Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 131
Nella mattina odierna il consiglio federale della Figc in quel di Roma ha respinto tutte le domande di ricorso delle sei società (Chievo Verona in B e Carpi, Casertana, Novara, Paganese e Sambenedettese in C) presentate dopo la bocciatura della Co.Vi.So.C maturata giovedì scorso.
Salvo ribaltoni derivanti dal Collegio di Garanzia presso il Coni - impossibile che tutti e sei i club vengano riammessi - per la Lucchese, con i vertici rossoneri adoperatisi per presentare le fideiussioni necessarie e il contributo a fondo perduto, si schiudono definitivamente le porte di un immediato ritorno nella terza serie nazionale.
Ricordiamo che la Pantera occupa il primo posto nella graduatoria per il ripescaggio tra i team retrocessi in Serie C al termine dell’annata 2020-2021. Per la precisione i posti liberi per la prossima Serie C sarebbero sette ma già si sa che quello del Gozzano, che ha rinunciato al professionismo dopo aver trionfato nel girone A di D, verrà preso dalla prima della graduatoria tra le compagini uscite vincitrici dai play-off della quarta serie nazionale con l’Fc Messina in pole position.
Domanda di ripescaggio alla terza serie nazionale che dovrà essere presentata entro e non oltre lunedì 19 luglio. In casa rossonera si respira grande ottimismo e la società del neopresidente Alessandro Vichi non vuole lasciare nulla di intentato al casa. Nella mattinata odierna, infatti, hanno preso il via al Porta Elisa i lavori di adeguamento agli impianti di illuminazione. Una mossa obbligatoria in chiave ripescaggio poiché le attuali torri faro dello stadio rossonero non avevano un’adeguata potenza di illuminazione.
Grandi manovre, quindi, in attesa di avere l’ufficialità del ripescaggio, il secondo della storia della Lucchese dopo quella risalente al lontano 1957-1958. In questo “mors tua vita mea” calcistico, triste consuetudine di ogni estate pallonara tra B e Serie C, per una volta potrebbe essere la Lucchese a beneficiarne delle sfortune altrui, proprio come aveva subito per ben tre volte negli ultimi tredici anni. In tutto questo il direttore sportivo Deoma, Bruno Russo, neo consigliere, e mister Pagliuca stanno lavorando alacremente per allestire la rosa futura. Sulla lista della spesa rossonera sono finiti Zini, attaccante della Pianese autore di 10 nell’ultima stagione, e la possente punta di proprietà dell’Imolese, ma nell’ultima stagione in forza alla Pistoiese, Chinellato. Resta da capire, alla luce di questi positivi sviluppi extracampo, se il raduno verrà effettuato a partire da mercoledì 21 luglio oppure verrà posticipato alla settimana successiva per consentire a Pagliuca di disporre di un certo numero di calciatori. Di certo una Pantera in Serie C, memore degli errori commessi dodici mesi fa in sede di mercato, diventa appetibile ad elementi interessanti per la terza serie nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 122
Una conferma a tre cifre, quella che ha assecondato l'impegno di Automobile Club Lucca e Maremmacorse 2.0 nell'organizzazione della 56^ Coppa Città di Lucca e 4^ Coppa Ville Lucchesi, in programma nelle giornate di venerdì e sabato. Centocinquantatré, gli interpreti del doppio confronto valido per la Coppa Rally di Zona e per il Trofeo Rally di Zona, palcoscenici che proietteranno la provincia di Lucca al centro dell'interesse motosportivo nazionale rivolto al panorama moderno e storico.
"Un grande, grandissimo successo - commenta il presidente di Automobile Club di Lucca, Luca Gelli -, per un doppio appuntamento nel quale tutti noi organizzatori, a partire proprio dall'Ac Lucca, crediamo moltissimo. 153 iscritti è una cifra che fa sobbalzare il cuore, perché ci ripaga dell'impegno massimo che abbiamo messo, anche quest'anno, per organizzare questo doppio appuntamento. Parlare di Rally non significa solo parlare di sport, ma di vita, di emozioni, di sentimenti, di cultura. La 56ª Coppa Città di Lucca e la 4ª Coppa Ville Lucchesi non si limitano ad essere gare che attraversano il territorio: sono parte integrante del territorio stesso. Per tutto questo mi sento di ringraziare le professionalità dell'Automobile Club di Lucca, di Maremma Corse 2.0, di Lucca Corse, per il supporto tecnico, e di Aci Sport e Aci Storico. E grazie anche alla dirigenza della Lucchese, che ha saputo accogliere e interpretare questa opportunità, facendola diventare nuova crescita anche per la società rossonera. E grazie ovviamente agli enti e alle istituzioni, che come ogni anno ci accompagnano in questo percorso, così la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Capannori, Villa Basilica e Bagni di Lucca".
