Politica
Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Arrivare entro la fine del mandato, attraverso un percorso di partecipazione che coinvolga tutta la Città, all'approvazione di un regolamento per la gestione e la manutenzione degli alberi e del verde: per compiere un salto di qualità su questo fondamentale tema ambientale, con regole condivise sia per la sicurezza delle piante sia per quella dei cittadini, a cui debbano poi attenersi gli Enti pubblici e i privati.
E' la richiesta che è emersa durante l'incontro "Alberi e manutenzione del verde a Lucca. Quello che è stato fatto, quello che si può migliorare per il futuro della Città", che l'associazione "Sinistra con" ha organizzato online. Un'iniziativa davvero molto partecipata, con decine e decine di persone che sono intervenute sia sulla piattaforma dell'associazione, sia sulla pagina social dell'organizzazione. A moderare il dibattito è stato Daniele Bianucci, consigliere comunale e presidente della commissione ambiente del Consiglio; gli interventi sono stati sia dell'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini, sia di alcuni tra i tecnici più stimati: la biologa Arianna Chines, il professore universitario Massimo Rovai, il perito agrario (e componente dell'associazione italiana professionisti del verde) Andrea Arrighi Bertolani.
Tutti gli interventi hanno ricordato la figura dell'agronomo Francesco Lunardini: recentemente scomparso, e che sarebbe dovuto essere uno dei relatori dell'iniziativa. L'assemblea ha proposto all'Amministrazione comunale di dedicare un albero della Città alla sua memoria. L'associazione "Sinistra con" ha assicurato l'organizzazione, nelle prossime settimane, di un ulteriore appuntamento: per proseguire il dibattito solo avviato per ragioni di tempo, e per approfondire proprio l'iter del percorso del regolamento per la gestione e la manutenzione degli alberi e del verde.
"Abbiamo deciso – spiega l'associazione "Sinistra con" – di avviare un lavoro di studio e approfondimento programmatico sul futuro di Lucca nel prossimo decennio, lavoro che abbiamo denominato "Lucca che vogliamo: una Città di tutti, una Città per tutti". Lo vogliamo fare con tanti contributi di cittadini esperti e rappresentanti di forze sociali interessati a contribuire ad un grande sforzo collettivo di ricerca e innovazione. Lo vogliamo fare a partire dall'analisi e da un giudizio, quando necessario anche critico, sullo stato di cose esistenti, per immaginare e costruire un futuro diverso e migliore per la Città: anche costruendo una netta discontinuità rispetto al passato, laddove è necessario. Un futuro che la pandemia con i suoi gravi effetti economici e sociali ed i cambiamenti climatici ci dice deve essere molto diverso dal passato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia che già due anni fa, nel 2019, aveva denunciato in consiglio comunale la presenza di quotidiani bivacchi di extracomunitari nella zona degli spalti delle mura in prossimità della sortita San Frediano.
"Facendomi interpreten - aggiunge il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - delle molte segnalazioni di cittadini ed in particolare di donne, già due anni fa, dai banchi del consiglio comunale, avevo segnalato all'amministrazione, il formarsi di capannelli di migranti che per lungo tempo stazionavano in questa area e in diversi casi finivano anche con l’ubriacarsi".
"Questa situazione ha generato paura e forte preoccupazione in particolare nelle donne - aggiunge Martinelli - che ogni giorno attraversano gli spalti delle mura per entrare o uscire dal centro storico. Molte attività chiudono ci sono limitazioni per imprese e cittadini, ma solo una cosa il governo Draghi non ferma: gli sbarchi degli immigrati clandestini. Gli italiani sono stufi d'essere presi in giro. Ringrazio tutte le donne e gli uomini delle forze dell'ordine che ogni giorno mettono un grande impegno per garantire la nostra sicurezza".