Politica
Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Mutigliano in primis, ma non solo. Il primo elenco delle fermate del bus a rischio – sottoscritto da tutti i sindacati di categoria Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal – comprende anche piazzale Aldo Moro a San Concordio, un nodo assurdo con la circolare che cerca di divincolarsi tra le auto in sosta selvaggia, e anche il capolinea a Santa Maria del Giudice, località Acquarella. Le risposte, in termini di piccoli-grandi interventi sono state sollecitate ieri mattina durante l’incontro tra i referenti delle organizzazioni - Nicola Da San Martino (Fit Cisl).
Leonardo Andreozzi (Filt Cgil), Andrea Berti (Faisa Cisal), David Zullo (Uil trasporti) e Cipriano Paolinelli (Ugl/Fna) - e l’assessore alla mobilità Gabriele Bove. Al capolinea di Mutigliano, all'istituto Agrario Busdraghi, è attesa la segnaletica orizzontale e una barriera (inizialmente new jersey) di contenimento dei ragazzi in attesa. A Santa Maria del Giudice i sindacati chiedono di segnalare alle auto in arrivo da Pisa il punto di manovra dei mezzi che arrivando alla fermata poi devono rigirarsi dal piazzale vicino alla curva.
"C'è spirito collaborativo con l'assessore Bove - sottolinea Da San Martino, segretario Fit-Cisl - che intanto ringraziamo di aver provveduto a realizzare la pensilina di fronte al nostro deposito in piazzale Luporini. Stiamo vagliando anche soluzioni per la fermata all'ospedale San Luca. Siamo d'accordo che a fine marzo riaggiorneremo il tavolo facendo il punto sul progresso degli interventi necessari per la sicurezza. Nel frattempo noi completeremo l'elenco delle criticità che, purtroppo, non si fermano qui'.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 315
"Sull'emergenza Coronavirus, come partiti di opposizione chiediamo un incontro urgente al sindaco Tambellini". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Vogliamo capire dal primo cittadino, che è anche presidente della conferenza zonale dei sindaci Asl, quale è la situazione attuale - spiegano i consiglieri comunali di lista civica e partiti di centrodestra - e se ha ricevuto indicazioni dalle autorità preposte per affrontare la situazione che, nonostante non vi siano casi nel territorio di Lucca, sta comunque destando attenzione e allarme da parte della cittadinanza. Come rappresentanti dei cittadini siamo pronti a fare la nostra parte ed offrire la nostra collaborazione. Chiediamo altresì - si aggiunge nella nota - che un nostro referente, competente in materia sanitaria, possa essere presente in veste di consigliere a tutte le riunioni riguardanti l'emergenza Coronorovirus a cui il Comune è chiamato a partecipare: questo nell'ottica di una fattiva e costruttiva collaborazione tra maggioranza e minoranza".