UN ELENCO DI "GRANDI FIRME". Preannuncia agonismo e massima incertezza il confronto rivolto all' "attico" della classifica assoluta. Venti le vetture di classe R5 attese allo start della Coppa Città di Lucca: una bagarre annunciata, con le ambizioni degli interpreti della categoria maggiore a confermarsi valore aggiunto sugli oltre sessanta chilometri proposti dalla gara. A partire con il numero uno sulle fiancate di una Skoda Fabia sarà Stefano Gaddini, sulle strade che - proprio un anno fa - lo hanno visto debuttare al volante della turbocompressa boema. Ha confermato la propria adesione anche Federico Gasperetti (anch'egli su Skoda Fabia), vincitore del recente Rally degli Abeti e tra i principali indiziati ad un ruolo da protagonista nella Coppa Rally di Zona, con Luca Pierotti intento a confermare le buone sensazioni destate in occasione del primo approccio al volante della Skoda Fabia in versione Evo, al Rally degli Abeti, archiviato in seconda posizione assoluta. Sarà "della partita" anche Luca Panzani, atteso su Skoda Fabia R5 in un confronto che lo vede accreditato alle altissime zone della classifica assoluta, forte della vittoria conquistata al Rally del Carnevale di inizio stagione. Si attendono conferme dall'elbano Andrea Volpi (Skoda Fabia), tra i protagonisti della serie promossa da Aci Sport, dall'esperto Mauro Lenci - tornato sulla Skoda Fabia dopo aver conquistato la vittoria al Rally degli Abeti Storico su Peugeot 205 - e da Luciano D'Arcio, su Skoda Fabia R5. Esordio sulla Skoda Fabia R5 per Sebastiano Galliani, atteso dopo sette anni di inattività ad una collaborazione dal sapore "amarcord". Il pilota lucchese condividerà con Giacomo Ciucci la prima esperienza al volante della vettura, riproponendo sui suoi vetri un binomio che ha contraddistinto il rallismo anni ottanta. A catalizzare l'interesse degli appassionati sarà anche la presenza di Alberto Heller (Volkswagen Polo), pilota cileno tra i protagonisti del WRC 3, il confronto dedicato ai privati proposto dal Mondiale Rally. Un appeal internazionale, quello proposto dalla Coppa Città di Lucca, con la bandiera francese ben impressa sui vetri della Citroën C3 di Jean Francois Succi, unico esemplare della Doppia Spiga impegnato in un confronto che vede in modo prevalente la presenza di Skoda Fabia. Hanno confermato la loro presenza anche Luca Cecchettini (al primo impegno stagionale) ed Alberto Roveta, entrambi al volante di Skoda Fabia R5. Tra le vetture a due ruote motrici, a contendersi lo "scettro" sarà uno schieramento di grandi interpreti: da Roberto Vescovi e Gabriele Lucchesi, entrambi in gara su Renault Clio S1600 ad una rappresentativa del marchio Renault espressa dalle linee delle Clio R3 di Alessandro Ciardi, Simone Di Giovanni, Claudio Fanucchi e Andrea Simonetti.
Dieci, gli equipaggi che si contenderanno le classifiche di raggruppamento della 4^ Coppa Ville Lucchesi. Ad ambire alla vittoria assoluta sarà il "campione in carica" Giovanni Mori, su BMW M3, esemplare di un quarto raggruppamento che ha fatto registrare la presenza di Fabio Alessi (Ford Sierra Cosworth), Mauro Simontacchi (BMW M3), Andrea Guerrieri (Fiat Ritmo Abarth) e Paolo Lulli, tornato a recitare un ruolo di primo piano sulla Peugeot 205 che ne ha contraddistinto le fasi principali della carriera. Riflettori puntati anche sulle linee della Renault 5 Alpine di Adelchi Gasperetti e sulla "vispa" Autobianchi A112 di Nicola Tonetti, rappresentanti del terzo raggruppamento insieme alla Opel Kadett di Luca Andreotti. Sfida a due nel secondo raggruppamento, interessato dal confronto tra Simone Lenzetti (Lancia Fulvia Coupè) e David Andreini (Autobianchi A112).
LA "BAGNI DI LUCCA" IN DIRETTA STREAMING. Saranno le telecamere di Rally Dreamer TV, struttura legata all'emittente nazionale Sportitalia, a garantire la diretta streaming delle evoluzioni proposte dai protagonisti sulla prova speciale "Bagni di Lucca" nei due passaggi previsti alle ore 14.08 e 18.55. Un'iniziativa promossa da Automobile Club Lucca nell'intento di assecondare le aspettative degli appassionati e che sarà fruibile attraverso la pagina facebook di Rally Dreamer TV.
IL PROGRAMMA DI GARA. Tre, le prove speciali che i protagonisti dei due confronti affronteranno per due volte, con la "Pizzorne" ad inaugurare il lotto e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della "Boveglio", caratteristica di un'edizione 2021 che interesserà anche l'asfalto della "Bagni di Lucca" e che vedrà, dal punto di vista operativo, la collaborazione di Lucca Corse per un totale di oltre sessanta chilometri sotto osservazione cronometrica. La 56^ Coppa Città di Lucca e la 4^ Coppa Ville Lucchesi vedranno accendere i riflettori sulle vetture protagoniste del confronto nella giornata di venerdì 16 luglio con le operazioni di verifica tecnica e lo shakedown, ovvero il test con vetture da gara che garantirà agli equipaggi partecipanti un primo approccio con l'agonismo, gettando le basi per una tattica di gara che - nella fase centrale del confronto - verrà perfezionata dalle squadre all'interno del parco assistenza, con gli ampi spazi messi a disposizione all'interno del Piazzale don Franco Baroni, nell'area che da anni caratterizza l'evento, quella "delle Tagliate". Sabato 17 luglio tutta l'attenzione sarà catalizzata verso le evoluzioni e i riscontri cronometrici, con la partenza prevista dall'area antistante lo stadio Porta Elisa alle ore 12.31 e l'arrivo, programmato nella medesima location dalle ore 20.09, con le premiazioni assolute e di categoria.