Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 163
"Mamma, io da grande voglio fare quello che fanno loro!". Quattro anni, un indice puntato alla televisione nella quale alcune ballerine danno il meglio di loro e il colpo di fulmine: così nel 1992 Susanna Pieri, nata a Lucca, scopre il mondo della danza.
Oggi non è più una bambina ed è riuscita a realizzare il suo sogno. "Ero piccola, non avevo idea di cosa significasse cominciare un percorso simile, sapevo soltanto che vedere quelle persone muoversi in quel modo mi affascinava tantissimo - racconta Pieri - Ho cominciato come cominciano tutti, andando a scuola, imparando le basi e crescendo pian piano. Abitavamo in provincia e qui non sempre è facile credere in sogni grandi, o meglio, soprattutto in quegli anni la danza non era vista come una professione. Poteva essere un passatempo, ma quando dicevo di volerlo trasformare in un lavoro molti non capivano".
Fatto sta che oggi Susanna non solo è una bravissima ballerina freelance di danza contemporanea, ma anche insegnante e coreografa. Bisogna crederci sempre, non è solo un modo di dire.
"Sperare non è sufficiente, ovviamente - prosegue - Servono concentrazione, tenacia e tanto tanto cuore. Il solo talento lasciato in balia di se stesso può essere controproducente. Il mondo artistico è complesso e i momenti di sconforto sono dietro l'angolo, io per prima ho creduto spesso di non riuscire a trasformare la mia passione in professione, ma quando fai ciò che ami non puoi che andare avanti e senza saperlo l'ultimo tentativo sarà sempre il penultimo".
La sua carriera comincia così e dalla provincia di Lucca inizia a viaggiare per l'Italia e non solo. Costruisce la sua isola felice e, mattoncino dopo mattoncino, oggi guardandosi indietro non può che essere orgogliosa. Una stella coi piedi per terra, potremmo definirla, esatto.
Simpatia, versatilità e umiltà caratterizzano la persona che oggi è: "Se mi fermo a pensare ai passi che ho compiuto fino ad oggi sono certamente soddisfatta, ma mai arrivata al traguardo. Ogni esperienza è stata una vittoria, a partire dai programmi in televisione fino al palcoscenico in teatro - continua a raccontare Pieri - Sono stata premiata dall'immensa Carla Fracci e quello è stato un momento che sempre porterò nel cuore. Se però dovessi immaginare un punto di arrivo probabilmente non smetterò mai di ripetere che deve ancora arrivare. Al danzatore l'emozione la regala il pubblico, di conseguenza non è possibile isolare un evento dall'altro, ogni momento è importante e collegato al successivo".
Nel ventunesimo secolo, si sa, è difficile potersi concentrare esclusivamente su un ramo della professione svolta. Viviamo nel mondo dei tuttofare e dei liberi professionisti e questo in ogni settore.
Cosa significa dunque essere una ballerina freelance oggi? "Vuol dire reinventarsi in continuazione, ma non per forza deve essere vista come una cosa negativa - conclude Pieri senza tanti rigiri di parole - Io, grazie a questo continuo mutamento del mondo sono riuscita, insieme a Serena Colotti, a dar vita a una compagnia sul territorio che prende il nome di Soul Dance Junior Company. Formata da giovani talenti dai 14 ai 22 anni, realizziamo progetti da portare sul palco in modo da dare la possibilità agli aspiranti danzatori di fare esperienza e devo ammettere che ammirare i ragazzi nelle mie creazioni in scena è un'emozione indescrivibile. Probabilmente se mi fossi concentrata solamente su di me avrei perso la possibilità di provare questi sentimenti ed esprimermi come coreografa. L'umiltà e la condivisione sono le forze della danza, è necessario puntare in alto rimanendo ancorati al terreno, questo è un aspetto fondamentale perché la presunzione di essere i più bravi, in questo settore come in molti altri, rischia di creare l'effetto opposto".
