Anno XI 
Mercoledì 24 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
21 Febbraio 2022

Visite: 810

Fare tutto il possibile perché la palestra in fase di realizzazione nella ex Cavallerizza Ducale, nel centro storico di Lucca accanto all'Ostello della Gioventù, sia pronta entro il 1° settembre 2022, per l'inizio del prossimo anno scolastico.
E' la richiesta forte che avanza il consiglio direttivo del Panathlon Club di Lucca, da poco rinnovato, che nei prossimi mesi intende svolgere pienamente il suo ruolo di "promotore" della pratica sportiva, sottolineando la funzione educativa e formativa di questa attività ma anche vigilando e segnalando in maniera costruttiva i bisogni del mondo dello sport e della scuola.
"Una città, un territorio - sottolinea il consiglio del Panathlon di Lucca -  possono dirsi culturalmente sportivi quando sono dotati di impianti che, per quantità e qualità, consentano alla maggioranza dei cittadini e in particolare ai giovani di fare sport, contribuendo così all'aumento dei praticanti e magari alla fioritura di nuovi campioni".
"I lavori alla ex Cavallerizza sono iniziati a fine ottobre 2020 e sarebbero dovuti terminare il 31 dicembre 2021 (440 giorni). Ci sono stati dei ritardi, che si possono verificare, ma il nostro auspicio e la nostra richiesta al presidente della Provincia Luca Menesini, che sta seguendo la vicenda con attenzione, sono che la palestra sia fruibile per i nostri ragazzi alla ripresa dell'anno scolastico.
I lavori di recupero e ristrutturazione in atto consentiranno di mettere a disposizione della scuola e della città un impianto sportivo all'avanguardia, colmando una storica carenza di strutture di questo tipo nel centro storico, ma è importante che si faccia presto. Tutti i nostri ragazzi hanno il diritto di praticare sport, di divertirsi e di giocare, in un ambiente salutare e in condizioni di sicurezza. Questo è possibile solo con impianti adeguati.
L'esigenza è ancora più forte dopo due anni di limitazioni alla pratica delle varie discipline e quindi anche alla socialità che lo sport permette di esprimere. Speriamo di uscire tutti da questo periodo di grande difficoltà più forti e compatti di prima, partendo dal concetto che l'attività sportiva è davvero capace di unire e rappresenta una componente essenziale per lo sviluppo psicofisico e per la formazione dell'essere umano. Un approccio corretto allo sport riesce inoltre a produrre benessere in più ambiti: la salute, la crescita cognitiva, ma anche l'inclusione e il rispetto per le culture diverse".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Spazio disponibilie

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

Spazio disponibilie

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie