Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Questa amministrazione sta venendo meno totalmente alla missione propria di un Comune: quella di tutelare il bene pubblico", lo afferma il movimento Difendere Lucca in un comunicato.
"Gli ultimi esempi sono quelli della via pubblica regalata ad un privato a Pozzuolo - continua il comunicato - e il grande scandalo della Ex Manifattura, dove il Comune è supino agli interessi di una impresa privata. Anche la distruzione del verde a San Concordio, in circonvallazione e a piazzale Verdi sono dei danni per la comunità".
"Non si vedono interessi della collettività nel cancellare un sentiero paesaggistico a Pozzuolo che fungeva anche da via di fuga per gli abitanti della zona: una via resa privata per favorire in primis una casa vacanze. E' inoltre gravissimo che la cittadinanza non sia stata messa a conoscenza di tutti i progetti per la Manifattura, che prevedono una commercializzazione dell'area, sottratta alla città. Se il sindaco ha occultato i dati deve dimettersi".
"A San Concordio si prevede una cementificazione e il Comune non dà risposte sul taglio degli alberi in città, dopo le contraddizioni fra il sindaco e i tecnici comunali. Da notare - conclude la nota - come tutte queste decisioni siano state prese senza ascoltare il netto dissenso dei cittadini che abitano le zone coinvolte. Il Comune oggi ha poco di 'comune' e molto di 'privato'. Questa è la sinistra attuale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 358
Il sindaco Alessandro Tambellini ha firmato questo pomeriggio il decreto con cui ha rinnovato le cariche in scadenza di due società e di due istituzioni culturali partecipate dal Comune di Lucca. La designazione è avvenuta a seguito dell'avviso pubblicato il 1 febbraio scorso che ha permesso la raccolta delle candidature presentate dai cittadini interessati. Il 22 marzo è stato reso noto il calendario delle audizioni per i candidati il cui curriculum è stato ritenuto idoneo a ricoprire le cariche in discussione.
Virginia Lucchesi è stata nominata nuova amministratrice unica di Lucca Holding spa. Francesca Fazzi, Aldo Gottardo e Marzia Riccomi sono stati confermati come componenti del consiglio di amministrazione di Lucca Crea srl. Francesca Fazzi verrà successivamente designata come presidente nell'assemblea dei soci di Lucca Holding spa. I nuovi vertici entreranno in carica a partire dall'approvazione del bilancio consuntivo 2020 delle due società partecipate, ossia nel prossimo mese di luglio. Nel decreto sono inoltre stati indicati il rappresentante del Comune per l'Istituto Storico della Resistenza di Lucca, Maurizio Perna, componente del consiglio direttivo e quello per l'Associazione per la Sagra Musicale Lucchese, Paolo Bicchi, componente dell'assemblea dei rappresentanti degli associati.
“Un augurio di buon lavoro ai nuovi rappresentanti del Comune negli organi di queste società e istituzioni culturali così importanti per la nostra città – affermano il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore alle società partecipate Giovanni Lemucchi. – Un doveroso ringraziamento va al Claudio Del Prete che dal 2012 è stato presidente del collegio sindacale e successivamente, dal 2017, ha guidato Lucca Holding spa con importanti risultati e con un lavoro di altissimo profilo. Del Prete ha consentito alla società di affrontare questo ultimo anno così difficile in una condizione di sicurezza e stabilità, ponendo i presupposti perché possa svolgere al meglio un ruolo fondamentale per la ripresa economica e culturale della città dopo la fine dell'emergenza sanitaria”.
Virginia Lucchesi è commercialista e revisore legale dei conti libera professionista dal 2010. Si è laureata in economia e commercio e specializzata in consulenza professionale alle aziende. Eletta consigliera comunale nell'amministrazione 2012-2017 è stata vice presidente del Consiglio comunale di Lucca e presidente della Commissione consiliare politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio e della Commissione consiliare di indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate.
Francesca Fazzi è editrice a capo dell'azienda fondata dalla madre Maria Pacini Fazzi. Dopo il diploma al Liceo classico Machiavelli, si è laureata in lettere con il massimo dei voti (con lode) presso l’Università degli Studi di Pisa. Figura di riferimento per la cultura e le tradizioni della città e del suo territorio, per la letteratura e la divulgazione ha negli anni maturato una notevole rete di rapporti nazionali e internazionali che ne fanno oggi una figura di spicco nel panorama delle imprenditrici italiane dell’editoria.