Anno XI 
Venerdì 3 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
14 Marzo 2023

Visite: 543

"Mentre alle porte dell'Europa, in Ucraina, infuria la guerra e il Mediterraneo torna a diventare il cimitero di donne, bambini e uomini in cerca di un futuro migliore, l'amministrazione del sindaco Pardini liquida ufficialmente e definitivamente la Casa della memoria e della pace, che per anni ha rappresentato, nella casermetta di Porta San Donato, un luogo a disposizione di associazioni e cittadini, al servizio di una comunità più attenta alla sua storia e più vigile sui valori condivisi di accoglienza, rispetto, convivenze. È una decisione, questa, che non condividiamo: e che ferisce ancora più oggi, proprio quando l'impegno per la pace e la memoria è, se possibile, ancora più importante e urgente". Lo affermano i gruppi consiliari del centrosinistra, con una nota condivisa.

"L'amministrazione comunale titola con un altisonante "Rinasce il Castello di Porta San Donato". In realtà quel luogo era vivo da anni, grazie all'impegno di tante persone e molte associazioni, che hanno creduto in un impegno condiviso che oggi viene spazzato via dal primo cittadino e dalla sua giunta - proseguono i consiglieri del centrosinistra -. Solo pochi giorni fa, con una raccolta di firme, decine e decine di insegnanti del territorio hanno chiesto alla Provincia la riattivazione della scuola della pace, perché si considera giustamente necessario un punto di riferimento per la promozione di una cultura di pace, di non violenza e di solidarietà. Per tutta risposta, quasi in contemporanea, il Comune di Lucca ha messo la pietra tombale sopra l'esperienza della Casa della memoria e della pace, che di fatto ha iniziato a dismettere fin dai primi giorni del proprio mandato, quasi che questa ostilità manifesta a temi così importanti rappresentasse addirittura una delle priorità dell'amministrazione di destra che oggi governa la Città. Davvero, a Lucca, fanno ormai così paura la cura della memoria e l'impegno per una cultura della pace? Da parte nostra, non vogliamo rassegnarci ad una progressiva e inesorabile smobilitazione di tutti gli spazi di democrazia e partecipazione, a cui stiamo assistendo".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Spazio disponibilie

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie