Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
"Niente test università: con 7 mila presenze perse Lucca Crea ha causato un grave danno alla città". Va giù duro Marco Martinelli capogruppo di centrodestra nel commentare la notizia della rinuncia da parte di Lucca alle prove dell'Ateneo di Pisa che si sarebbero dovute svolgere presso il Polo Fiera di Sorbano e in cui circa settemila persone durante i cinque giorni di test sarebbero arrivate nella nostra città.
"Un durissimo colpo all'economia del nostro territorio - aggiunge Martinelli - in un momento di grave difficoltà con il rischio reale e concreto di perdere questa opportunità anche per i prossimi anni. In una situazione così difficile come quella che stiamo vivendo andava fatto l'impossibile per mantenere i test a Lucca che avrebbero dato una boccata d'ossigeno alle attività ricettive, ai pubblici esercizi e a tutto il comparto del settore".
Martinelli pone l'accento sulla possibilità di allestire una tensostruttura aggiuntiva al fabbricato del Polo Fiera: "Chi meglio di Lucca Crea poteva strappare un buon prezzo di mercato per allestire una tensostruttura visto che ogni anno vengono affittati e montati padiglioni per i comics?"
"Siamo di fronte - attacca Martinelli - ad una amministrazione di dilettanti allo sbaraglio che con scelte scellerate sta minando completamente l'economia della città già in grossa sofferenza per la pandemia Covid-19. Ho richiesto la convocazione urgente ed immediata della commissione partecipate affinché sia fatta luce su questa vicenda che sta creando un grave danno a Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
"Il nuovo autovelox fisso sulla Bretella è un ulteriore congegno per fare cassa e non certo un deterrente contro la velocità". E' questa la posizione di Massimiliano Simoni, candidato per Fratelli d'Italia alle elezioni regionali di settembre, che sostiene inoltre con forza la necessità di liberare dal pedaggio quel tratto autostradale lungo 18 chilometri che unisce Lucca a Viareggio rendendolo strada normale". "Anche alla luce degli strascichi economici gravi causati dall'emergenza e che i cittadini saranno costretti a subire anche nei prossimi mesi – sottolinea Simoni - dobbiamo tenere alta e costante l'attenzione su questo tema. Sono tantissimi i lucchesi e i versiliesi che quotidianamente, per recarsi al lavoro, devono percorrere la Bretella evitando la via più lunga del Monte Quiesa. Questo significa, per molti, rimettere un terzo del proprio stipendio. Una follia a cose normali e a maggior ragione di questi tempi".
"Dopo un cenno di interesse di qualche mese fa da parte del governo in concomitanza con la gara per il rinnovo delle concessioni – continua Simoni - la questione è andata nuovamente nel dimenticatoio. Se sarò eletto, mi farò carico in prima persona di portare seriamente all'attenzione queste istanze con l'impegno di seguire interamente i passaggi necessari per rendere gratuita la Bretella e quindi il suo declassamento, questione di cui ormai si parla da troppi anni".
Attenzione che secondo Simoni deve essere rivolta di pari passo alla sicurezza che non può essere garantita, per il candidato di Fdi, con l'introduzione dell'autovelox fisso, che dovrebbe entrare in funzione proprio in questi giorni. "Il dubbio – spiega - si rafforza se consideriamo il luogo in cui è stata posizionata la struttura per la rilevazione della velocità, ovvero nel rettilineo in discesa dopo la galleria del Quiesa. Una trappola mangiasoldi, nascosta, che non ha certo la funzione di far diminuire la velocità per evitare incidenti. Per aumentare la sicurezza ci vuole un piano serio di progettualità e investimenti che permetta di eseguire i lavori necessari a diminuire il livello di pericolosità che caratterizza quel tratto di autostrada privo di corsie di emergenza e di piazzole per l'atterraggio dell'elisoccorso".
"L'obiettivo di aumentare la sicurezza – conclude Simoni - va perseguito in modo deciso e non attraverso provvedimenti improvvisati e venali. Dobbiamo lavorare per mettere in atto una politica di iniziative coerenti in grado di favorire davvero comportamenti più responsabili".