Politica
Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
"Campo di Marte rappresenta una risorsa essenziale per la sanità lucchese e crediamo che debba essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità. La stessa Regione Toscana, che ha dato precise indicazioni di potenziamento delle strutture territoriali, ha investito tantissime risorse, recuperando 168 posti letto che non possono essere lasciati vuoti e inutilizzati. Ricordiamo che questo investimento è stato voluto con forza e determinazione dall'assessore Regionale Stefano Baccelli. Se manca il personale per farlo funzionare allora è necessario che la stessa Regione e l'azienda Usl Toscana nord ovest si attivino il prima possibile per renderlo pienamente operativo".
La richiesta arriva dalla Uil di Lucca, con il coordinamento sanità con le segreterie provinciali Uil Fpl e Uil Pensionati che pensano non solo all'emergenza Covid, quanto mai attuale, ma anche al futuro con un ulteriore ampliamento dei servizi per alleggerire il San Luca e dare un ulteriore sfogo a tutte le strutture sanitarie del territorio e pure oltre i confini provinciali.
"E' un'occasione che non va sprecata in questo momento di grande stress per tutta la sanità. E' stato investito oltre un milione di euro per adeguare Campo di Marte, predisporre prima 150 posti letto nel padiglione A destinati al Covid a cui ne sono stati poi aggiunti altri 18 di terapia intensiva nella palazzina O, utilizzati solo parzialmente nella prima ondata pandemia del 2020. Quello che manca, nell'immediato, è il personale medico, infermieristico e Oss per gestire i reparti e i pazienti, così da poter utilizzare i posti letto. Non è poi un mistero che serva un ulteriore investimento per installare la strumentazione tecnica idonea e necessaria per curare i malati Covid, impianti di ventilazione prima di tutto. Va potenziato poi con la diagnostica radiologica che potrà in futuro essere a servizio della medicina territoriale ( consideriamo che Marlia è stata chiusa). Da qui la nostra richiesta alla Regione e alla Usl Toscana nord ovest affinché continuino sulla strada intrapresa: Campo di Marte deve avere un ruolo strategico, che sia poi di alleggerimento per tutte le strutture vicine di Lucca, della Versilia e magari anche delle province vicine".
Un presidio essenziale anche quando l'emergenza sarà finita: "In un'ottica a lungo termine – proseguono le segreterie del sindacato – sarà necessario ampliarlo e potenziarlo anche con altri servizi visto che ci sono molti posti letto dedicati alle cure intermedie. Vogliamo, per esempio, che a Campo di Marte ci sia un reparto radiologia e tac visto che ci sono gli spazi idonei. Anche se il San Luca ha saputo reggere all'impatto della pandemia è stato grande il disagio logistico e intenso lo stress per gli operatori sanitari. Ha anche evidenziato tutti i suoi limiti strutturali, in particolare nell'area del pronto soccorso. Per questo – concludono – invitiamo tutte le istituzioni a pensare al futuro di Campo di Marte in un'ottica di riorganizzazione sanitaria territoriale per portare qui tutti quei servizi necessari, consentendo così anche alle altre strutture di avere maggiori spazi a disposizione per respirare e lavorare meglio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"Non è bello dire "ve l'avevo detto", ma in questo caso è proprio così: sull'attivazione dei 150 posti letto Covid al Campo di Marte quello che si sta verificando è esattamente quello che avevo anticipato a novembre scorso. Un'opera rimasta tale solo su carta, nonostante sia stata sbandierata per mesi dal presidente Giani e dall'assessore Baccelli, costata oltre 2 milioni di euro e neanche perfettamente a norma: ma, soprattutto, un'opera inutile perché impossibilitata nei fatti ad essere attivata". A dirlo è il coordinatore regionale di Azione, Marco Remaschi.
"Manca il personale, infermieristico e medico, per poter gestire i 150 posti letto del Campo di Marte, tant'è che quei posti non sono mai entrati in funzione. C'è quindi da chiedersi chi ne risponderà degli oltre 2 milioni di euro spesi: risorse di tutti i cittadini toscani. Contemporaneamente, non è stato fatto niente per rendere i 50 posti letto già predisposti dall'ex governatore Enrico Rossi, a maggio 2020, operativi e disponibili per la bassa intensità di cura, che richiede meno personale. Non lo dico solo io, non più tardi di ieri è intervenuta sullo stesso argomento anche la consigliera comunale di Lucca, con delega alla sanità, Cristina Petretti, raffigurando un quadro che è esattamente quello che denuncio da mesi. La Regione Toscana ha investito tempo e soldi per realizzare un'opera che non è nei fatti e nella sostanza servita a nessuno, quando invece poteva concentrare gli sforzi per rendere operativi quei 50 posti già presenti, disponibili per le cure intermedie territoriali, così da sgravare il carico dall'ospedale San Luca e garantire a ogni cittadino in uscita dall'ospedale un'assistenza graduale e mirata, prima di dimetterlo e rimandarlo a casa. Quello che emerge in tutta la sua chiarezza, invece, è purtroppo l'ennesima mossa, del governatore Giani e di alcuni esponenti della sua giunta, fatta ad arte per avere un po' di pubblicità o di visibilità, senza realmente lavorare per potenziare i servizi sanitari del nostro territorio. Di letti senza personale, i cittadini di Lucca, della Piana e della Valle del Serchio non se ne fanno di niente: questo è evidente anche a un bambino. La vera e unica strada per dotare la nostra regione di ulteriori ed efficaci servizi è quella che mette la sanità territoriale e di comunità al centro di ogni scelta: non con slogan o annunci inutili, ma con i fatti".