Politica
Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Scontro tra minoranza e maggioranza sulla vendita dell’immobile comunale della RSA di Monte san Quirico, pur essendo tutti favorevoli alla realizzazione in futuro di una RSA a Campo di Marte.
Il consiglio comunale di Lucca del 10 ottobre è iniziato alle ore 21 con la richiesta di Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale e verificare il numero legale. Al termine, il presidente del consiglio comunale ha giustificato l’assenza dei consiglieri di minoranza Serena Mammini e Cecilia Lorenzoni: i consiglieri di maggioranza, invece, erano tutti presenti.
Il consiglio è iniziato con la richiesta del capogruppo di maggioranza di Lucca 2032 Stefano Pierini di invertire l’ordine dei lavori del punto cinque con il punto tre: il presidente del consiglio comunale, vista anche la presenza di pubblico in sala dovuta proprio a quella pratica, ha acconsentito.
Il primo punto dell’ordine dei lavori era quello delle raccomandazioni: per primo ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha chiesto di fissare un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza. Ha proseguito con la richiesta di valutare la velocizzazione di montaggio dei vari padiglioni in occasione dell’evento di Lucca Comics. Ancora, ha sollecitato un intervento di asfaltatura sulla sarzanese, che non è nelle migliori condizioni dopo i lavori eseguiti dalla GEAL, e infine l’apertura dell’ex circoscrizione come promesso ai residenti e all’associazione di controllo del vicinato di Sant’Anna e la sistemazione del parco.
La fase delle raccomandazioni è proseguita con il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini, il quale ha segnalato che i totem di informazione di San Concordio sono inefficienti, nonché di verificare che il parcheggio di Sant’Anna ha bisogno di interventi di ripristino in quanto pieno di buche.
Ha preso la parola il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Civati per segnalare che i terreni ex valori sono riandati all’asta, visto che la prima è andata deserta: si tratta, ha dichiarato, di una occasione per il comune di valorizzare la zona ovest di Lucca con l’acquisto degli stessi.
Non si è dato corso al secondo punto dell’ordine dei lavori, quello inerente alle risposte orali alle interrogazioni, poiché non vi erano risposte pronte da dare da parte della giunta. Si è passato quindi al terzo punto dell’ordine dei lavori, che precedentemente era il quinto ed era relativo alla pratica nr. 148/2024 avente per oggetto la vendita di una porzione di terreno situata in frazione Mutigliano alla Società Rosyfit SRL. La pratica è stata illustrata dall’assessore Moreno Bruni.
È intervenuto Elvio Cecchini, capogruppo di maggioranza della Lista Civile Lucca e presidente della commissione bilanci, per affermare che la pratica aveva avuto parere favorevole. Il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina, a questo punto, ha chiesto se l’area in questione sia quella pertinente all’istituto scolastico e se il dirigente scolastico fosse stato informato. L’assessore Bruni ha risposto che l’area non è quella di interesse dell’istituto scolastico, ma attigua e che, comunque, la comunicazione può essere data solo dopo l’approvazione del consiglio comunale. Non essendoci più interventi, il presidente Enrico Torrini ha posto la pratica in votazione, approvata con 20 voti favorevoli, un voto contrario e otto astensioni. Medesimo risultato ha avuto l’immediata eseguibilità.
Si è passato quindi al quarto e al quinto punto dell’ordine dei lavori, rispettivamente le iniziative dell'amministrazione comunale di Lucca per la salvaguardia della continuità aziendale e della manodopera impiegata dalla concessionaria Proges nella comunità residenziale per anziani Pia Casa e nel centro anziani Monte San Quirico, alla luce della comunicazione del 20.09.2024, e quello relativo alla pratica nr. 187/2024 e avente per oggetto “R.S.A. comunali: indirizzi per la risoluzione delle criticità esistenti e garantire la regolare continuità dei servizi assistenziali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
Massimiliano Baldini ha capito che se la Lega vuole stare a galla deve stare dalla parte della gente sulle tematiche quotidiane e una di queste è quella emersa nelle settimane passate ad Antraccoli dove la gente è insorta in una corte perché la Misericordia vuole aprire un centro accoglienza straordinario con decine di immigrati. Il prefetto anzi, la prefetta fino ad oggi sembra aver fatto orecchie da mercante, il sindaco Pardini e la giunta, a parte un sopralluogo tanto per farsi vedere, non hanno ancora fatto quello che ci si aspetta da una giunta di destra: impedire che ciò avvenga. Intanto Baldini ha redatto il seguente comunicato:
Nella giornata di ieri ho avuto modo di rappresentare al Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l'importanza di scongiurare con assoluta fermezza l'arrivo dei 40 migranti ad Antraccoli, in un contesto assolutamente inadeguato e pericoloso, ricevendone rassicurazioni. Ho detto al sindaco che sui migranti, per la Lega non sono possibili nemmeno mediazioni a ribasso sui numeri e aggiungo che sarebbe opportuno che la prima a fare un passo indietro pubblicamente fosse la Misericordia, rinunciando allo scellerato progetto e recuperando anche sotto il profilo dell'atteggiamento tenuto - operazione portata avanti alla zitta - non piaciuto per nulla ai cittadini di Lucca e di Capannori visto che la corte si trova a ridosso del confine delle due città. Ringrazio anche il nostro Segretario Regionale, Luca Baroncini, che insieme a Susanna Ceccardi hanno prestato subito la massima attenzione all'argomento portandolo all'attenzione mediatica non solo regionale ma anche nazionale ed europeo. La Lega è un partito che sul tema dell'immigrazione e della cittadinanza italiana ha idee molto chiare e determinate da sempre e non presta il fianco ad aperture pericolose come quella dello "ius scholae". Semmai e' proprio la Regione Toscana ad essere rimasta indietro rifiutando di ascoltare il nostro partito e non prevedendo ancora l'apertura dei CPR.