Politica
Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
E' in fase di ultimazione l'ipotesi progettuale di SìAmoLucca per l'ex Manifattura Tabacchi Sud, che verrà presentata nel fine settimana.
"Il doveroso obiettivo è quello di affiancare alle polemiche anche da noi sollevate sulla prima proposta, e su cui anche il Comune alla fine è stato costretto a fare dietrofront, una proposta alternativa che possa diventare tema di discussione in città - spiega in una nota il direttivo della lista civica -. SìAmoLucca, che nel 2017 si è proposta come forza di governo candidando a sindaco Remo Santini, è cosciente che oltre alla critica deve necessariamente puntare su soluzioni che confermino non solo la preparazione sul dibattuto tema, ma anche l'esistenza di idee diverse rispetto a quanto è stato discusso fin qui. Per questo da qualche mese, grazie all'ausilio di esperti in materia che hanno provato a concretizzare su carta gli spunti da noi forniti, abbiamo deciso di concentrarci su cosa secondo la lista civica è davvero necessario al centro storico attraverso il recupero del complesso".
Che SìAmoLucca vuole fortemente venga recuperato. "Oltre ad essere fra i pochi che hanno studiato gli atti della prima proposta Coima-Fondazione - prosegue la nota - ci siamo contemporaneamente subito messi al lavoro, come del resto vogliono giustamente i lucchesi, per disegnare uno scenario diverso. Lucchesi che abbiamo consultato in questo periodo, e con cui vogliamo condividere ancora qualche giorno di riflessione. Per questo da oggi e fino a venerdì, chi vorrà scriverci a proposito dell'ex Manifattura potrà farlo inviando una mail all'indirizzo
"Tenendo presente e avendo come stella polare - commenta Remo Santini - la compatibilità del progetto con il tessuto urbano e le sue prospettive di crescita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
“Bonus affitto: è come il click Day per il bonus bicicletta di Conte”. Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che attacca frontalmente la giunta Tambellini. "Infatti - ha aggiunto il capogruppo di centrodestra - su 1200 attività che, in un brevissimo lasso temporale, potrebbero richiederlo, 600 saranno di fatto escluse".
"Tutto questo avviene - attacca il capogruppo di centrodestra - mentre l’Assessore Martini continua la sua campagna mediatica in cui fa credere ai titolari di queste attività di poter elargire 1000 euro per sostenerne l’affitto. Come mai questa esclusione 600 attività?"
"Questo avviene - spiega Martinelli - perché, se da una parte l’amministrazione porta da 500 a 1000 euro il contributo per l’affitto per ciascuna attività idonea a richiederlo, dall’altra la giunta non aumenta il totale complessivo di 600 mila euro calcolato nella prima manovra estiva per distribuire 500 euro a 1200 attività e che, tra l’altro, ha visto scarsa partecipazione (375 le domande accolte) a causa di un iter burocratico farraginoso e dispendioso che ha scoraggiato molti a presentare la domanda. Oggi le attività potenzialmente beneficiarie - continua il capogruppo di centrodestra- quindi, si riducono dalle iniziali 1200 a 600. Di queste 600 attività, però, il bando del comune prevede che per le 375 che hanno già ottenuto 500 euro di contributo rispondendo al primo avviso, sarà liquidato la restante somma di 500 euro senza obbligo di ripresentare domanda. Ne consegue che, calcoli alla mano, questa secondo avviso interesserà solo 225 attività, rispetto alle inizialmente proclamate 1.200".
"Soprattutto in un momento così delicato e difficile - conclude Martinelli - è assolutamente necessario che la giunta comunale presti massima serietà e attenzione alle dichiarazioni rilasciate nel presentare i provvedimenti al fine di non incorrere nel rischio di vendere illusioni ad una città già stremata dalla crisi epidemiologica ed economica".