Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
La misura, stabilita stamani (5 gennaio) dalla giunta Tambellini, è frutto anche di un confronto dell'amministrazione comunale con le categorie dei commercianti. Resta gratuito l'accesso alla Ztl per chi presta assistenza a persone in quarantena che vivono in centro storico.
Stalli blu a pagamento tutti i giorni dall'11 al 31 gennaio. Successivamente, dal 1° febbraio al 31 marzo, sosta gratuita negli stalli blu a parcometro, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00, a pagamento il sabato e la domenica. I parcheggi in struttura (Cittadella, Mazzini, Stazione e Luporini) resteranno sempre a pagamento.
Il provvedimento, che regolerà in modo diverso la sosta dei primi mesi del 2021 rispetto agli altri anni, nei quali dal 7 gennaio al 7 febbraio era previsto il parcheggio gratuito su tutti gli stalli a parcometro del territorio comunale (sempre dalle 17.00 alle 20.00), è stato assunto dalla giunta Tambellini questa mattina (5 gennaio), in virtù della perdurante situazione di grave crisi economica, che vede maggiormente colpita la categoria dei commercianti a causa delle chiusure prolungate stabilite dal Governo per contenere il diffondersi della pandemia.
"Dopo un mese di sosta completamente gratuita durante il periodo natalizio – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini –, misura di cui hanno beneficiato in gran parte anche i cittadini residenti, abbiamo deciso di assumere un provvedimento che fosse più mirato al sostegno delle attività commerciali cittadine. In tempo di Covid tutto risulta infatti più complesso, e per questo abbiamo valutato approfonditamente la situazione, anche interloquendo con le associazioni di categoria. Da qui discende la decisione di posticipare la gratuità degli stalli blu, limitatamente a tre ore pomeridiane ed escludendo il sabato e la domenica, a partire dal periodo che quest'anno sarà dedicato ai saldi di fine stagione".
Sul fronte della Zona a traffico limitato, resta invece gratuito l'accesso, sempre fino al 31 marzo 2021, solo per coloro che prestano assistenza a persone che sono in quarantena e che non possono svolgere nessuna attività. In questo caso il provvedimento assunto dalla giunta agli inizi del mese di dicembre, è stato introdotto per agevolare chi deve recarsi al domicilio di cittadini isolati che abitano in centro storico.
"Dal mese di aprile 2020 – aggiunge l'assessore al traffico Celestino Marchini – , quando sono iniziati i provvedimenti restrittivi del Governo per arginare l'emergenza sanitaria, siamo intervenuti più volte sulla sosta e sulla Ztl, al fine di creare presupposti logistici a supporto del sistema economico cittadino. Il nuovo intervento, così come calibrato, da qui fino alla fine di marzo comporterà un mancato introito che si aggirerà intorno a 100.000 euro. Si tratta di cifre importanti per il Bilancio comunale".
Commento di Aldo Grandi: assessore Celestino Marchini quando deciderà di dimettersi? Dopo tutto quello che ha fatto ultimamente, perché non si ritira evitando di arrivare fino alla primavera del 2022?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Bene la convocazione da parte del Comune dell'altra cordata interessata ad un progetto di recupero dell'ex Manifattura Sud, lo avevamo auspicato e chiesto proprio in questi giorni: è la conferma che SìAmoLucca su questa vicenda per la quale venivamo additati come disfattisti, ci ha visto giusto fin dall'inizio. Anche se con questa amministrazione nessuno può farsi illusioni".
E' il commento dell'ex candidato sindaco Remo Santini all'annunciato incontro tra il Comune e Music Innovation Hub di Milano, l'impresa sociale che nelle scorse settimane ha presentato una manifestazione di interesse per realizzare nell'edificio degli spazi innovativi dedicati alla musica e alla produzione culturale.
"E' da registrare con soddisfazione che ci siano alternative da poter valutare, anche perché abbiamo già avuto modo di sottolineare che l'ultima proposta Coima, così com'è stata formulata, è da rigettare perché presenta profili di illegittimità e rappresenterebbe un danno erariale per il Comune in base alla perdita degli incassi dei parcheggi già esistenti e ora gestiti da Metro - prosegue Santini - che già garantiscono un incasso all'ente pubblico e che verrebbero meno per i prossimi 40 anni. Senza considerare che la legge non permette di perdere il patrimonio pubblico per migliorare la redditività di un investimento privato. Altre proposte arrivano perché la nostra lista civica è stata determinante nel sollevare il dibattito, e non è detto che ulteriori manifestazioni di interesse possano giungere a breve. Avere un ventaglio di ipotesi tra cui scegliere è fondamentale, ma esclusivamente sulla base di progetti di cui la città ha più bisogno e che soprattutto non comportino rischi e siano chiari negli intenti. Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che finanzierebbe in toto l'operazione ideata da Coima, deve trarre spunto di riflessione dagli sviluppi delle ultime settimane, e dagli studi che segnalano gravi carenze nel piano da loro avanzato".
Tornando alla convocazione di Music Innovation Hub da parte del Comune, Santini fa una richiesta. "Chiediamo che all'incontro siano presenti anche i capigruppo di maggioranza e opposizione o ancora meglio tutti i consiglieri comunali, affinché ognuno possa conoscere i dettagli della manifestazione di interesse alternativa a quella di Coima - conclude il leader di SìAmoLucca -. Un atto di trasparenza necessario, visto che parliamo del futuro di una importante porzione del centro storico. Noi vogliamo dare il nostro contributo, considerando che sull'urbanistica e il recupero dei principali contenitori Lucca fa scuola sì, ma purtroppo per i suoi fallimenti: e gli ultimi otto anni di amministrazione Tambellini stanno a testimoniarlo".