Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
Una mancanza di introiti per oltre 10 milioni di euro. E' questo il volume di affari andati in fumo a causa del Coronavirus e della prolungata sospensione di tutte le attività, tranne quelle dichiarate essenziali, per il solo bilancio del comune di Lucca. Tra mancate sanzioni per infrazioni al codice della strada e mancate entrate a causa dell'assenza di turismo, tra la sospensione di Cosap e tassa di soggiorno, il comune ha potuto fronteggiare l'ammanco solo grazie a quanto corrisposto dallo Stato centrale, a titolo di aiuto: sette milioni che, però, potranno essere soggetti, nel corso del 2021 a revisione ed eventualmente a conguaglio.
Tutto ciò è stato al centro del consiglio comunale lucchese tenutosi nella serata di ieri, presso Palazzo Santini. L'assemblea, ormai tornata ad essere stabilmente in presenza, ha dovuto affrontare la tematica in quanto erano calendarizzati in aula provvedimenti che, in sostanza, avevano lo stesso corrispettivo di una manovra economica comunale.
Ad illustrare il tutto è stato l'assessore Lemucchi:"Lassestamento di bilancio non è un semplice adeguamento, come avviene di solito, ma, a causa del Coronavirus - ha spiegato l'assessore Lemucchi - ma una manovra che complessivamente interessa tante voci di bilancio, in vari casi con interventi rilevanti". Lemucchi ha poi passato in rassegna gli interventi compiuti dall'amministrazione in questi mesi, soffermandosi in particolare su "specifiche misure volte a contrastare il diffondersi del Covid-19 e tali misure trovano rappresentazione nell'assestamento di bilancio, insieme alle richieste di risorse aggiuntive pervenute dai vari settori dell'ente".
Lemucchi ha spiegato quelle che sono state le principali entrate: "i principali contenuti sono i proventi dell'operazione denominata come Lucca riparte, tra cui vado a ricordare l'apertura dei varchi di accesso, nella fase dell'emergenza, misura che ha comportato una riduzione consistente alle sanzioni per il codice della strada. cosa per cui, inoltre, si deve prevedere una riduzione alla previsione di bilancio di due milioni. Insieme all'apertura dei varchi è stata disposta la gratuità di tutti i parcheggi per tutta la durata del blocco, oltre alla gratuità, fino al 31 dicembre, dei parcheggi Palatucci e Carducci. L'adozione di questi provvedimenti e la riduzione dei permessi in ZTL, dato il consistente calo della circolazione, ci porta a prevedere che la società Metro non sarà in grado di riconoscere al comune il canone per la gestione, ma sarà già un risultato positivo se riuscirà a coprire i costi di gestione della società, per cui andiamo ad azzerare le previsioni di bilancio per circa due milioni".
"Riguardo al settore turistico - ha proseguito Lemucchi, ricordo che abbiamo azzerato il ticket bus e la tassa di soggiorno, con una minor entrata prevista di 1 milione e 778 mila euro. E' stata risposta la riduzione della componente variabile tariffa rifiuti per le imprese per il periodo di chiusura, ricordiamo poi l'azzeramento della Cosap per il 2020, con una riduzione delle entrate previste di 1 milione e 322 mila euro. Sono stati stanziati contributi per le attività commerciali per il pagamento degli affitti ed è da rilevare inoltre l'impegno economico nel settore sociale, che si è già concretizzato nelle precedenti variazioni, ma che vede in questa sede un significativo incremento di 1 milione e 200 mila euro".
"Abbiamo poi ritenuto opportuno procedere ad alcune riduzioni legate all'emergenza da Covid-19: mi riferisco in particolare all'imposta su pubblicità e pubbliche affissioni, con un meno 250 mila euro, al rilascio dei permessi di sosta e transito nel centro storico con meno 300 mila euro, l'ingresso alle torri e all'orto botanico con un negativo di 1 milione e 5 mila euro, l'Imu ordinaria, con un meno 300 mila euro, l'addizionale IRPEF con un meno 300 mila euro. In sostanza avremo minori introiti per oltre 10 milioni, senza contare i minori dividendi previsti dalle società partecipate".
Ma non è tutto. Lemucchi ha proseguito annunziando "un'altra variazione significativa in entrata, di meno 100 mila euro, è relativa ai canoni per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali da parte delle società sportive, che andiamo a ridurre in maniera significativa per tutto il 2020. Questo per venire incontro alle difficoltà che sta vivendo il mondo dello sport. Sul fronte delle uscite gli interventi più significativi sono sul sociale per circa 1 milione e 200 mila euro, sulla scuola, rimodulando tutte le voci rispetto a quello che è successo negli ultimi mesi, settore si va ad investire circa 1 milione, sulla cultura dove si va ad investire 170 mila euro, con l'intenzione di ripartire".
"Altri interventi - ha osservato l'assessore - sono stati condotti per la bonifica dell'ex area Nencini a Sant'Alessio per un valore di 305 mila euro, la manutenzione ordinaria di strade e parchi per 80 mila euro, l'orto botanico, di cui quest'anno è il bicentenario, oltre che 45 mila euro aggiunti su fiere e mercati e 200 mila euro per la digitalizzazione dell'ente. Per quanto riguarda tutte le minori entrate abbiamo aderito alla rinegoziazione dei mutui con cassa depositi e prestiti ed alla sospensione per un anno delle quote capitali dei mutui con altri istituti di credito. Queste operazioni ci hanno consentito un risparmio di 2 milioni 934 mila euro. Il contributo del Governo, in seguito all'adozione del decreto Rilancio, di oltre 7 milioni di euro, ci ha consentito di chiudere l'assestamento senza fare ricorso all'avanzo libero. L'importo statale che avevamo ipotizzato era di 4 milioni e mezzo circa, ma essendo esso molto maggiore ciò ci permette un maggiore spazio di manovra anche se c'è da precisare che l'importo trasferito sarà soggetto a revisione nel rendiconto 2021, e quindi che tale importo sarà soggetto a conguaglio con la possibilità che si debba restituire parte del conguaglio".
"E' stata fatta - ha poi proseguito l'assessore Lemucchi - una puntuale ricognizione delle spese ed in questo senso sono stati ridotti i capitoli del personale di 300 mila euro circa, in quanto per effetto del lockdown sono slittate una serie di concorsi ed assunzioni. Da segnalare la sospensione del trasferimento al Teatro del Giglio per 100 mila euro, in considerazione della riduzione dell'attività per l'anno in corso e dei programmati lavori di ristrutturazione sull'immobile, che ne rinvieranno il possibile riutilizzo per circa due mesi. Per quanto riguarda le entrate e le spese di investimento rileviamo una riduzione di 600 mila euro in riferimento del rilascio di permessi a costruire a causa del blocco dell'attività edilizia. Insieme a questo atto abbiamo previsto anche una revisione del piano triennale. Segnalo un incremento delle risorse dei mezzi propri di 770 mila euro e dei nuovi mutui per 599 mila euro, oltre all'utilizzo dell'avanzo destinato per 506 mila euro ed una quota dell'avanzo libero per 1 milione e 694 mila euro".
"Questo - ha concluso Lemucchi - ci ha consentito di trasferire a mezzi propri alcuni interventi e di consentire di inserirne di nuovi. Una nota sulla situazione di cassa a cui avevamo un saldo di 24 milioni 638 mila euro: possiamo prevedere che per tutto il periodo del 2020 non utilizzeremo l'anticipazione. Una nota sulla holding comunale: il 28/7 abbiamo approvato il bilancio che porteremo all'attenzione di una prossima commissione e poi una volta completato il consolidato con il comune all'attenzione del consiglio comunale. Il risultato del 2019 è molto positivo, infatti senza tenere conto del dividendo straordinario derivante da alcune vendite si è un saldo positivo di oltre 4 milioni, superiore alle gestioni precedenti, senza considerare gli utili di Lucca Crea e di Lucca riscossione servizi, i quali utili sono stati lasciati per intero nelle società, in previsione di futuri tempi difficili. In questo contesto e tenuto conto dell'aiuto statale abbiamo deciso per il momento di non utilizzare tutti i dividendi, ma di lasciare prudenzialmente oltre 4 milioni alla holding oer valutare i prossimi mesi e il 2021 sulla base delle incertezze e delle criticità che pesano sul futuro. Riteniamo comunque che la solidità economica e finanziaria dell'ente garantisca la corretta erogazione dei servizi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Riapre il "Cantiere Giovani" anche se con limitazioni di spazi disponibili, numero di accessi alla struttura, nonché con obbligo di prenotazione dei posti. Da lunedì 10 agosto, infatti, il Cantiere sulla via del Brennero a Lucca tornerà ad essere accessibile nelle due sale al piano terra con un numero di postazioni limitate rispetto al periodo pre Covid -19.
Le postazioni – il limite è di 28 posti - sono state distribuite seguendo le norme di distanziamento sociale previste per il contenimento del contagio fino al termine dell'emergenza sanitaria.
L'accesso al pubblico sarà esclusivamente su prenotazione: in questa prima fase sono previsti due turni: la mattina (9-13) e il pomeriggio (14-19) mentre il sabato l'orario sarà 9 - 13.
Ogni utente dovrà prenotarsi il giorno precedente a quello richiesto (per il lunedì sarà necessario prenotare il sabato) inviando una mail a
Le postazioni, se abbandonate prima del termine del turno, non saranno riassegnate fino al turno successivo ad avvenute operazioni di igienizzazione.
Al momento dell'ingresso nella struttura ogni utente dovrà indossare la propria mascherina, sanificare le mani e registrarsi ai fini di un'eventuale tracciabilità.
Nell'interesse della comunità, gli operatori del Cantiere hanno la facoltà di allontanare gli utenti che non rispettino le indicazioni sanitarie suddette.
La biblioteca, invece, sarà aperta con il seguente orario: lunedì, martedì, giovedì: 9.00 19.00; mercoledì, venerdì: 9.00-14.00
Sono momentaneamente interdetti agli utenti l'accesso agli scaffali e la consultazione dei testi per ragioni igienico-sanitarie. Gli utenti potranno prendere in prestito i libri, dopo averli prenotati telefonicamente o via mail (
In seguito sarà comunicata la data di riattivazione del servizio di prestito interbibliotecario attualmente sospeso.
In questa fase non sono disponibili postazioni per l'accesso ad internet. La struttura è dotata di Wi-fi ad accesso libero.
Info: tel. 0583/057222 ;