Anno XI 
Martedì 23 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
12 Febbraio 2022

Visite: 533

Il comitato per S. Concordio attacca l'amministrazione comunale per la ristrutturazione avvenuta del quartiere periferico cittadino: "Fa piacere che il Comune di Lucca, recependo un suggerimento di Michele Urbano di Legambiente, abbia deciso di ridurre l’asfalto negli spazi esterni di 15 scuole, riportandoci il prato e piantandoci alberi".

"Peccato però - aggiunge in una nota - che alle scuole di S.Concordio abbia fatto esattamente l’opposto, e abbia cementificato pesantemente, con profonde platee in cemento armato, circa 3000 mq di aree che prima erano prative e boschive. In piazza Moro ha trasformato 700 mq di area verde in parcheggi, senza peraltro una variante urbanistica che autorizzasse questa trasformazione, e con la Galleria Coperta ha coperto di cemento armato circa 1500 mq di terreno vergine, devastando in un colpo solo due delle aree naturalistiche più importanti della città, il Parco della Montagnola e l’area umida dei Chiariti, nonché i giardini delle scuole d’infanzia e primaria. A questa inconsulta cementificazione, accompagnata dall’abbattimento di 42 alberi sani e di alto fusto, ha aggiunto quella fatta all’entrata della scuola media, ove al posto di un boschetto planiziario ora c’è una enorme grande platea cementizia coperta da tettoia. Per fare queste opere devastanti il Comune di Lucca ha speso diversi milioni di Euro dei cd “Quartieri Social”, un finanziamento statale che non poteva nemmeno richiedere e nemmeno poteva essere concesso, perché espressamente riservato, a pena di inammissibilità, ad opere senza consumo di suolo".

"Per questo - conclude il comunicato dell'associazione - chiediamo coerenza all'amministrazione, e che venga a fare il “depaving” anche alle scuole di S.Concordio. Accolga le Osservazioni al Piano Operativo che abbiamo presentato nei giorni scorsi e smantelli le costruzioni, ancora in corso, della Galleria Coperta e della area eventi. Opere che riteniamo non solo inutili e dal devastante impatto ambientale, ma che sono state illegittimamente finanziate e che non sono conformi al regolamento urbanistico vigente".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Spazio disponibilie

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

Spazio disponibilie

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie