Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
"Ci sorprende molto sentire Marco Martinelli parlare di coerenza, in particolare per quanto riguarda la Manifattura Sud, e addirittura invocarla con gli atti dell'amministrazione Favilla. Di cui evidentemente non conosce nè contenuti nè passaggi".
Attacca così la replica di Lega, Forza Italia, SìAmoLucca e Difendere Lucca al consigliere comunale di Fratelli d'Italia.
"Innanzitutto il compianto sindaco è stato l'unico amministratore a mettere in atto il procedimento della concertazione sul futuro del complesso, per la parte Piuss, procedimento attraverso il quale tutte le parti sociali di Lucca furono coinvolte e chiamate ad esprimersi - si legge nella nota -. Annunciando di voler fare altrettanto per il resto degli edifici, che sono quelli di cui oggi si sta discutendo in città, e per i quali si prevedeva una vendita eventuale ma solo per alcune porzioni: non certo la cessione dell'intera Manifattura, il cui futuro era previsto prevalentemente a destinazione pubblica. Niente quindi a che vedere con un'alienazione per sempre a privati all'irrisoria cifra di 3,2 milioni di euro, nè evidentemente l'ingresso del privato nel project sui parcheggi già esistenti di proprietà al 100% del Comune".
"Al distratto Martinelli - ricordano Lega, Forza Italia, SìAmoLucca e Difendere Lucca - ricordiamo che fu proprio Favilla infatti, con la sua amministrazione, a investire 6 milioni di euro per far rientrare la società Metro al 100% pubblica, dividendola da Polis, e tornando a far sì che la gestione dei parcheggi fosse totalmente del Comune, mentre oggi c'è chi, come lo stesso Martinelli, si fa paladino alla "donazione" delle aree di sosta ad una gestione privata". Partiti e liste civiche sottolineano altri aspetti. "Tra le previsioni dell'amministrazione Favilla per la Manifattura Sud c'erano la costruzione di un albergo/foresteria per studenti, loro familiari e visitatori - proseguono - oltre che una forma di edilizia residenziale che facesse fronte a varie esigenze, come quelle delle giovani coppie. In nessun atto, lo ribadiamo, era prevista la vendita dell'intero complesso. Così come era previsto l'aumento dei posti auto, che invece nel progetto attuale rimarranno praticamente gli stessi di ora".
Infine, un'ultima considerazione. "Ci chiediamo se Martinelli, che adesso difende a spada tratta l'operazione - conclude la nota -, è lo stesso che nemmeno un anno fa, sulla stampa, si scagliava contro l'amministrazione Tambellini accusandola di nascondere il progetto Coima (cioè la battaglia che stiamo portando avanti noi, che abbiamo rivelato le vere destinazioni degli edifici e il progetto esecutivo). Infine ci piacerebbe sapere se è d'accordo sulla previsione di soli 450 posti auto e di ben 4mila metri quadrati di nuovi negozi. Tuttavia, più che coerente o meno, la posizione di Martinelli pare personale, e non in linea con molti altri esponenti e iscritti del suo partito, spesso in imbarazzo per le sue uscite. Infine ricordiamo che nel programma elettorale del 2017 sottoscritto da tutti i partiti di centrodestra, si parlava nero su bianco della necessità di 1.000 nuovi posti auto nella Manifattura, non dei 450 del progetto attualmente in discussione. Non crediamo che Fratelli d'Italia abbia cambiato idea".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Fratelli d'Italia cresce nei sondaggi: coerenza, e confronto quotidiano con i problemi degli italiani sono le caratteristiche che distinguono il partito, che sta tra la gente.
E' quanto emerso questa mattina durante la presentazione del nuovo coordinatore provinciale Riccardo Giannoni in un incontro al San Luca Palace dove sono stati illustrati anche i componenti del direttivo. Quest'ultimo, fatto di persone vere, competenti e professionali, sarà in grado di dare risposte concrete ai cittadini.
Il confronto quotidiano con le persone è alla base di tutto. Soprattutto ora che viviamo in un periodo difficile dal punto di vista economico. E proprio per questo motivo Fratelli d'Italia è ancora più vicino a tutti coloro che non hanno ricevuto i ristori.
"E' un momento significativo per Lucca dopo anni di commissariamento del partito e la nuova nomina - ha affermato Fabrizio Rossi, coordinatore regionale -. Riccardo è una persona affidabile e con tanta voglia di fare". E in vista delle prossime amministrative: "Fratelli d'Italia ha la possibilità di essere l'alternativa credibile capace di interpretare i sentimenti dei lucchesi".
Non solo è fondamentale stare tra la gente, ma è anche importante che la squadra sia unita e compatta. Riccardo Zucconi ha ricordato di essere stato uno dei fondatori di Fratelli d'Italia nel lontano 2012 insieme a Marina Staccioli. Ha inoltre sottolineato qual è la chiave di successo che contraddistingue il partito della Meloni dagli altri: innanzitutto la coerenza; poi il fatto che non scende a compromessi. Basta capire cosa è accaduto a liivello nazionale, cioè il non schieramento con il governo Draghi. La capacità di visione e la creazione di un soggetto politico nuovo, il conservatorismo europeo, e il recupero dei valori etici tipici della destra italiana sono elementi molto risentiti dallla popolazione.
Sempre Zucconi ha ribadito che all'interno dell'organizzazione politica ci sono esempi di "grandi figure di eccellenza" come i seguenti sindaci: Tomasi di Pistoia, Ferrari di Piombino, l'ex Diego Petrucci dell'Abetone e Vittorio Fantozzi, oggi consigliere regionale con un passato decennale da primo cittadino di Montecarlo. Si tratta di personalità giovani, credibili e che fanno politica con passione e competenza.
"Riccardo Giannoni è l'uomo giusto - ha detto l'ex sindaco di Montecarlo -. Lo conosco dal 1995 quando entrambi eravamo militanti di Azione Giovani dove militava anche Giorgia Meloni a Roma che avremmo conosciuto soltanto nei primi anni Duemila in occasione del congresso di Viterbo". Quali sono le priorità del partito a Lucca? Trasformarlo, rinnovare la partecipazione e il coinvolgimento. Ma soprattutto formare la classe dirigente sulle attività.Prima di illustrare i nomi del nuovo direttivo provinciale, Riccardo Giannoni ha elencato quali saranno gli obiettivi principali.
"Faremo una campagna elettorale per difendere le categorie che sono state vessate dai costi fissi. Ci sono imprese chuse da 14 mesi e non hanno ricevuto nessun tipo di ristoro - ha dichiarato -. Abbattere la Tari per le attività produttive che non hanno più riaperto è un altro punto fondamentale che ha già sperimentato il sindaco di Fabbriche di Vrgemoli Michele Giannini". E ancora: "Vogliamo invertire una rotta sin da subito in vista delle prossime elezioni amministrative a Lucca".
Tra i tredici nomi del direttivo figurano quelli di Matteo Petrini, Michele Giannini, Massimiliano Simoni, Simone Frugoni, Luca Mastronardi, Mario Filippi, Battista Reali, Elena Picchetti, Michela Dell'Innocenti, Lido Fava, Nicola Buchignani, Annamaria Frigo, Marco Agnitti, Giulio Battaglini, Alessandra Mazzei, Lauro Cima, Arturo Marsili, Marco Ferrari e Massimiliano Micheli. Si aggungono Riccardo Zucconi, Marina Staccioli (membro assemblea nazionale), Vittorio Fantozzi e il responsabile di gioventù nazionale Iacopo Aquilini.
Foto di Ciprian Gheorghita