Politica
Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Comprendiamo l'imbarazzo delle rivelazioni che abbiamo fatto, ma le ultime uscite di Coima e Comune davvero ci lasciano senza parole: da una parte la società milanese cerca di smentire l'evidenza, ovvero che esiste un progetto definitivo del project parcheggi Manifattura con tanto di computo metrico e cronoprogramma, consegnato alle ditte invitate a presentare un'offerta per aggiudicarsi i lavori e del quale siamo in possesso, dall'altro la giunta che dice di non averlo visto o comunque che si tratta di una proposta superata: rendendosi ridicola sia che si prenda per buona la prima che la seconda giustificazione". E' la replica dei consiglieri comunali Fabio Barsanti (Difendere Lucca), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) e Remo Santini (SìAmoLucca).
"Abbiamo una copia della corposa documentazione fornita da Coima alle imprese, sulla quale c'è scritto in prima pagina progetto definitivo, e questo non lascia scampo a dubbi su chi dice la verità e chi no – spiega i tre sponenti dell'opposizione -. Capiamo la difficoltà, ma ci sono le prove di quello che diciamo e possiamo tranquillamente rivelarle. Ecco infatti frasi e contenuti estratti dai documenti inviati da Coima ad alcune imprese lucchesi, che riguardano fra l'altro anche il taglio degli alberi".
Santini, Barsanti e Bindocci le trascrivono:
"Invito a presentare offerta tecnico economica per la realizzazione dei lavori e delle opere di parcheggi pubblici in Project Financing dell'immobile denominato Ex Manifattura Tabacchi
Dati di progetto: Lucca – Manifattura tabacchi, committente: COIMA, Fase di progetto: Definitivo.
Riqualifica ad uso pubblico dei cortili della Manifattura Tabacchi di Lucca. Progetto Definitivo – Elenco Elaborati: Relazione illustrativa e di calcolo degli interventi strutturali – Specifiche Tecniche – Note Generali – [...] – Passerella pedonale - Comparto 3 – 8 Piazza Cittadella – Stato attuale planimetria generale – prospetti sezioni fabbricati – stato di progetto planimetria generale – prospetti – sezioni – Stato sovrapposto Planimetria generale – prospetti – sezioni. [...]
Lista delle categorie [..] Intervento di taglio di piante ad alto fusto con rimozione di ceppaia di qualsiasi altezza e dimensione. Compreso i tagli, il carico, il trasporto della legna che passa in proprietà all'impresa e la rimozione di ceppaia [..]. N. 34 piante.
Tutte le quantità indicate nel presente computo sono indicative e devono essere verificate dall'impresa a propria cura e spese, prima della presentazione dell'offerta. Qualora l'impresa riscontrasse delle differenze nelle misure indicate, ovvero delle difformità nelle lavorazioni previste, dovrà comunque quotare ogni voce del computo metrico così come predisposta. Si tiene a sottolineare che l'appaltatore è tenuto a rilevare le quantità ed i materiali descritti intendendo compreso nella fornitura quanto indicato nelle descrizioni e nei disegni di progetto e comunque necessario per fornire l'opera completa a regola d'arte. Il prezzo delle opere a forfait globale, chiuso, come indicato nell'offerta deve intendersi relativo all'esecuzione di tutte le opere completamente ultimate e collaudate. L'offerta dovrà pervenire in modalità on-line entro le ore 12:00 del giorno 15/03/2021 utilizzando la piattaforma NetMarket (N4M)".
Concludono i tre consiglieri: "Cosa avrà da replicare Coima, visto che abbiamo rivelato il contenuto di quanto inviato alle ditte invitate per fare un'offerta dei lavori? Attendiamo risposta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
Il sindaco di Lucca e l'assessore regionale Stefano Bacelli hanno fatto il punto della situazione sull'asse suburbano, un progetto finanziato dalla regione Toscana che dovrebbe essere pronto entro il 2023. Per un totale di sette milioni di euro.
E' un intervento che mira alla sicurezza del territorio e il nuovo ponte sul fiume a Monte San Quirico collegherà diverse aree della città. Le zone interessate sono - oltre al paese già citato - via di Tiglio, la strada statale del Brennero (Ss 12), via della Santissima Annunziata e i tratti già costituiti che riguardano via delle Foibe, viale Castracani passando da via Dante Alighieri fino a raggiungere la via Romana e l'ospedale San Luca.
"L'asse suburbano regolerà il traffico e lo diminuirà - ha affermato il primo cittadino -. Il nuovo ponte unirà la Valfreddana e altre zone come San Michele di Moriano. Mentre la parte est va dall'ospedale al casello di Capannori".
Insieme a Stefano Baccelli e Alessandro Tambellini, l'ingegner Andrea Biggi che ha illustrato la parte tecnica e progettuale sottolinenando che non saranno abbattuti nessuni tipi di fabbricati.