Anno XI 
Mercoledì 24 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
23 Febbraio 2022

Visite: 629

Saranno intitolate a tre donne e ad un uomo di scienza quattro aree di circolazione collocate attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.

Lo ha deciso la giunta comunale, che avviando le procedure per queste intitolazioni, risponde anche alle sollecitazioni provenienti da famiglie, insegnanti e cittadini, volte ad ottenere, nei pressi degli edifici della comunità educante di San Concordio, intitolazioni a figure esemplari nella scienza, per la libertà di pensiero, per la dedizione alla divulgazione e all'educazione.

"Intitolare strade e luoghi pubblici – dichiara l'assessore alla toponomastica Gabriele Bove – significa operare perché si continui a preservare la memoria di persone che si sono distinte nel passato più o meno recente, rimarcando così la traccia lasciata dalle migliori qualità umane espresse in campi diversi, dalla scienza all'arte, dalla politica all'educazione e così via".

Le intitolazioni saranno fatte a tre donne e ad un uomo: Ipazia, matematica, astronoma e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 355 e uccisa da una folla di fanatici cristiani nella stessa città, nel 415; Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013; Emma Castelnuovo, matematica, insegnante, perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea, nata a Roma nel 1913 e morta nella stessa città nel 2014; Alberto Manzi, insegnante, divulgatore, pedagogista, scrittore, nato a Roma nel 1924 e morto a Pitigliano nel 1997, volto e voce della storica e popolarissima trasmissione televisiva del servizio pubblico di lotta contro l'analfabetismo "Non è mai troppo tardi".

"Siamo particolarmente lieti di poter dare avvio alla procedura che ci porterà a queste intitolazioni – spiega l'assessora alle politiche formative e alle politiche di genere Ilaria Vietina – . Si è trattato di un percorso che l'amministrazione comunale ha intrapreso insieme alla scuola, al suo personale docente e non docente. Le quattro figure individuate sono altrettanti punti di riferimento per il mondo scientifico, della divulgazione e dell'educazione. La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall'associazione Toponomastca femminile "8 marzo, 3 donne, 3 strade", che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili".

Delle quattro persone individuate, due, quelle di Ipazia e Manzi sono già inserite, per la loro chiara fama e importanza storica, nell'archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, mentre nel caso di Castelnuovo e Hack si tratta di persone di grande rilevanza, ormai prossime al decimo anniversario della loro scomparsa. Ora che la giunta si è espressa a favore di queste intitolazioni, sarà necessario il provvedimento del Prefetto per renderle effettive.

--
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Spazio disponibilie

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

Spazio disponibilie

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie