Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 121
Sono Luca Pierotti e Manuela Milli i vincitori della 56^ Coppa Città di Lucca, gara organizzata da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Maremmacorse 2.0 che ha interessato le strade della provincia nelle giornate di venerdì e sabato. L'equipaggio locale - grazie ad una performance concreta sulla Skoda Fabia R5 Evo del team locale MM Motorsport - ha potuto così brindare alla prima vittoria sulle strade di casa, cementando ulteriormente il feeling con l'esemplare dotato di ultima evoluzione tecnica rilasciata dalla casa madre. Una progressione decisa, quella dei portacolori della scuderia Jolly Racing Team, saliti ai vertici della classifica assoluta nella prova inaugurale, la "Pizzorne" ed al centro, nella fase centrale di gara, di una condotta che li ha visti respingere l'attacco finale di Luca Panzani, anch'egli alla guida di una Skoda Fabia R5 Evo e tornato alle competizioni dopo quattro mesi di stop. Una seconda posizione, quella del pilota lucchese, condivisa con Alessia Bertagna e condizionata, sui chilometri di avvio di gara, da un testacoda che ne ha appesantito il riscontro cronometrico. Un vero e proprio derby, quello inscenato dai due esponenti del rallismo lucchese, risolto sui chilometri della "Bagni di Lucca" finale. Chilometri, quelli espressi dalla prova conclusiva, che hanno regalato a Luca Panzani il miglior tempo ma che hanno visto prevalere - per due secondi - Luca Pierotti nella classifica assoluta. Sul terzo gradino del podio è salito Federico Gasperetti. Il pilota della Montagna Pistoiese, affiancato da Federico Ferrari sulla Skoda Fabia R5, è stato rallentato da un'errata scelta di gomme adottata alla partenza della gara, particolare che ne ha condizionato la prestazione per l'intero primo giro di speciali. In quarta piazza hanno concluso Alberto Roveta e Nicolò Gonella, con la loro Skoda Fabia R5 protagonista di un testacoda nella terza prova speciale. Una condotta soddisfacente, quella del pilota monegasco, chiamato al secondo impegno stagionale dopo l'amaro ritiro subito al Rally Internazionale del Taro. A chiudere la "top five" è stato Alberto Heller, pilota cileno protagonista nel WRC 3 - la serie iridata dedicata ai driver privati - ed impegnato a Lucca nel primo approccio verso il fondo catramato, affiancato su Volkswagen Polo R5 da Marc Marti, copilota di fama internazionale con un passato contraddistinto da un ruolo di primo piano nel Campionato del Mondo Rally. Sesta posizione per l'elbano Andrea Volpi, chiamato a confermare le buone sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5 nei precedenti appuntamenti. Un impegno, quello valido per la Coppa Rally di Zona 6, condiviso dall'isolano con il copilota David Castiglioni e caratterizzato da un debito di feeling con la turbocompressa boema nelle fasi iniziali di gara, non essendo entrato "in sintonia" con le caratteristiche del percorso. In settima piazza si è elevato Luciano D'Arcio, tornato sul sedile della Skoda Fabia R5 a due anni dall'ultimo utilizzo ed affiancato da Elena Giovenale. Hanno chiuso nella "top ten", in ottava posizione, Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali (Skoda Fabia R5), seguiti da Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, con la loro Renault Clio S1600 prima classificata tra le vetture a due ruote motrici. Al decimo posto, la Skoda Fabia R5 di Luca Cecchettini e Paolo Garavaldi, con il pilota lucchese che ha concluso nella classifica assoluta il primo impegno stagionale.
140, gli equipaggi che hanno visto la partenza del confronto moderno, nove le vetture protagoniste del contesto storico, la Coppa Ville Lucchesi: un successo di adesioni che ha assecondato a pieno le aspettative degli organizzatori.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 126
Idea Pieroni, salto in alto, e Matteo Oliveri, salto con l’asta, in finale ai campionati europei under 20 in corso di svolgimento a Tallin. Non era mai successo prima che due giovani atleti della Virtus Lucca raggiungessero contemporaneamente un risultato così importante e prestigioso in maglia azzurra.
I due saltatori, convocati dal vicedirettore tecnico per il settore giovanile, Antonio Andreozzi, e inseriti nel team azzurro che rappresenta l’Italia nella competizione europea, hanno entrambi centrato una qualificazione storica che ripaga sia i due atleti con i rispettivi tecnici, sia la società, da sempre concentrata sulla crescita dei giovani, degli sforzi e dell’impegno profuso in anni di intensa attività.
Il primo a scendere in pedana per la gara di qualificazione è stato Matteo Oliveri che, con l’ottima misura di 5.10 ha strappato il pass per la finale. Poco dopo è stata la volta di Idea Pieroni che è riuscita a centrare quell’1.84 che le vale il season best legato alla consapevolezza di poter fare ancora meglio in finale. L’atleta barghigiana, seguita dal tecnico federale Stefano Giardi e da poco in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, tornerà in pedana per la finale domenica 18 luglio alle 14.35 ora italiana mentre Matteo Oliveri, allenato da Mario Botto, gareggerà alle 16.10. Entrambi sono sostenuti, sebbene a distanza, da tutto l’ambiente biancoceleste che auspica per loro la miglior prestazione possibile.