Politica
“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
"Bene la sospensione della tassa di soggiorno, però non basta il provvedimento adottato fino al 31 marzo: lo stop al pagamento va prorogato al 30 giugno 2021". E' quanto ha proposto Serena Borselli, esponente della lista civica SìAmoLucca, nel corso dell'ultimo consiglio comunale.
"Tre mesi di stop non sono sufficienti, perché già sappiamo che da gennaio a fine marzo purtroppo non ci sarà affluenza di turisti - spiega la Borselli insieme ai colleghi Alessandro Di Vito e Remo Santini - forse qualche soggiornante per motivi di lavoro, ma nulla di più. Consideriamo poi che Pasqua sarà il 4 Aprile, e che nello stesso mese ci sarà come da tradizione il periodo di Santa Zita, con l'arrivo in generale della bella stagione, tenendo ovviamente conto di quella che potrà essere l'evoluzione del Covid. Riteniamo, insomma, che il Comune debba dare ampio respiro al turismo, visto il difficile momento da cui tutti speriamo di uscire al più presto, e dato che è uno dei settori più colpiti che avrà bisogno di ossigeno. Se non ci sono visitatori non lavorano gli hotel, i ristoranti e i bar e altre strutture ricettive".
Gli esponenti della lista civica vanno anche oltre. "Chiediamo che agli inizi del 2021 la commissione consiliare che si occupa di turismo si riunisca finalmente per affrontare questo fondamentale tema per l'economia cittadina - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Serve un confronto urgente per trovare strategie in vista della ripartenza, un tavolo di lavoro che dia una spinta alle politiche dell'amministrazione che in questi anni, al di là delle canoniche manifestazioni come Comics e Summer, non è riuscita a trovare una linea di valorizzazione del territorio per innalzare la qualità del turismo stesso e aumentare il periodo di permanenza di italiani e stranieri, al di là della parentesi del 2019 in cui molti mesi sono stati contraddistinti dall'emergenza virus. Da tempo sosteniamo che Lucca deve pensare in grande, e maggior ragione dopo un periodo funesto come questo".
Infine il gruppo di opposizione ritiene che anche per l'abbattimento della Cosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico, si debba fare lo stesso ragionamento della tassa di soggiorno: ovvero prolungare l'esenzione del pagamento almeno fino a giugno 2021.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Pubblicata stamani (30 dicembre) all'albo pretorio online la graduatoria per l'attribuzione dei buoni spesa alimentari.
L'amministrazione comunale infatti, ha deciso di utilizzare lo strumento dell'avviso pubblico per la seconda tranche di finanziamento di 470.000 euro, erogata dal Governo a favore delle famiglie e dei singoli cittadini che hanno visto peggiorare la loro situazione economica a causa del perdurare della pandemia. Il primo avviso, che si è chiuso il 15 dicembre, servirà a distribuire 240.000 euro fra i nuclei familiari che presentano tutta una serie di requisiti, fra cui, essenziale, la residenza nel comune di Lucca.
A questo primo bando hanno risposto 2000 nuclei familiari. Fra questi, 1136 sono quelli risultati idonei e inseriti nella graduatoria e i primi 853 riceveranno subito il contributo sulla base del numero dei componenti del nucleo: 200 euro per quelli composti da 1 a 2 persone; 300 euro per le famiglie composte da 3 a 4 persone e 400 euro per i nuclei più numerosi. Le 283 famiglie che sono state inserite nella graduatoria ma che non riceveranno adesso il buono spesa, verranno comunque riconsiderate nel nuovo avviso che l'amministrazione intende pubblicare entro gennaio. Per quanto riguarda invece le 864 domande non inserite nella graduatoria, la maggior parte di esse sono risultate incomplete e potranno quindi essere ripresentate, sempre nell'ambito del nuovo avviso.
"In questo modo – spiega l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – continuiamo a supportare quelle persone e quelle famiglie che per gli effetti gravissimi della pandemia si sono trovate di colpo a non poter più contare su entrate economiche indispensabili. A differenza di quanto abbiamo fatto a marzo, nell'immediatezza dell'emergenza, per questa seconda fase di aiuti stiamo utilizzando lo strumento dell'avviso pubblico, che ci consente di indicare con precisione i requisiti di accesso e quelli premianti. In questo modo riteniamo di potere individuare con maggiore precisione il target a cui ci rivolgiamo, che è costituito proprio da quei nuclei che, da una situazione di normalità, sono passati a una condizione di bisogno in questi lunghi mesi di emergenza. D'altra parte – aggiunge Giglioli – mettere a disposizione delle famiglie nuove risorse vuol dire anche immetterle nel sistema cittadino nel suo complesso, attivando un circolo virtuoso che porta benefici all'intera collettività".
La distribuzione dei buoni spesa alle famiglie inserite utilmente in graduatoria inizierà il 4 gennaio e sarà effettuata in tutta sicurezza presso l'ex centro di accoglienza turistica di viale Luporini. Con un nuovo avviso che verrà pubblicato in questi giorni sul sito del Comune, gli interessati potranno prendere visione del giorno e ora in cui dovranno recarsi a ritirare il buono spesa, sotto forma di carta prepagata che potrà essere utilizzata per acquistare generi alimentari e beni di prima necessità in tutta una serie di negozi lucchesi convenzionati.