Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
Il senatore della Lega, Manuel Vescovi, critica le esternazioni del collega Massimo Mallegni (FI) in merito all'operato del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
"Sinceramente - afferma - ritengo fuori luogo le affermazioni del collega Mallegni di Forza Italia che approva l'operato del Presidente Rossi nell'ambito della gestione dell'emergenza determinata, anche in Toscana, dall'insorgere del Coronavirus."
"A testimonianza del fatto - prosegue l'esponente leghista - che non eravamo per nulla soddisfatti di quale sia stato, specialmente nelle prime fasi, l'operato del Governatore, non più tardi di lunedì scorso, assieme ad altri sei esponenti del mio partito, ho sottoscritto un esposto, depositato poi alla Procura di Firenze, in cui critichiamo apertamente Rossi il quale, invece di occuparsi tempestivamente ed efficacemente di salvaguardare la salute di tutti, ha definito "fascioleghisti" coloro che, sul delicato tema, non la pensavano come lui."
"Pertanto - precisa il rappresentante del Carroccio-pur rispettando l'opinione di Mallegni, non la condivido minimamente."
"Una dichiarazione, dunque - conclude Manuel Vescovi - che mi lascia alquanto perplesso ed auspico che il partito da cui proviene il Senatore, prenda le distanze da quanto esternato dal suo rappresentante."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
"Il sindaco, in qualità di presidente della Conferenza Asl, si faccia portavoce della necessità urgente di un piano operativo nella nostra area territoriale, riguardante la vicenda Coronavirus: affinché si definiscano i vari livelli di risposta da dare alle eventuali emergenze biologiche". A sostenerlo è il consigliere comunale di SìAmoLucca, Alessandro Di Vito, che fa il punto sulla situazione che si è venuta a creare negli ultimi giorni.
"Ringrazio Tambellini, anche a nome di tutto il nostro gruppo consiliare, per aver accolto la nostra proposta di un'informativa anche all'opposizione -spiega Di Vito -. Ovviamente ci auguriamo che Lucca non registri casi di contagio, ma i fatti di questi giorni mettono a nudo quelle che sono le carenze del San Luca in caso di necessità: gli eventuali malati di Covid-19 devono essere collocati nelle unità di alto isolamento, quindi nella struttura di Malattie Infettive e nell'Unità di Terapia Intensiva. Quest'ultima pero' ha un solo posto letto: se dovesse esserci un secondo paziente che ha bisogno di essere ricoverato, dove andrebbe?". Secondo Di Vito, proprio un'emergenza come il Coronavirus che riguarda il territorio nazionale, mette in evidenza ancora di piu' le carenze e le criticità del monoblocco ospedaliero lucchese. "Ecco dunque che la Conferenza dei Sindaci Asl dovrebbe chiedere una pianificazione all'azienda sanitaria nell'interesse dei prropri cittadini – aggiunge l'esponente della lista civica SìAmoLucca -, ricordando che il reparto di Malattie Infettive di Lucca ha soli 12 posti letto (meno 4 posti rispetto al Campo di Marte) e che è incluso nel monoblocco del San Luca, al secondo piano e a fianco dell'Area Chirurgica, senza un accesso separato dall'esterno".
Di Vito sottolinea infine come il reparto di Malattie Infettive dell'ex ospedale Campo di Marte fosse nato per 90 posti letto e costato 5 milioni di euro nell'ambito del progetto Aids. "Ha ancora le caratteristiche per accogliere in maniera ottimale i pazienti affetti da "malattie altamente contagiose" o meglio tutti i pazienti che avranno in futuro un alto "rischio biologico" - chiude il consigliere comunale di SìAmoLucca -: una volta vi erano i tubercolosi separati dall'ospedale (Carignano) , poi le strutture di Malattie Infettive (ricordate Campo di Marte) separate dagli altri blocchi ospedalieri. Ma oggi abbiamo assemblato tutto nella stessa struttura. Si sta andando nella giusta direzione? Alla luce dell'attuale emergenza, sarebbe meglio virare verso un'altra direzione? SìAmoLucca è pronta per un percorso e un dibattito costruttivo: gli altri dove sono?"