Politica
“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 629
Il Comune di Lucca, come già annunciato, ha aderito anche quest'anno alla Settimana Europea della Mobilità, con una serie di iniziative volte ad instaurare e promuovere buone pratiche ambientali e di mobilità. Su impulso dell'assessore con delega alla mobilità Remo Santini, l'amministrazione comunale ha infatti sviluppato negli ultimi mesi alcuni progetti che verranno per l'occasione promossi e rilanciati con iniziative speciali che coinvolgeranno tutta la città.
Dopo la chiusura del centro storico in un pomeriggio festivo del settembre 2023, il Comune di Lucca stavolta ha istituito la chiusura dell'accesso al traffico veicolare da Piazza Santa Maria e da via Buiamonti nei giorni di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 18.30 alle ore 24.00. Gli accessi saranno vietati al traffico con eccezione dei mezzi autorizzati per esigenze di ordine pubblico e soccorso, trasporto pubblico locale, veicoli con contrassegno disabili e titolari dei permessi di accesso alla ZTL (categorie A1 - A11). Sempre a partire da questo mese, sarà inoltre avviata una campagna di comunicazione attraverso i mass media per la promozione della mobilità sostenibile tramite l'incentivazione all'uso dei mezzi di trasporto pubblico e al bike sharing già operativo in città.
Il tema di quest'anno della Settimana della mobilità europea è "La condivisione degli spazi pubblici", a partire dalla pianificazione e progettazione di strade più sicure, meno congestionate, più a misura di pedoni e ciclisti. Tutte le città europee partecipanti vengono quindi incoraggiate a implementare misure di sensibilizzazione verso una mobilità sempre più attiva e sostenibile, promuovendo iniziative che incentivino l'uso dei mezzi pubblici e limitino l'uso dell'automobile.
Questo il link alla pagina del Ministero sulla Settimana Europea della Mobilità 2024: https://www.mase.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2024
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1363
Il sindaco Mario Pardini questa mattina, mentre partecipava ad una riunione di lavoro a Palazzo Orsetti, ha avuto un leggero malore ed è stato accompagnato per precauzione presso il pronto soccorso dell'Ospedale San Luca per accertamenti. Le sue condizioni di salute non destano preoccupazioni. Nel pomeriggio è tornato a casa.