Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
Due eventi organizzati dall'Atletica Virtus Cassa di Risparmio Lucca sul rinnovato tartan del "Moreno Martini" di Lucca: un doppio evento, con la prove sui 5000 metri e sui 3000 metri che hanno visto al via molti atleti toscani e non.
Il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde si e' fatto trovare pronto come sempre e ottimamente rappresentato su entrambe le prove. Sui 5000 metri, Mercoledi' 7 luglio, la vittoria e' andata al portacolori dell'Atletica Virtus Lucca, Hosea Kimeli Kisorio, che in 15'21" ha avuto la meglio sulla giovane promessa Dario Guidi (Atletica Livorno) 15'32" e l'emiliano Tommaso Manfredini (Atletica MDS Panariagroup) 15'33". Tra gli atleti biancoverdi il migliore e' stato il risultato Marco Sagramoni con il quindicesimo tempo in 17'54". Ottima prestazione del veterano Giulio Buchignani, diciassettesimo assoluto in 18'26". Gli altri apuani classificati sono stati: Roberto Gianni in 19'01" (20 assoluto), Marco Mattei in 19'06" (21 assoluto) e Francesco Nardini in 19'43" (25 assoluto); Mercoledi' 14 Luglio, sui 3000 metri e prova valevole come Campionato Toscano Master su pista, ottima vittoria tra gli M50 per Diego Garbugino con l'ottimo crono di 9'44"01 davanti al compagno di squadra Francesco Nardini in 10'47"24 mentre nelle altre categorie buon quarto posto per Marco Sagramoni in 10'07"86, quarto posto di Roberto Gianni in 10'52"28, quinta posizione di Marco Mattei in 11'08"07; nello stesso meeting sono state disputate due serie di 3000 metri dedicate agli atleti piu' giovani, con vittoria del fortissimo Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica Futura) in 8'27"64 davanti a Giovanni Barbieri (Pol. Atletica I'Giglio) in 9'04"06 e Augusto Casella (Atletica Livorno) in 9'04"55. Tra gli apuani, belle prove di Nicolo' Fazzi che ha realizzato l'undicesimo tempo assoluto con 9'19"00 e Mirko Tarantola al diciannovesimo con 9'40"67.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 125
Sei giorni per raggiungere Cervinia, partendo da Gressoney, nonostante il maltempo a sconvolgere i piani. Partiti il 27 giugno, Andrea Lanfri e Massimo Coda, due atleti con disabilità hanno affrontato questa traversata. Il progettorientra nel calendario Cai Biella “Nel segno di Quintino” evento che intende festeggiare la conclusione dei lavori che hanno reso “plasticfree” il rifugio Quintino Sella al Felik.
Tra fine giugno e inizio luglio hanno messo la firma sull’ultima avventura: hanno attraversato tutto il massiccio del Monte Rosa, da Punta Indren a Cervinia, contando esclusivamente sulle loro capacità. Andrea Lanfri e Massimo Coda sono atleti amputati agli arti, ma non si fermano mai. L'anno scorso hanno portato a termine il progetto Fivepeaks che prevedeva la salita di alcune montagne simboliche: Monte Bianco, Marmolada, Cervino, Gran Paradiso e Monviso. E ora stanno progettando la salita al Kilimangiaro e al Monte Kenia, in Africa, in programma a inizio 2022.
Andrea Lanfri e Massimo Coda, hanno raggiunto con due enormi zaini la Punta Indren, alla base del ghiacciaio, sopra Gressoney, dove partiva la loro avventura in direzione di Cervinia. E’ stata una settimana caratterizzata dal brutto tempo: nuvole e nebbia andavano e venivano insieme a tanta neve fresca.
Insieme in cordata a 8 metri di distanza, Massimo non riesce a vedere Andrea davanti a sé a causa della nebbia. Gps alla mano, passo molto lento per evitare crepacci e seracchi; soltanto al terzo giorno è arrivata la conquista della Capanna Margherita, dopo una lunga e intensa nevicata notturna che aveva cancellato ogni traccia.
Mentre i giorni di ritardo si accumulavano, il programma cambia a causa della neve fresca che rende impraticabile il percorso.