Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Valentina Mercanti, assessore alle attività produttive: Questa mattina a Lucca e in tutta Italia si è svolta una protesta a cui hanno aderito tanti commercianti per chiedere al Governo di non essere lasciati soli nelle difficoltà provocate dall’emergenza sanitaria. I danni iniziano ad essere insostenibili e chiedono di poter ripartire con le loro attività. Condivido la loro angoscia e preoccupazione, che sono anche le nostre. Nessuna azienda, per la piccola dimensione, può reggere un periodo di chiusura così prolungato. Come Comune di Lucca stiamo facendo la nostra parte ma ora serve una risposta veloce dallo Stato: un piano per la sicurezza e soprattutto un intervento economico che possa mettere le imprese in condizioni di ripartire. Voglio dire a questi imprenditori: non vi lasceremo soli, siamo insieme e insieme ne usciremo!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
Santucci (Filt/Cgil), Boni (Fit/Cisl) e Panzieri (Uilt/Uil) esprimono soddisfazione per l'ordinanza n.47 della Regione Toscana che, in linea sia con le indicazioni nazionali sia con il protocollo della sicurezza firmato dalle OO.SS nonché anche per il recepimento di alcune richieste emerse dal dibattito nelle riunioni del 23 aprile e del 2 maggio, mette al centro la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri.
"La fase 2 nei trasporti - spiegano - è una fase molto complicata, ora le aziende del TPL e del ferro applichino quel protocollo accompagnando soprattutto le prime settimane con la giusta informazione ed assistenza ai viaggiatori evitando che si crei confusione, malcontento o addirittura tensione sociale".
"Occorre ripensare al sistema dei trasporti nel suo insieme - affermano -, all’organizzazione del lavoro aumentando le frequenze, le corsie preferenziali, rimodulando i anche i flussi dei viaggiatori grazie ad una programmazione degli orari delle aziende con entrate e uscite scaglionate senza più avere un orario unico dove tutti all’ora precisa si ritrovano; programmazione nella quale vanno coinvolte le istituzioni locali. Bisogna investire in nuove tecnologie che possano consentire il contingentamento dei passeggeri ed evitare sovraffollamenti di autobus o treni e che evitino nel contempo che qualcuno sia lasciato a terra".
"Non si potrà più muoversi come prima è vero - concludono -, ma adottando le giuste misure si potrà viaggiare meglio. La regione deve fare da cabina di regia in questo complicato percorso, il sindacato ed i lavoratori danno la loro disponibilità ma ora soprattutto le aziende dovranno fare la loro parte!"