Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
Quindici computer rigenerati per le scuole di Lucca, da consegnare alle famiglie che ne hanno bisogno per la didattica a distanza. È l’iniziativa, coordinata dal Comune di Lucca, portata avanti dalle associazioni Hacking Labs di Mirko Bernardi e Miniere Urbane.
“Voglio ringraziare questi volontari speciali che non solo hanno riqualificato e rigenerato i computer - commenta l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina -, ma hanno deciso di aggiungere la dotazione delle cuffie con microfono per permettere alle studentesse e agli studenti di avere attrezzature adeguate per la didattica a distanza. I computer saranno consegnati alle famiglie attraverso gli istituti comprensivi della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
I questi giorni è in corso lo sfalcio dell’erba nel parco delle Mura urbane ma rispetto agli anni scorsi è stata adottata una novità. I margini del fossato sugli spalti nel tratto fra Porta San Pietro e Porta Elisa non sono stati tagliati preservando la vegetazione delle sponde con il parere favorevole del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Visto il buon esito dell’operazione anche il tratto del canale fra Porta San Donato a Porta San Pietro nei prossimi giorni sarà risparmiato dal taglio. In questo modo sarà formato un vero e proprio corridoio ecologico e ricreato un ecosistema più ricco e interessante dove si svilupperanno piante palustri e potranno trovare asilo, anfibi, pesci, libellule, farfalle e uccelli il tutto per una lunghezza complessiva di 2.7 chilometri. L’esperimento non è un episodio isolato ma fa parte di una strategia che l’amministrazione comunale vuole mettere in atto su tutto il patrimonio verde che gestisce e in particolare sul parco delle Mura.
“Nei prossimi mesi ci confronteremo con i nostri tecnici e i rappresentanti delle associazioni ambientaliste per mettere in atto una serie di buone pratiche nella manutenzione del verde volte a proteggere e favorire l’aumento della biodiversità – afferma l’assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini - fra queste la salvaguardia delle fioriture estensive in alcuni periodi della primavera, la tutela delle stazioni di piante rare come orchidee selvatiche e altre piante particolari, l’assoluto rispetto dei periodi di nidificazione per quanto riguarda la manutenzione degli alberi. Sono tutti accorgimenti che non avranno solo un risvolto ecologico ma anche estetico. Le Mura sono una piccola Arca di Noè, prendiamo coscienza di questa ricchezza, cerchiamo di preservarla e di consegnarla alle prossime generazioni”.