Politica
Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Proseguono le azioni dell'amministrazione comunale volte alla riorganizzazione e riqualificazione del mercato bisettimanale di piazzale don Baroni. La prima fase prevede innanzitutto, come già annunciato, la cancellazione dei 17 spazi rimasti vacanti ed un accorpamento dei banchi esistenti per rendere più omogenea l'area mercatale, portando il numero totale di posti da 127 a 110.
"L'accorpamento dei banchi attualmente esistenti - commenta l'assessore al commercio Paola Granucci – consentirà al mercato di avere un aspetto più ordinato, in attesa di una eventuale riassegnazione dei posti rimasti vacanti. L'impatto estetico del mercato con gli spazi vuoti causava infatti un minor interesse per la frequentazione dell'area, con la conseguente percezione di un impoverimento della proposta commerciale. Il nuovo assetto garantirà invece omogeneità, equilibrio ed un'accoglienza adeguata per i visitatori. Il Comune – aggiunge – si impegnerà inoltre con un'opera di promozione del mercato lucchese, attivandosi con i propri canali di comunicazione per il rilancio di uno storico caposaldo del nostro commercio territoriale".
Il nuovo assetto del mercato Don Baroni voluto dall'amministrazione comunale arriva in seguito ad un percorso di concertazione coordinato dall'assessore Granucci, al quale hanno preso parte le associazioni di categoria e gli operatori, con l'obiettivo, dopo anni di stallo, di produrre una strategia di promozione efficace e migliorare la qualità del lavoro degli ambulanti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
L'amministrazione comunale ha adottato, sotto la supervisione dell'assessore Cristina Consani, la Variante generale al Piano Comunale di Classificazione Acustica della città di Lucca. Tale strumento di pianificazione di settore tiene conto sia delle indicazioni urbanistiche del Piano Operativo adottato ed in fase di definitiva approvazione, che del mutato quadro normativo di riferimento che nel corso degli anni è sopraggiunto e dello sviluppo che la città ha affrontato dall'anno 2004, data del Piano di classificazione acustica previgente del quale il presente è l'aggiornamento, ad oggi.
L'aggiornamento ha preso atto nella nuova pianificazione dei dati aggiornati per quanto concerne la densità di popolazione, la presenza di insediamenti produttivi, artigianali e commerciali, la localizzazione di ricettori sensibili (scuole, ospedali e case di cura) al fine di permettere uno sviluppo del territorio che contemperi sia il progresso economico ed infrastrutturale che l'attenzione all'ambiente ed al benessere della popolazione.
E' quindi prevista la riassegnazione delle aree del territorio nelle corrispondenti classi acustiche, in base alle considerazioni precedenti sulle modifiche intervenute negli ultimi anni a livello comunale, ed in sintesi le attività finalizzate all'aggiornamento del P.C.C.A. sono articolate secondo le seguenti fasi:
• Fase conoscitiva e raccolta documentale
• Classificazione acustica secondo il metodo semi-automatico
• Ottimizzazione e analisi critica della classificazione acustica mediante rilievi fonometrici
• Stesura della proposta definitiva di classificazione.
Si ricorda che il Piano di Classificazione Acustica è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in classi acusticamente omogenee in base alle pre-esistenti destinazioni d'uso già individuate dagli strumenti urbanistici in vigore, in particolare: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. A ciascuna classe corrispondono precisi limiti acustici da rispettare ed obiettivi di qualità da perseguire.
Per tutti i cittadini è possibile prendere visione dei documenti tecnici per trenta giorni consecutivi presso l'U.O. 7.2 Tutela Ambientale e transizione ecologica - Palazzo Santini - via C. Battisti n.14 - nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Dalla pubblicazione sul sito del Comune di Lucca e per i sessanta (60) giorni successivi chiunque può presentare osservazione, ai sensi dell'art.5 della legge regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i..
Inoltre il P.C.C.A. verrà illustrato alla popolazione nel corso di alcune assemblee pubbliche che saranno programmate durante i 60 giorni utili alla presentazione delle osservazioni, al fine di rendere edotto chiunque sia interessato a comprendere bene la portata dello strumento di classificazione acustica del territorio.
Nell'occasione dell'adozione del P.C.C.A. l'amministrazione ha anche approvato la revisione ed aggiornamento del Regolamento delle attività rumorose, definito in conformità alla legge nazionale e della legge regionale ad oggi vigenti, anch'esso datato e con riferimenti legislativi ormai desueti. Il Regolamento delle attività rumorose definisce, tra le altre cose, anche le modalità da seguire per il rilascio di tali autorizzazioni necessarie per poter svolgere tali attività in deroga ai limiti acustici definiti dal PCCA. Diversamente dal Piano di classificazione acustica il Regolamento viene approvato ed acquista efficacia decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione della delibera all'Albo Pretorio.