Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Si è svolto stamani un sopralluogo dell’assessore al trasporto pubblico locale Gabriele Bove su alcuni bus delle linee urbane. L’assessore ha avuto modo di verificare il rispetto delle misure di sicurezza disposte dalle ordinanze regionali e di confrontarsi e ascoltare suggerimenti sia dagli utenti che dagli autisti.
“Ho trovato una situazione ben organizzata e utenti rispettosi – afferma Gabriele Bove –. Sui bus dobbiamo indossare le mascherine, rispettare le regole di distanziamento, sedere nei posti utilizzabili ed è consigliabile inoltre usare guanti o detergere le mani con disinfettante. Finalmente possiamo annunciare che le linee della LAM rossa e blu sono tornate quasi alla frequenza oraria pre-emergenza sanitaria. Anche l’attesa alle fermate per la ridotta capienza dei mezzi si è quasi totalmente azzerata. Nonostante le difficoltà della situazione lavoriamo per poter rientrare prima possibile nella normalità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Sono iniziati questa mattina (27 maggio) i lavori che renderanno il parco giochi di piazzale San Donato accessibile a tutti i bambini.
Il progetto è nato dalla collaborazione del Comune di Lucca con le associazioni Anmil Lucca, Fand, Il cuore si scioglie Onlus e Coop Firenze, che hanno promosso una raccolta fondi per l’acquisto di giochi inclusivi. A queste risorse, pari a 17.000 euro, l’amministrazione Tambellini ha aggiunto 50.000 euro che serviranno a ristrutturare l’intera area dedicata allo svago dei più piccoli.
Attualmente il parco, su un fondo di ghiaia, raccoglie attrezzature da gioco e arredo urbano che sono stati collocati negli ultimi vent’anni: la maggior parte dei giochi è ancora in buono stato, alcuni invece sono vecchi e danneggiati e altri non rispettano gli standard di sicurezza attuali.
L’intervento, su progetto dell’architetto Daniele Gemignani, andrà avanti per circa due mesi e servirà a riorganizzare completamente l’intera area dove quotidianamente si recano tante famiglie con bambini piccoli, del centro storico e non soltanto. Il parco sarà suddiviso in 5 aree gioco, tutte pavimentate con un fondo di gomma antitrauma e collegate fra loro da percorsi interni al parco. Quattro aree saranno attrezzate con i giochi che ancora sono funzionali e con i nuovi giochi che potranno essere utilizzati dai bambini disabili: un castello scivolo componibile, un seggiolino per altalena e due giochi a molle. Nella quinta area gioco sarà collocato un teatrino, che servirà ai bambini per sperimentare e per organizzare feste, eventi, spettacoli di giocoleria e burattini. La piattaforma del teatrino, larga circa 3 metri e mezzo, sarà rialzata da terra e dotata, oltre che di scalini, anche di una rampa d’accesso per disabili.
“E’ per noi motivo di gioia e soddisfazione – ha dichiarato l’assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – essere finalmente arrivati alla fase di realizzazione concreta di un progetto nato già con l’assessora Del Chiaro. Grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni che sul territorio si occupano di disabilità, siamo riusciti ad aggiungere un tassello, piccolo ma non meno importante, per rendere la nostra città sempre più accessibile e più aperta a tutti”.
Con il parco di piazzale San Donato, salgono a 6 i parchi gioco che possono essere utilizzati, in tutto o in parte, anche dai i bambini portatori di handicap: gli altri sono quelli di via Matteotti e via De Gasperi a Sant’Anna, quello di San Filippo, quello di via Nottolini a San Concordio e il Giardino degli Osservanti in centro storico.
“Il lavoro che abbiamo iniziato sulle aree gioco pubbliche non deve fermarsi – ha aggiunto l’assessora Giglioli - . C’è ancora molto da fare e per questo cammino siamo certi di poter contare sulla proficua collaborazione e la grande sensibilità di tutti i soggetti riuniti nel tavolo dedicato alle disabilità. L’obiettivo ultimo che intendiamo raggiungere è quello di rendere progressivamente accessibili tutti i parchi gioco del territorio comunale”.