Politica
“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 909
Per un costo complessivo di 8.315.000 euro la giunta Pardini ha dato il via libera al progetto definitivo per la realizzazione del primo tratto dell'asse suburbano, quello compreso tra la rotatoria di via dell'Acquacalda e l'intersezione tra via Santissima Annunziata e via Martiri delle Foibe.
L'opera è stata infatti suddivisa in due lotti, tratto A e B. Finanziata a suo tempo nel suo complesso con 7 milioni di euro da parte della Regione Toscana, è stata oggetto di una rimodulazione economica a seguito del rincaro dei prezzi dei materiali conseguenza del conflitto in Ucraina. Per questo l'amministrazione comunale, rispetto ai 315.000 euro iniziali, ha stanziato ulteriori risorse pari a 1.5000.000 euro, con l'obbiettivo di arrivare a completare un intervento che, assieme al nuovo Ponte sul Serchio, servirà a drenare il traffico dalla circonvallazione, collegando in maniera diretta le zone a nord, nord-ovest della città, con quelle a sud, sud-est, senza passare dal centro.
“Il rincaro dei prezzi ci ha costretti a rivedere il cronoprogramma, oltre al quadro economico – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – , con la suddivisione in due lotti dell'intervento. Nel frattempo è entrato in vigore il nuovo codice degli appalti per l'affidamento dei lavori che obbliga gli uffici alla revisione dei documenti di gara e della progettazione, ma il nostro obbiettivo era e rimane quello di procedere in maniera più possibile spedita per dotare la città di una infrastruttura attesa da anni e che servirà a decongestionare la circonvallazione dal traffico, anche pesante. Ora che abbiamo approvato il progetto definitivo, nel mese di luglio dovremmo poter dare il via libera all'esecutivo e quindi avviare la procedura di gara, che trattandosi di un appalto di grandi dimensioni economiche, sarà di tipo europeo”.
Il tracciato del lotto A. Il percorso dell'asse suburbano in questo primo lotto di lavori partirà dalla rotatoria dell'Acquacalda, dove si innesta il Brennero e dove approderà la viabilità connessa al nuovo Ponte Sul Serchio. Da qui il nuovo tratto di strada procederà fino a via della Santissima Annunziata e sarà in parte a raso e in parte sopraelevato, nel punto in cui dovrà superare via delle Ville e la ferrovia. Nell'innesto su via Martiri delle Foibe sarà inoltre realizzata una nuova rotatoria. Tutta l'arteria stradale sarà dotata di pista ciclabile e percorso pedonale, oltre ovviamente ad essere illuminata.
Mentre l'amministrazione comunale sta procedendo per arrivare ad attivare i lavori per il lotto A entro la fine di quest'anno, per il lotto B dell'asse, quello che collegherà la via Vecchia Pesciatina, dall'intersezione con via Martiri delle Foibe, con la rotatoria esistente di via Castracani, si sta attendendo il pronunciamento del consiglio di Stato relativo ad alcuni espropri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 594
A Lucca appuntamento sabato 1 luglio al gazebo allestito al Mercato di Piazzale Don Baroni. Una raccolta firme per sostenere la proposta di legge di Fratelli d'Italia per rendere l'utero in affitto reato universale. A Lucca l'appuntamento di sabato 1 luglio dalle ore 9.30 è al gazebo allestito presso il mercato di Piazzale Don Baroni. Insieme a militanti, simpatizzanti e semplici cittadini ci saranno ad accoglierli il coordinatore comunale di Lucca, il coordinatore provinciale, i consiglieri comunali e assessori di Fdi del comune di Lucca il consigliere regionale e parlamentari Fdi eletti nel territorio.
La sottoscrizione, per la quale si può firmare anche online all'indirizzo nouteroinaffitto.it, nasce sull'onda della proposta di legge presentata da Fratelli d'Italia per rendere il ricorso alla maternità surrogata reato universale e quindi perseguibile penalmente in Italia anche se commesso all'estero. Il testo base della proposta è già stato approvato in Commissione Giustizia alla Camera e passerà adesso al vaglio nelle aule di Camera e Senato.
Fratelli d'Italia lavora da tempo per mettere un freno alla pratica aberrante della maternità surrogata, la forma di schiavitù del terzo millennio che umilia il corpo delle donne e trasforma i bambini in una merce: la proposta di legge, presentata nel 2018, finora era rimasta chiusa nei cassetti. Con la maggioranza scaturita nella vittoria alle elezioni politiche finalmente ha preso il via la sua discussione: una battaglia di civiltà che invitiamo i tutti i cittadini a sostenere, a prescindere dall'orientamento politico.