Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
La giunta Tambellini ha approvato questa mattina il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento di adeguamento sismico della palestra Bacchettoni, che consentirà di disporre di un edificio strategico anche ai fini della protezione civile, al pari del Palazzetto dello sport in corso di adeguamento. Si tratta del primo, necessario passo per impostare tutta la successiva progettazione dell'edificio, che l'amministrazione comunale intende recuperare e destinare alla pratica sportiva di tutti i cittadini.
L'analisi relativa alla vulnerabilità sismica e agli interventi necessari per rendere l'immobile sicuro, è stata condotta dallo Studio associato di ingegneria Rima di Lucca, sulla base della documentazione a disposizione, compresi alcuni esami effettuati in una campagna di indagine realizzata dalla Società Polis, e attraverso saggi effettuati direttamente sulla struttura.
Alla luce dei risultati ottenuti è stato individuato un piano di rinforzo strutturale, che avrà un costo di 1.725.000 euro, e servirà ad adeguare la costruzione agli standard di sicurezza prescritti dalla legge in materia. In particolare, per il sistema di copertura del blocco principale, il programma di adeguamento prevede la realizzazione di rinforzi per tutta una serie di elementi che hanno mostrato poca resistenza statica. Per le pareti del blocco principale è previsto il rinforzo mediante la realizzazione di una serie di contrafforti in cemento armato. Nel blocco laterale, il consolidamento prevede la realizzazione di quattro nuove pareti in muratura e l'inserimento di telai metallici di rinforzo attorno alle aperture sulle pareti esterne. Inoltre, anche se le verifiche non hanno segnalato particolari criticità, è comunque prevista la formazione di telai metallici di rinforzo sul retro del timpano della facciata che dà su via dei Bacchettoni. La struttura di fondazione invece non ha bisogno di particolari provvedimenti tecnici di rinforzo.
"L'amministrazione comunale – spiega l'assessore all'urbanistica Serena Mammini – ha stanziato 2.500.000 euro nel Piano triennale delle Opere pubbliche per recuperare la palestra dei Bacchettoni. Con l'approvazione di questo progetto di fattibilità per l'intervento di adeguamento sismico, iniziamo oggi, concretamente, il percorso che ci porterà ad affidare l'incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva, sia architettonica che impiantistica dell'immobile. Si tratta del primo, fondamentale tassello, che ci consentirà di riportare all'utilizzo sportivo pubblico una struttura che da decenni versa in stato di abbandono".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Nuova proroga per la sospensione del pagamento del ticket da parte dei bus turistici che arrivano a Lucca.
La misura, adottata questa mattina (16 marzo) dalla giunta Tambellini, intende fornire un ulteriore sostegno al sistema economico legato al turismo. L'amministrazione comunale aveva infatti sospeso una prima volta il pagamento della tariffa per l'accesso e il transito dei bus turistici, dall'1 giugno al 31 dicembre 2020, nell'ambito della manovra complessiva “Lucca riparte”. Visto il perdurare dell'emergenza epidemiologica, una prima proroga dell'esenzione era stata stabilita a partire dall'1 gennaio 31 marzo 2021. Con questa nuova proroga, i bus turistici saranno esentati dal pagamento del ticket fino al 31 dicembre di quest'anno.
“Considerata la situazione di crisi perdurante legata all'emergenza sanitaria – spiega l'assessore al turismo Stefano Ragghianti – questo provvedimento intende proseguire nel sostegno al settore turistico. Il prolungamento della sospensione del ticket per i bus che arrivano nella nostra città fino alla fine dell'anno consentirà inoltre agli operatori nazionali e internazionali di programmare per tempo le loro attività”.
L'adozione di questa misura comporterà una potenziale minore entrata per il Bilancio che è quantificabile in 500.000 euro. La stessa somma potrà trovare un'adeguata compensazione nell'applicazione dell'avanzo derivante dai fondi trasferiti dallo Stato a ristoro delle minori entrate causate dagli effetti della pandemia, versati al Comune nel dicembre 2020 e non utilizzati entro il termine dell'esercizio. Parte di questi fondi è già stata applicata al Bilancio, ma una quota è confluita nel risultato di esercizio e potrà essere utilizzata per il finanziamento della spesa 2021, dopo l'approvazione del Rendiconto della gestione 2020.