Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
Nella giunta comunale della scorsa settimana è stato approvato il progetto generale di fattibilità tecnico-economica per il restauro delle gallerie ad arcate e cappelle del Cimitero di Sant'Anna. Il progetto che ammonta a un costo di 1.6 milioni di euro prevede il totale restauro della storica struttura costituita dai due bracci di porticati coperti su pilastri intervallati da otto cappelle ed oratori. Un grande monumento che conserva tombe e sculture marmoree e che da oltre due secoli ha accolto l'ultimo viaggio di tanti cittadini lucchesi.
"Abbiamo voluto realizzare un progetto unitario e ambizioso – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – negli anni passati l'amministrazione ha messo in campo interventi in urgenza ma era necessario avere un unico grande strumento di programmazione che consentirà – in accordo con la Soprintendenza – di recuperare questo luogo di memoria e di arte. In questo modo saremo in grado di concorrere ai finanziamenti pubblici e suddividere in lotti successivi gli interventi. Per il momento abbiamo 300mila euro che saranno destinati alla riqualificazione della Cappella del SS. Redentore".
Fondato nel 1807 con decreto di Felice Baciocchi principe di Lucca e Piombino, dopo le leggi napoleoniche che per motivi sanitari proibirono le sepolture all'interno delle chiese e nelle aree urbane, il cimitero urbano di Lucca si distingue nella sua parte storica per la struttura a quadrilatero aperto sui lati orientale e occidentale con lunghi porticati. La cappella Pelliccia-Orsetti fu edificata nel 1823 su progetto di Lorenzo Nottolini. Il primo braccio delle arcate nord fu realizzato fra il 1860 ed il 1865. Seguirono ai lati della cancellata di accesso la cappella Redemptori e quella Benemerentibus (1875-1876), entro i primi anni del 1900 furono completati i porticati nella zona sud ed ovest.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
In merito agli interventi condotti per il ripristino del manto erboso dello Stadio Porta Elisa, l'amministrazione comunale si è fatta carico della spesa necessaria e si è affidata a una ditta specializzata di esperienza nel settore che ha iniziato i lavori nel breve periodo di intervallo estivo fra una stagione sportiva e la successiva. In base alle indicazioni fornite dai tecnici intervenuti – sempre in stretto contatto anche in questi giorni con l'amministrazione - le condizioni ottimali del tappeto erboso saranno raggiunte per la fine di settembre e l'inizio ottobre. La ditta ha effettuato anche le operazioni meccaniche necessarie al contenimento delle specie infestanti per il miglioramento della superficie di gioco. La maggiore uniformità sarà raggiunta anche grazie alle semine di Lolium perenne, una delle erbe da campo più versatili e resistenti al calpestio.