L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 574
Dopo il successo del concerto di Francesco Motta, venerdì 30 giugno un altro grande protagonista della musica italiana arriva a Lucca per festeggiare il decennale del San Francesco. Il cantautore, flautista e comico italiano Stefano Belisari, in arte Elio, performer eccentrico e straordinario, amatissimo dal pubblico, alle 21 porterà sul palco della chiesa di San Francesco Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci, uno spettacolo giocoso e profondo, a metà tra teatro e canzone, dove rivisita e reinterpreta il repertorio di Enzo Jannacci, scomparso a Milano nel 2013. L'esibizione chiude il doppio appuntamento con l'"Anniversario in concerto", che quest'anno, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni dalla riapertura del complesso monumentale, ha proposto eccezionalmente non uno, ma ben due concerti.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha ritenuto di associare l'evento ad una vendita benefica dei biglietti a cura di Event Service SRL. Il ricavato sarà devoluto al Dipartimento Neuroscienze Pediatriche dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano che svolge ricerche su "Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro Autistico". I biglietti, che hanno un costo compreso tra i 5 e i 20 euro, saranno acquistabili a partire dalle ore 12 di martedì 27 giugno su www.fondazionecarilucca.it.
Diretto da Giorgio Gallione, grazie agli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, Elio permetterà al pubblico di riascoltare alcuni dei brani di maggior successo del cantautore. Tra questi Ci vuole orecchio, che dà il titolo all'esibizione, El purtava i scarp del tennis, in dialetto milanese, scritta con Dario Fo nel 1964, La luna è una lampadina, L'Armando, e ancora Saltimbanchi e Quando il sipario calerà. Brani comici e tragici, sempre bizzarri, con cui Jannacci sapeva spiazzare, stupire, raccontando la Milano delle periferie degli anni '60 e '70.
Sul palco, nella coloratissima scenografia, troveremo insieme al protagonista alcuni stravaganti compagni di viaggio, cinque musicisti che formano un'insolita carovana sonora: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone. Accompagneranno lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, fino a Michele Serra.
Informazioni
Comunicazione ed Eventi Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Andrea Salani Tel. + 39 0583 472661
e.mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 300
Con la conclusione dell’anno scolastico si è conclusa la campagna sulla sicurezza stradale tenuta nell’anno scolastico 2022-23.
Un progetto che parte da lontano, dalla tragedia avvenuta nel 2002 sull’attraversamento pedonale posto sulla circonvallazione, nei pressi dello stadio Porta Elisa, ove ora c’è un semaforo, dove persero la vita Claudio e un suo caro amico.
Nel mese di febbraio 2007 l’Associazione, nata nel ricordo di Claudio, fa il primo incontro al Liceo A. Vallisneri di Lucca con i ragazzi delle seconde classi. Fu la prima esperienza col fine di responsabilizzare e inculcare nei ragazzi l’amore per la propria vita, con riferimento al comportamento da tenere sulle strade.
Da allora sono aumentate le scuole e il numero dei ragazzi partecipanti rivolto negli anni successivi non solo alle seconde classi delle scuole superiori di II grado, ma anche ai ragazzi delle terze medie (molti di loro si apprestano ad utilizzare il motociclo). I ragazzi con la loro attenzione e le loro domande hanno dimostrato di apprezzare l’iniziativa.
Dai 200 ragazzi del primo anno siamo passati ai 1480 dell’anno scolastico che sta per finire, per complessivi 11650 incontrati in questi sedici anni.
I relatori di quest’anno sono stati Celestino Marchini (il padre di Claudio), il Gen. in congedo dei Carabinieri G. Deledda e i volontari della Croce Verde Lisa, Massimo e Lucia, che hanno affrontato alcuni argomenti che riguardano i giovani nel contesto dei comportamenti da tenere sulle strade, in particolare: il comportamento del pedone; l’uso di bicicletta, monopattino, ciclomotore e moto; guida di veicoli (spazio di frenata, visuale laterale, distanza sicurezza, ecc.); la velocità legata al uso di alcol e stupefacenti; il corretto uso del casco, delle cinture di sicurezza, del cellulare, delle cuffie; nozioni di primo soccorso; omissione di soccorso e legalità.
Quest’anno hanno partecipato i ragazzi dei licei Vallisneri, Classico Machiavelli, Scienze Umane Paladini, Artistico e Musicale Passaglia, ISI Civitali e I.T. Agrario Busdraghi di Lucca, liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio, ITI Borgo a Mozzano, ISI Barga Scienze Umane, Alberghiero e Linguistico, delle scuole medie Leonardo da Vinci di S. Concordio, E. Pea di Porcari, Ungaretti di Altopascio e Chelini di S. Vito. Si ringraziano i ragazzi partecipanti, i Dirigenti scolastici e i professori di rifermento.
L’auspicio è che l’iniziativa serva di monito ai ragazzi, affinché abbiano un comportamento corretto sulle strade, che causano tanti dolori alle famiglie, ai parenti ed amici delle persone colpite.