Politica
“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 647
Presa di posizione dei dirigenti di Fratelli d'Italia Fantozzi e Amorese nei confronti del maestro Alberto Veronesi dopo il suo licenziamento per non aver condiviso una riproposizione sessantottina della Bohème di Giacomo Puccini:
Tutta la nostra solidarietà al Maestro Alberto Veronesi, messo sotto accusa e alla fine licenziato dalla Presidenza del Comitato delle celebrazioni pucciniane... per aver difeso Puccini. La scelta di dirigere bendato La Boheme ha significato protestare contro una regia, quella di Christophe Gayral, che ambienta l'opera nel contesto del '68 francese e che, per chiarire il concetto e il senso della strumentalizzazione, in una successiva intervista chiarisce che questa rilettura sarebbe anche un modo di rispondere alle macerie culturali lasciate dal berlusconismo. Noi pensiamo invece che le uniche macerie siano quelle provocate da chi, giorno dopo giorno, nella lirica come in altri settori, lavora per modellare la cultura e la storia a piacimento, per asservirle ad esigenze e interessi politici del momento, quando non anteponendo antipatie e risentimenti che interessano meno che mai, soprattutto per cancellare il senso e l'importanza della tradizione, dei testi, della originalità dell'arte. E in questo non risparmiando nemmeno Giacomo Puccini. Noi siamo sempre contro la cancel culture, a differenza di coloro che sostengono Gayral e attaccano Beatrice Venezi per aver eseguito un'opera autentica, e non un riadattamento, del Maestro. Detto questo, invitiamo tutti coloro che hanno un ruolo ad andare avanti con le celebrazioni pensando solo alla musica, a Puccini e ad allietare le serate di chi vuol godersi opere liriche di grandi qualità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2690
Caro direttore,
a me pare che tutto faccia brodo nella guerriglia in corso che vede la sinistra impegnata nella disperata difesa delle proprie egemonie giudiziarie/politiche/culturali, fino al programma musicale lucchese diretto dalla signora Venezi: scorretto secondo il codice Berlinguer, oggi in bilico.
Perché non capirlo? C’è gente convinta in buona fede di aver ragione; su questi nostri concittadini molti avventuristi della politica, della cultura, dell’impresa e anche tuoi colleghi giornalisti hanno costruito la propria carriera. Tutti combattono fino all’ultima raffica la battaglia della conservazione: qui ideologia e portafoglio sono in perfetta sintonia.
A mano a mano che la sinistra perde consensi, credibilità e potere, il suo nemico diventa chiunque e qualunque cosa, comprese le ombre cinesi di un passato morto e sepolto da decenni, innocuo fino a diventare oggetto di irrisione e comunque con lo “zero virgola qualcosa %” dei voti italiani: oggi “uno spettro si aggira in Europa” non fra i Governi ma nella testa di chi è in buona fede e nelle tasche di chi lo utilizza da anni. Non è lo spettro del Comunismo, come scrissero il 21 febbraio 1848 Marx ed Engels nel loro celebre Manifesto, bensì è lo spettro del fascismo che torna.
Nell’Europa lo spettro del Comunismo restò tale e tale rimane: uno spettro. Oggi lo spettro del fascismo che ritorna rimane un diversivo politico tattico ma falso.
La ridicola polemica lucchese sull’Inno a Roma ne è dimostrazione oltre ogni ragionevole dubbio.
A Lucca anche l’indice di un concerto deve essere sottoposto a previo consenso: il direttore d’orchestra Venezi non lo ha fatto. Fascista anche lei, come chiunque non la pensi come lor signori pur essendo lontano chilometri dal credo del Duce.
Non è solo il lucchese Giannini che, nel suo piccolo, alza la voce, è tutta la sinistra che suona la carica, anche il Tirreno, che - fin che può - fa il suo mestiere di organo di informazione sui fatti di cronaca e di sinistra formazione sugli argomenti della politica e della cultura.
Il minculpop di sinistra non era stato avvisato dalla signora Venezi, e quindi “Lei ha politicizzato la piazza” rendendosi colpevole di “uno scivolone etico che andrà a penalizzare l’immagine della città”. Ma il compagno Giannini va oltre: “Tutti coloro che hanno condiviso la scelta” sono di fatto “storici nostalgici”; tutti fascisti.
Ricordo che l’Inno a Roma fu composto da Fausto Salvatori, musicato da Puccini ed eseguito nel 2019 per esaltare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. Il Fascismo si affermò tre anni dopo. Il testo si ispira al Carmen saeculare di Orazio che fascista non era, la musica più che fascista è splendida.
È vero che nel ventennio fascista l’inno fu eseguito più volte e che nel dopoguerra divenne l’inno del MSI; ma che dire allora delle opere del “fascista” Mascagni e dell’intera generazione musicale del primo novecento: Malipiero, Pizzetti, Respighi? Tutta musica da bruciare in piazza perché affetta dal morbo: lo tenga presente la signora Venezi quando fa i propri programmi.
Ma anche il nostro Inno nazionale, il contestato Fratelli d’Italia, fu eseguito solennemente dalla RSI e condannato dalla sinistra unita negli 60/70 perché ritenuto “di destra”: cita la Patria, parola all’epoca tabù. Anche lui al rogo?
A me pare che l’Inno sia uno dei tanti strumenti messi giornalmente sul tavolo dalla burbanza della frangia vincente dei duri e puri del multiforme Pd, quelli che epurano in attesa di essere epurati, come diceva Nenni. Il loro linguaggio è duro fino alla tracotanza, offensivo nella forma e nelle intenzioni, insinuante nella sostanza. L’avvento della signorina Schlein lo ha rafforzato ed indurito.
Basta sentire l’uso che la segretaria fa delle parole e dei toni sempre accusatori, sempre intimidatori. Non bisogna dare tregua al nemico e meno che mai cercare mediazioni che magari vanno a vantaggio degli italiani: o sinistra o morte!
I tanti uomini e donne con cui si può e si deve ragionare che ancora popolano la sinistra sono silenziati o se ne vanno. Brutto segno.
E i lucchesi? E gli italiani? Esprimono sempre più chiaramente la propria opinione nelle urne. Ma questa sinistra sembra non disporre della sufficiente cultura democratica per capirlo.
E la signora Venezi? Che Dio ce la conservi a lungo con la sua competenza artistica ma anche con la consistenza dei suoi attributi.
Riceva il mio grazie di uomo libero.