Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 547
Non è ancora ripartita la stagione pugilistica dopo lo stop di Natale, prolungatosi a causa dell'epidemia, ma la Pugilistica Lucchese torna già in azione con i primi impegni nazionali. Venerdì 18 infatti il maestro Giulio Monselesan accompagnerà Ernerstina Luz Russo Toribio a Chianciano Terme, Siena, dove si svolgeranno nel fine settimana le finali nazionali dello Sparring Io.
Questa nuova disciplina, nata lo scorso anno, è rivolta a ragazze e ragazzi che dal settore giovanile si iniziano ad affacciare al mondo dell'agonismo, offrendo una via di mezzo tra i due tipi di competizione utile a farli ambientare sul ring prima dell'effettivo debutto. Sul quadrato i giovanissimi della categoria Allievi (12/13 anni) si affrontano tra di loro in un confronto tecnico-tattico che simula in tutto e per tutto un vero match di pugilato, nel quale è però espressamente proibito colpire con potenza l'avversario.
Una rampa di lancio quindi per la giovane atleta lucchese con un passato nel settore giovanile della società, in cui ha racimolato anche diverse presenze a podio nei criterium regionali. Ad attenderla a Chianciano, dopo un primo giorno di ambientamento, ci sarà un torneo triangolare con le altre due partecipanti della categoria femminile 50+ kg: la siciliana Anzimar Armas e la lombarda Camilla Moglia.
Ci sarà invece da pazientare ancora un po' per vedere gli agonisti della Pugilistica Lucchese tornare a calcare il ring, dopo la spettacolare manifestazione che lo scorso 26 dicembre al PalaTagliate ha concluso in grande stile la stagione pugilistica di un 2021 super per la società. Gli appuntamenti più importanti e più prossimi infatti non avranno inizio che a fine febbraio, ma non è da escludere la possibile partecipazione a match di attività ordinaria già prima di quella data.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 892
Torna a Lucca, dopo due anni di pausa forzata, una delle gare più rappresentative della stagione invernale dell’atletica leggera toscana. Domenica 20 febbraio gli spalti delle mura urbane ospiteranno ancora una volta i campionati toscani di staffette di Cross Assolute e Promozionali, in un appuntamento che racchiude, da oltre un ventennio, la tradizione e l’impegno della Virtus Lucca e della sua ineccepibile macchina organizzativa.
Centinaia di atleti di oltre 50 differenti società si confronteranno nell’affasciante contesto lucchese, con le Mura cittadine a fare da sfondo alla competizione, che prenderà il via alle 10 con la gara dei più piccoli, protagonisti della Manifestazione provinciale di Cross Esordienti riservato agli atleti delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Il programma dei Campionati toscani invece prevede: alle 10.45 la staffetta Ragazze 3x1000, alle 11.05 la staffetta Ragazzi 3x1000, alle 11.25 la staffetta Cadette 3x1000, alle 11.45 la staffetta Cadetti 3x1000 e alle 12.05 chiude l’evento la partenza congiunta delle staffette Assolute maschili e femminili impegnate nella 4x1 giro (2km).
“Circa 850 persone tornano a gareggiare sugli spalti delle mura di Lucca – afferma il direttore tecnico Matteo Martinelli -, in un appuntamento fermato nel 2021 dalla pandemia e per il quale la Virtus Lucca ha richiesto l’assegnazione al comitato regionale che ha confermato nuovamente fiducia alla società. Si tratta di una gara emozionante e caratteristica in uno scenario spettacolare. È un orgoglio per la Virtus e per la città di Lucca ripartire anche da qui. Saranno presenti tanti atleti, tanti tecnici, tanti addetti ai lavori e dovrà essere una mattinata di festa dello sport che vedrà coinvolti atleti dalla categoria Esordienti fino al settore Assoluto. Ritengo – conclude Martinelli – che manifestazioni di questo genere ripaghino gli sforzi organizzativi e siano fondamentali per ridare slancio, anche attraverso lo sport, all’intera città di Lucca per superare questo difficilissimo momento”.