Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 491
"Abbiamo letto con grande preoccupazione, in questi ultimi giorni, di delitti e gravi fatti di cronaca a livello nazionale e locale, con punte gravi anche a Viareggio e in Versilia, ma con allarmi anche nella piana di Lucca, riguardanti giovani e giovanissimi. Un fenomeno decisamente grave che vede minorenni arrivare addirittura a uccidere per futili motivi, per continue emulazioni di fatti di cui abbiamo letto tante volte provenire dai bassifondi di New York oppure dalla banlieu parigina o comunque di città francesi. Spesso viene attribuita la responsabilità alla mancanza di solidi insegnamenti familiari, alla diffusione di modelli negativi amplificati dai social, a una scuola incapace di arginare questa deriva con l'educazione ai valori fondanti la nostra esistenza, alle scorie di un lockdown che ha penalizzato le giovani generazioni. In questo quadro decisamente desolante, ogni tanto emergono esempi virtuosi che alimentano la speranza che anche in questa fascia di età la maggioranza delle persone sia tendenzialmente orientata al bene e alla migliore convivenza possibile. E' il caso di un 16enne di Lucca che, lo racconta l'uomo che ha tratto beneficio dal suo gesto, ha trovato un portafoglio smarrito contenente ben 1800 euro e, nonostante gli amici lo incitassero ad approfittare di questa situazione, ha consegnato alle forze dell'ordine l'intera somma di denaro, oltre al resto, contenuto del borsellino. Un gesto gratificato dal proprietario del portafoglio con 300 euro di ricompensa e la promessa di un viaggio premio al salone nautico. A entrambi va il mio pensiero, al ragazzo un abbraccio virtuale e un apprezzamento che lo deve accompagnare per il suo percorso di vita, con la speranza che anche i suoi amici capiscano cosa significa fare prevalere l'onestà e la correttezza alla possibilità di arricchirsi in quel modo".
Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Per Lucca e i suoi Paesi piange la morte di Giovanni Pierami, presente nel movimento fin dai tempi della sua fondazione e per molti anni autorevole leader politico.
"Giovanni - si legge nella nota - ha saputo animare il movimento, offrire la sua energia per le tornate elettorali del 1998, 2002 e 2007, dialogare con iscritti, simpatizzanti ed associazioni del territorio. Nel 2007 fu anche candidato Sindaco,
Venne più volte chiamato agli incarichi amministrativi svolgendo ottimamente le importanti funzioni di Presidente di circoscrizione, Assessore al bilancio, Assessore all’ambiente e Vicesindaco.
Pierami ed il movimento Per Lucca e i Suoi Paesi non esitarono ad assumere posizioni anche non popolari e ad opporsi alle decisioni prese da centri di potere importanti, come la Regione Toscana, quando si riteneva che esse fossero in contrasto con l’interesse della Lucchesia e con lo sviluppo della città e del suo territorio. Sempre grande fu l’attenzione alle circoscrizioni, ai quartieri periferici ed ai paesi che giustamente Giovanni riteneva essere cellule essenziali attorno alle quali si articolava la società civile e di conseguenza la costruzione di una politica vicina agli interessi delle persone.
Nel corso delle innumerevoli riunioni e nelle più rilassate occasioni conviviali Giovanni Pierami è stato per tutti gli iscritti un riferimento, una persona con cui discutere, anche animatamente, ma sempre nella ricerca di posizioni costruttive.
Da questa elaborazione sono a suo tempo nate alcune delle principali iniziative di Per Lucca e i Suoi Paesi, dalla difesa delle aziende partecipate e della loro autonoma gestione delle risorse del territorio, all’opposizione alle politiche sanitarie regionali, alle tante prese di posizione sulla cultura e sui musei e per arrivare alle azioni a difesa del territorio collinare e montano insieme all’amico e ministro Altero Matteoli.
Per Lucca e i suoi Paesi e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere Giovanni Pierami non dimenticheranno mai il suo modo di fare politica e cercheranno di fare tesoro di quello che ha saputo lasciare alla comunità lucchese".