Tra le prossime tappe Susanna toccherà Marina di Pietrasanta: il 23 giugno presenterà un nuovo estratto coreografico per la Soul Dance Junior Company. Cinque giovani danzeranno tra i pini della Versiliana con lo spettacolo "The shape of sound" e noi non vediamo l'ora di applaudirli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
Ancora Nottolini ed ancora al Palacavanis. Dopo il trionfo con l'Under 19 di coach Capponi, la società bianconera si è aggiudicata a distanza di dieci giorni anche la finale Under 17 del comitato territoriale appennino toscano interprovinciale. Due titoli al termine di due partite contro lo stesso avversario: VP Volley Versilia. Il divario a livello tecnico fra le due squadre è emerso ancora di più ieri sera sia per quanto ha mostrato la partita, sia nel risultato di 3-0 (25-16/25-20/25-12). La squadra di Fiori, che costituirà la base della formazione di B2 nella prossima stagione, ha mostrato qualità giocando con equilibrio, bilanciamento e capacità di sacrificio, arrivando a questa finale non soltanto imbattuta ma perdendo soltanto due set: uno nell'intera regular season chiusa a punteggio pieno nel girone B ed uno nella doppia semifinale vinta contro La Fenice Pistoia. Questa Under 17 è un gruppo da elogiare perché con fatica e passione si è costantemente migliorato creandosi obiettivi di crescita attraverso l'applicazione e la concentrazione. Il progetto Nottolini sta andando avanti rispettando i tempi aggiungendo ogni anno un tassello per accrescere professionalità e qualità seminando per il futuro e lo sta facendo attraverso cartellini di sua proprietà
IL ROSTER
Ottimo il lavoro di coach Simone Fiori, sempre in simbiosi con il tecnico della prima squadra di B1 Stefano Capponi, nel creare un gruppo mosaico, assemblando giocatrici provenienti in gran parte dal Monsummano ma anche da altre squadre. In due anni è stato inculcato loro il concetto che si vince e si perde insieme: una filosofia fondamentale nel presente e nel futuro della società di Gradi, Bertini e Lucchesi. Le ragazze hanno giocato sin dall'inizio in scioltezza, imponendo il loro gioco con una impronta ben collaudata e fluida. Dopo un avvio di partita equilibrato con VP Versilia partita in vantaggio nelle battute iniziali, la Nottolini ha preso in mano il match subito dopo grazie ad un muro vincente della centrale Vannini su attacco di Granucci (4-4). Un ace di Nuti per il 9-5 portava in fuga la Nottolini. Sempre un ace, questa volta versiliese, di Fortini ridava speranze di rimonta alla squadra di coach Emanuele Roni (16-12) ma prima un attacco di Vannini (20-12) poi di Caporali (21-13) ristabilivano le distanze. Troppo tardi la reazione di Versilia perchè ormai il set aveva preso piega. Le giocatrici bianconere impiegate: Giorgia Faraca, poi sostituita da Chiara Donati, in regia; Greta Carmignani, Giulia Caseti e Valentina Vannini al centro; Martina Nuti, Carolina Abruzzese e Valentina Meacci di banda; Asia Caporali opposto; Alice Gambarotto libero. Tutte hanno dimostrato automatismi di gioco calzanti su misura anche quando sostituite, le nuove entrate non hanno sconvolto i meccanismi di gioco ed in questo sta la bravura dell'allenatore.
SECONDO E TERZO SET
Anche nel secondo set la Pmar Nottolini teneva in pungo le redini del gioco con una Caporali scatenata in attacco ed un Versilia concentrato a non mollare tornando a meno 1 quando Calevro metteva a segno il punto del 10-9. Ma poi uscivano fuori le varianti di gioco bianconero con tutto l'estro di Caseti, Nuti e Caporali che riportavano le bianconere a + 7 (16-9). Gli attacchi della banda avversaria Arianna Poli tenevano in partita Versilia che si portava a meno due su una battuta sbagliata da Meacci (22-20). Finale di set però tutto di marca bianconera, anzi di Asia Caporali, che metteva a segno tre punti consecutivi chiudendo il set 25-20. A questo punto VP Volley mollava ed il terzo set non aveva storia con la Nottolini che lo schiudeva 25-12 dopo averlo ampiamente dominato.
A MARTINA NUTI IL NOSTRO MVP
Top score della partita Asia Caporali con p.16 che ha inciso in maniera determinante negli attacchi bianconeri. Nella buona prova generale il nostro MVP va per sviluppo, tecnica e capacità di gioco a Martina Nuti, migliore in campo nell'economia di gioco e nei fondamentali di ricezione e difesa oltre ad offrire una buona prova come schiacciatrice laterale. Ma soprattutto ha vinto il collettivo dove nessuna atleta è stata insufficiente nel dare il suo contributo.
OTTIMA ORGANIZZAZIONE DEL PORCARI VOLLEY CON STEFANO GORI OSPITE D'ONORE
Anche a livello organizzativo non ci sono state sbavature e l'organizzazione affidata al Porcari Volley, tra l'altro seconda classifica nel gruppo B della regular season alle spalle della stessa Nottolini, è stata all'altezza della situazione. Fra gli ospiti l'82 volte campione italiano paralimpico Stefano Gori, tifoso della Nottolini, ambasciatore dello sport di 40 comuni italiani fra i quali Capannori. Al campione non vedente, accompagnato dalla guida Giuseppe Balducchi, l'omaggio finale del presidente Paolo Gradi.
"Ringrazio Stefano di aver assistito di persona alle nostre due finali dell'Appennino Toscano-dichiara a fine partita- E' importante per noi avere il sostegno di un atleta che è di esempio a tutto lo sport nazionale per impegno, bravura e serietà. Poi rappresenta territorialmente il nostro comune di Capannori nei suoi impegni sportivi ed anche relazionali con le scuole in tutta Italia. A ricordo della serata gli abbiamo consegnato il pallone della finale con la firma di tutte le nostre atlete."
Un omaggio molto apprezzato dal campione con la speranza che possa essere di buon auspicio per le finali regionali che vedrà prossimamente impegnata la Pmar Nottolini con le sue fantastiche squadre Under 17 e Under 19.
A consegnare il trofeo il presidente del Comitato Territoriale Appennino Toscano Roberto Giorgi assieme al consigliere territoriale Daniele Bernicchi.
TABELLINO
Pmar Nottolini: Faraca (K), Carmignani 4, Gambarotto (L1), Meacci 5, Donati, Abruzzese 2, Caseti 4, Caporali 16, Mori (L2), Nuti 11, Vannini 4. All. Fiori-Capponi
VP Versilia: Reale 1, Rustighi (L1), Mannu (L2), Benzio (K), Fortini 2, Pasquini 4, Pati, Granucci 3, Turchiani, Poli 7, Luna, Carignani, Calevro 8. All. Roni-Bascherini.