Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Da anni sosteniamo che la sicurezza, per il centrosinistra al governo da 9 anni in questa città, non è prioritaria: solo slogan vuoti e nessun piano davvero mai attuato, hanno portato alla nascita di zone franche (nel centro storico e spesso anche in alcuni quartieri) dove tutto è consentito. Ma soprattutto mancano i controlli, e i gravi fatti degli ultimi giorni sono lì a dimostrarlo".
A denunciare questa situazione, chiedendo provvedimenti al comune e un raccordo maggiore tra il comando di Polizia Municipale e le forze dell'ordine, è la lista civica SìAmoLucca. Nel mirino l'aggressione a un coetaneo da parte di un gruppo di ragazzi di origine straniera, avvenuta sabato sera in via Vittorio Veneto, quella successa invece nel sottopasso di San Concordio ai danni di un 19enne e il commerciante picchiato a mezzanotte in Corso Garibaldi dopo che aveva cercato di calmare alcuni giovani ubriachi. A questo si aggiunge il degrado di una piazza simbolo come San Michele, con situazioni che danneggiano sia esercenti che residenti.
"Tre brutti episodi nel solito fine settimana non possono che far scattare il campanello d'allarme, mentre la giunta Tambellini si è limitata nei giorni scorsi ad annunciare un potenziamento dei controlli - prosegue SìAmoLucca - già, ma questi potenziamenti chi li ha visti? Il paradosso è che ci sono stati problemi anche nei mesi in cui c'è stato il coprifuoco, perché le scorribande c'erano ugualmente, e la situazione con il ritorno alla normalità può solo peggiorare. Servono maggiori pattugliamenti, così come torniamo a chiedere assunzioni di nuovi agenti, che attraverso i loro accertamenti tutelino la città e la stragrande maggioranza dei ragazzi che si comportano in modo corretto. E' evidente che prima con l'assessore Raspini, poi con il nuovo corso dell'assessore Simi, la musica non è cambiata. Serve una maggiore attenzione da parte di questa giunta, che deve governare ancora per quasi un anno: puntare sulla prevenzione".
Infine un'idea. "Come avvenuto in altre città e per scelta di alcune amministrazioni locali - conclude la lista civica SìAmoLucca - si possono assumere anche agenti stagionali attraverso sponsorizzazioni di istituti bancari aziende. Servono idee e voglia di risolvere veramente i problemi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
Sulle aggressioni avvenute nel fine settimana nella zona di Corso Garibaldi interviene il consigliere di Difendere Lucca, che accusa l'amministrazione di aver abbandonato il centro storico, e chiede che i controlli e i pattugliamenti da parte delle forze dell'ordine siano gestiti diversamente.
"Le aggressioni avvenute nelle sere di venerdì e sabato scorsi – dichiara in una nota Fabio Barsanti – sono solo la punta di un iceberg che vede la zona sud del centro essere divenuta terra di conquista di piccole bande multietniche di giovani, più volte al centro di cronache e denunce. Una situazione che va avanti da anni, che espone a rischi giovani, donne e commercianti della zona ma che viene evidentemente sottovalutata".
"Situazioni ed episodi che avvengono da un po' di tempo e a prescindere dalla riapertura dei locali o la fine delle restrizioni – continua la nota – e soprattutto negli orari più diversi, spesso in pieno giorno. Chi ne ha fatto le spese stavolta poteva trovarsi in una situazione molto peggiore, data la dinamica delle aggressioni. La zona di via della Polveriera e di Porta San Pietro necessita di maggiori controlli mirati e di presidi fissi da parte delle forze dell'ordine, che finora sono state mandate per lo più a controllare il rispetto degli orari dei locali, come se questa fosse la priorità rispetto alla sicurezza fisica delle persone".
"Il sottoscritto ha più volte segnalato il problema in Consiglio comunale – conclude il consigliere di opposizione – ma l'amministrazione comunale non ha mai affrontato adeguatamente la questione. La giunta Tambellini ha di fatto abbandonato il centro storico: caos permessi e ztl; malfunzionamento della raccolta rifiuti; degrado, sporcizia e assoluta mancanza di sicurezza sono i lasciti di questo centrosinistra, incapace di recuperare il seppur minimo contenitore all'interno delle Mura. Un disastro per tutti: residenti, commercianti e fruitori della città".