Anno XI 
Venerdì 3 Ottobre 2025

Scritto da gabriele olivati
Politica
12 Marzo 2023

Visite: 701

Gli assi viari, come qualsiasi intervento pubblico, per essere utili ai cittadini devono essere fatti bene. È incomprensibile quindi la passività del sindaco Pardini, di fronte alle scelte di Anas, di procedere con gli espropri seguendo il vecchio progetto, che deve invece subire importanti modifiche. Il Comune di Capannori ha fatto bene a porre la questione. Occorre portare a compimento il protocollo d’intesa, prossimo alla firma, per chiedere correzioni al progetto, sia nel tratto lucchese che in quello di Capannori. Perché questa fuga in avanti sugli espropri, quando stava per essere siglato un accordo tra Comuni di Lucca e Capannori, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Anas e Ferrovie? E perché il sindaco di Lucca sembra improvvisamente chiudere a possibilità di modifiche?

Ho presentato un’interrogazione affinché Pardini riferisca in Consiglio Comunale: deve fugare il dubbio che la carovana di dirigenti politici a Roma, sia servita solo a imporre dei diktat alla giunta lucchese. Prima l’11 gennaio, quando il sindaco di Lucca, assieme ai massimi esponenti della Lega, è andato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini. Il 2 febbraio è stata la volta del viceministro ai trasporti Galeazzo Bignami, assieme ai vertici di Fratelli d’Italia. Confidiamo che non si rimangino le parole dell’assessore Buchignani al Consiglio Straordinario del 6 dicembre 2022, quando si vantava di avere il governo finalmente dalla loro parte, grazie al quale avrebbero chiesto le modifiche ai progetti degli assi.

L’amministrazione comunale deve dedicare tutte le sue energie in questo progetto strategico, che va portato in fondo dialogando con i cittadini e con gli altri enti. Per ora, gli unici passi avanti sono fatti grazie al centrosinistra. Gli incontri preliminari, per chiedere il protocollo di modifica del progetto assi viari, furono lanciati quando era assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini. Ed è grazie la minoranza consiliare di centrosinistra, che ha convocato il consiglio straordinario, se è ripartito il dibattito pubblico sul tema.

L’amministrazione di Lucca voleva invece procrastinare: in quell’occasione l’assessore Buchignani affermò addirittura che era necessario parlarne pubblicamente dopo qualche mese. Forse volevano far trovare i cittadini di fronte al fatto compiuto, di un progetto mai modificato?

Gabriele Olivati – capogruppo Lucca Futura

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Spazio disponibilie

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie