Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
L'amministrazione comunale ribadisce ancora una volta alcuni fatti specifici sul progetto di riqualificazione di piazzale Aldo Moro, parte integrante dell'azione di rigenerazione urbana “Quartieri social – San Concordio”.
"Lo stato di degrado dello spazio in questione è evidente a tutti da anni - dichiara l'amministrazione -. Il progetto interviene per razionalizzare i posti auto, ridurre asfalto e cemento, aumentare il verde pubblico senza stravolgere le funzioni della piazza che serve un importante complesso scolastico".
"In particolare - afferma l'amministrazione - rispetto ai 7 alberi iniziali concentrati nell'isola verde centrale alla fine dei lavori si conteranno ben 34 alberi di cui 30 di nuova messa a dimora. Il progetto esecutivo in fase di realizzazione è stato redatto tenendo conto delle specifiche richieste del Comitato di San Concordio che ha voluto l'aumento della superficie delle aree verdi nella parte centrale della piazza e ha scelto di privilegiare la conservazione del gruppo di alberi nella parte nord dell'aiuola centrale. La validità dell'intervento è evidente: da un parcheggio di asfalto bruciato dal sole e allagato perennemente in autunno e in inverno si passerà a uno spazio verde ombreggiato da 34 alberi con posti auto intervallati da numerose aiuole, dotato inoltre di un nuovo sistema di drenaggio e scarico delle acque che eliminerà gli allagamenti".
"La campagna social denigratoria imbastita da alcuni cittadini - conclude - si avvale anche di uno stampato con le richieste portate all'amministrazione, brandito come impegno sottoscritto dall'amministrazione. Si tratta di un documento redatto dal Comitato e portato a uno dei tanti incontri organizzati dove fu richiesto all'assessore Giovanni Lemucchi e al consigliere Gabriele Olivati di sottoscriverlo per 'presa visione'. I due, per maggiore chiarezza possibile, lo sottoscrissero con questa dicitura “per presa visione senza impegni specifici rispetto alle richieste” come si può leggere chiaramente anche nella foto diffusa su Facebook. L'amministrazione chiede quindi di non usare impropriamente tale documento definendolo una prova di impegni non mantenuti. Gli interessati e l'amministrazione comunale si riservano la possibilità di eventuali azioni legali se dovesse proseguire l'uso mistificatorio del documento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
"Ci vergogniamo di questa amministrazione comunale, che calpesta continuamente i diritti dei cittadini e li offende sistematicamente. Quando accadono queste cose ci vergogniamo per loro, seppure il nostro sia un ruolo di opposizione che non condivide ma anzi combatte certe scelte. La vicenda di San Concordio per SìAmoLucca è motivo di un nuovo, grande e insopportabile imbarazzo. L'ennesimo".
Lo sottolineano in una nota Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini, consiglieri comunali della lista civica. "La giunta Tambellini si riempie la bocca di rispetto dell'ambiente, poi taglia gli alberi per fare un posto ad un parcheggio, mentre si appresta a fare altri interventi sul quartiere, come quello alla Montagnola, che cancellerà il verde - proseguono gli esponenti di SìAmoLucca - con una galleria coperta lunga centinaia di metri e coperta da una galleria di acciaio alta 4 metri. Interventi legati ai finanziamenti per i Quartieri Social, con altri parchi già sostituiti da cemento e piste ciclabili che sembrano piu' piste di aeroporto, impraticabili e monche. Soldi che siccome sono stati ottenuti e quindi vanno spesi, non importa come, basta fare qualcosa anche se è deleterio per il territorio".
La lista civica esprime solidarietà alle persone denunciate mentre tentavano di bloccare i tagli dei giganti cedri del Libano, in particolare a Clara Mei da sempre alla guida delle battaglie ecologiste di quella zona. "Ci siamo sgolati in consiglio comunale, convocando anche di straordinari, per chiedere al Comune di tornare indietro, rimanendo inascoltati - spiegano i cinque consiglieri comunali -. Ci è stato risposto che erano stati approntati dei correttivi, che si sarebbero ascoltati i residenti e i comitati. Invece è stata la solita farsa. Ci sono tanti esempi in Italia di progetti in cui le nuove opere si integrano bene con quanto già esistente. Un nuovo albero che si pianta, poi, non fornisce gli stessi benefici di uno adulto, anche se la filosofia della ripiantumazione la sosteniamo da sempre. Per salvare i cedri bastava spostare il marciapiede di 80 centimetri, ma forse davano fastidio alla rete 5g? O a cos'altro? Incommentabile poi l'atteggiamento del sindaco, che ha cominciato a inveire con i manifestanti non appena arrivato sul posto. Lui e la sua amministrazione hanno toccato il fondo non solo nel gradimento, ma anche negli atteggiamenti. E' ora di voltare pagina".