono comunque registrate e trasmesse su Retemia e Antenna3.
Giordano, editorialista del quotidiano La Verità e giornalista Mediaset, presenterà il suo nuovo libro, ‘Maledette iene'. “II saggio è una coraggiosa e documentatissima inchiesta che denuncia con nomi e cognomi, fatti e circostanze precise, la ricchezza ingiusta, quella accumulata sulle spalle di chi ha bisogno, sottraendo a chi soffre l’essenziale per vivere. Giordano non si è davvero fermato davanti a niente o nessuno, per quanto potente o minaccioso”.
L'ultimo appuntamento estivo del festival sarà martedì 25 luglio, alle 21:30, con Gianluigi Paragone che presenterà "Moderno sarà lei". Sempre alla Casa del Boia.
---
L'Augusta - La Fortezza delle Idee Aps
laugustafestival.it