Politica
A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
Rilanciare il Cantiere giovani di via del Brennero e individuare ulteriori spazi per le nuove generazioni; riaprire l’inchiesta pubblica sugli assi viari della Piana di Lucca e realizzare una nuova valutazione di impatto ambientale in relazione alle norme europee previste dalla Restoration Law; riavviare dei contratti di fiume e di lago sul Serchio e sul Massaciuccoli; stoppare il progetto di una nuova base militare nel parco di San Rossore; e impegno rinnovato per edilizia scolastica, pari opportunità, abbattimento delle barriere architettoniche, inclusione, scuola, pace e mobilità sostenibile.
Sono i punti programmatici che caratterizzano la candidatura di Federico Gilardetti, che corre per le elezioni del Consiglio provinciale di domenica prossima nella lista “Provincia casa dei Comuni democratici civici progressisti - Pierucci presidente”. Gilardetti, è consigliere comunale civico a Massarosa e per il ruolo in Provincia è sostenuto da una rete di amministratori di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio che si definiscono “civici, progressisti e di sinistra”. La sua candidatura è stata presentata stamani (giovedì 26 settembre) nei locali della Pecora Nera nel Centro storico di Lucca, ad un appuntamento a cui erano presenti: Daniele Bianucci (Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista) e Ilaria Vietina (Lucca è un grande noi) consiglieri di Lucca; Andrea Favilla vicesindaco di Camaiore; Michela Sargentini (Sinistra comune) consigliera di Massarosa; Stefano Manfredi (Lista Bonaceto sindaco) consigliere a Viareggio.
“La rete degli amministratori civici, progressisti e di sinistra di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio prende parte, con la sua autonomia e la sua specificità, al progetto “Provincia Casa dei Comuni”, con l’obiettivo comune di non consegnare l’Amministrazione provinciale alla peggiore destra lucchese, che giudichiamo pericolosa e inefficace - hanno spiegato Gilardetti e gli altri amministratori presenti - nonostante nelle fasi iniziali di questa tornata elettorale sia stato difficile trovare spazio per una discussione sui programmi, riconosciamo al candidato Marcello Pierucci uno spirito di iniziativa e di confronto che ci ha permesso di dialogare riguardo ai punti da noi proposti e trovare da parte sua piena disponibilità per recepirli così da permetterci di aderire con convinzione alla competizione elettorale.
Attraverso la nostra candidatura di Gilardetti, ci impegniamo tutte e tutti a contribuire attivamente a rilanciare l’azione della Provincia, con l’obiettivo che essa sia maggiormente ancorata ai bisogni del territorio e sempre più orientata alla reale e continua partecipazione di tutte e tutti. Il nostro apporto nasce sulla base di punti programmatici precisi, sui quali focalizzeremo il nostro percorso e che domandiamo siano acquisiti dal candidato presidente Pierucci e dall’intera coalizione che lo sostiene”.
“Il nostro intento - concludo i consiglieri - è quello di costituirci pure formalmente come rete permanente di amministratori civici, progressisti e di sinistra di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio, per sostenere l’impegno che il consigliere provinciale espressione di questo percorso porterà avanti; per configurarci come interlocutori autorevoli dell’intera Amministrazione provinciale di fronte alle principali scelte che saranno assunte nei prossimi anni; per contribuire a rinsaldare e omogeneizzare il naturale legame tra il lavoro del Consiglio provinciale e quello portato avanti più localmente dai singoli Comuni, attraverso anche la realizzazione di continue iniziative politiche che sappiano dialogare tra i diversi livelli di gestione territoriale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 688
"La scelta del nuovo presidente della provincia di Lucca rappresenta un momento decisivo per il nostro territorio. Sostenere tutti uniti la candidatura di Mario Pardini è quanto di più opportuno per garantire una guida ancora più solida alla nostra comunità". A dirlo è il Gruppo consiliare di Lucca 2032.
"Avere il sindaco di Lucca alla guida della provincia – si spiega nella nota – significherebbe favorire un coordinamento più efficace tra le istituzioni locali, garantendo che le esigenze e le priorità della nostra città siano adeguatamente rappresentate a livello provinciale. Fino ad oggi Mario Pardini ha evidenziato doti manageriali certe, ha dimostrato di conoscere approfonditamente le questioni che riguardano il nostro territorio e ha sempre lavorato per il bene della comunità lucchese".
Oltre a questo, si evidenzia, "il ruolo che Pardini ha recentemente assunto nell'ambito dell'Anci certifica ulteriormente lo spessore della sua posizione e determina una voce ancora più autorevole per i territori rappresentati". Non solo: "La presidenza Pardini - si aggiunge - avrebbe un saldo zero sulle casse della provincia, mentre qualsiasi altro candidato vi graverebbe".
L'appello si estende dunque dal civismo a tutte le altre anime presenti in Consiglio comunale: "Ci rivolgiamo anche alle forze di minoranza: non supportare il sindaco della nostra città, andando a disperdere il voto, vorrebbe dire dilapidare un'opportunità importante di garantire una voce forte e unita per Lucca, privilegiando interessi politici di parte. I tempi, invece, sono più che mai maturi per andare oltre le divisioni e concentrarci sulle necessità della nostra città e dei suoi cittadini. Invitiamo quindi tutti i consiglieri comunali a riflettere accuratamente su questo aspetto e a considerare l'importanza di poter contare su un sindaco di Lucca alla presidenza della provincia".