Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 153
Il fine settimana appena trascorso per DB Motorsport, era denso di impegni ed i risultati sono stati esaltanti sia a Monza con Riccardo De Bellis che alla cronoscalata di moto del "Passo dello Spino" ad Arezzo, a validità sia "tricolore" che europea.
Riccardo De Bellis, con la Porsche 991 GT3 Cup gommata Michelin, è tornato in pista a Monza dopo due anni ed il risultato complessivo ha consentito al pistard lucchese di rimanere sopra il podio assoluto della Coppa Italia GT. Due dopo settimane dall'esordio di Imola, il pistard lucchese, con la coupé di Stoccarda curata dalla ZRS di Zambon ripartiva da un ambo di prestazioni ed anche a Monza ha ribadito la propria forza nonostante corra con la vettura meno potente del lotto e nonostante non corresse sul tracciato brianzolo da due stagioni.
De Bellis aveva avviato il week-end di Monza con ottime performance in qualifica, con il miglior tempo di categoria riferito a tutte le competizioni dei vari campionati presenti ed in gara-1 ha siglato il secondo assoluto riuscendo a svincolarsi dalla bagarre iniziale alla prima variante, mentre in gara-2 ha finito in quinta posizione, lamentando in entrambe le occasioni il poco feeling con la pista monzese. Risultato quindi positivo, che consente a De Bellis di rimanere sul podio provvisorio di Campionato.
Abbiamo preso punti importanti – commenta De Bellis – che ci tengono sul podio in Campionato. Tutto sommato un week end andato bene, ho fatto il best lap tra tutte le 991 GT3"cup" 3.8 presenti tra i vari Campionati, ma in gara causa la mancanza da Monza da 2 anni, riconosco di non aver guidato alla perfezione, il potenziale c'era ma non l'ho sfruttato. Ad ogni modo, in gara 1 chi ha vinto la mia classe, è uno molto forte, un gran pilota. ".
DALLO "SPINO" PARTITA ALLA GRANDE LA STAGIONE DELLA FAMIGLIA LOMBARDI
E' stata la cronoscalata del passo dello Spino, a Pieve Santo Stefano (Arezzo), a dare il via alla stagione tricolore e continentale di Giovanni e Marco Lombardi, padre e figlio.
Questa prima occasione stagionale delle sette che compongono il campionato Italiano velocità in salita in moto 2021 ha visto riconfermarsi entrambi al top della specialità, con Giovanni vincitore della categoria tra le moto "storiche" e con Marco finito secondo per pochi decimi nella parte "moderna".
Nella foto: De Bellis in azione a Monza (di Gherardo Benfenati)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 130
Un’emozione dopo l’altra per la Virtus Lucca che, ancora una volta, esce a testa altissima dalle varie competizioni nelle quali sono impegnati i suoi atleti. La medaglia d’argento conquistata dall’Italia ai Campionati Europei per nazioni di Chorzow in Polonia è un risultato al quale ha contribuito in parte anche l’Atletica Virtus Lucca attraverso la fantastica prestazione del proprio tesserato, Roberto Orlando, che riempie d’orgoglio tutti i componenti della società.
A Rieti arriva il record sociale Juniores nei 110 ostacoli. A firmarlo è Mattia Paterni che con 14”82 strappa il pass per i Campionati italiani individuali di Grosseto raccogliendo i frutti del lavoro svolto con i tecnici Ilaria Ceccarelli e Lorenzo Dumini. Ancora ottimi tempi di Marta Castelli nel doppio impegno nelle gare degli 800 e dei 1500 e buona prova di Lorenzo Sagnimeni nei 400 ostacoli. Conferme anche dal Campionato regionale assoluto individuale di Molfetta dove Antonj Possidente, nel getto del peso, sale sul primo gradino del podio in virtù della misura di 14.95.
Al Trofeo Primavera Etruria di Cecina, nel mezzofondo maschile, Melaku Lucchesi si aggiudica il titolo regionale categoria Promesse nella gara dei 3000. Nei 3000 femminili ottime prestazioni di Marina Senesi ed Emma Puccetti. Soddisfazione anche per Saverio Messina e Matilda Opisso rispettivamente in gara nei 400 maschili e femminili. Ottima Giada Bartolozzi nei 150. Nel lancio del disco risposte importanti da Viola Pieroni con 36.53 seguita da Veronica Biagioni e Gicel Turri.
Bellissimo secondo posto per Juri Zanni nello short trail Val di Bisenzio, una gara faticosa e complicata portata a termine con grande determinazione.
Ritorno in pista esaltante per il Senior Mirko Romano subito competitivo con 52.70 nei 400.
Virtus protagonista anche nel meeting di corsa di Fucecchio con l’eccellente piazzamento di Saverio Messina, seguito da Tomas Tei, Fabio Pizzo, Tommaso Di Riccio, e dai due Allievi Ciro Andrea Esposito e Daniel Massagli. Buon risultato per l’Allieva Irene Giambastiani nei 1500, competizione in cui hanno ben figurato anche le altre atlete biancocelesti Anna Lucarotti, Matilde Caporale e Azzurra Landucci. Solida performance per il Cadetto Fabrizio Pratali nella gara dei 600 metri.
Al Trofeo Città Sesto Fiorentino in evidenza Alexander Chumania nel lancio del martello e l’Allieva Diana Amabile nel salto in lungo.
Infine ottime risposte dai Cadetti e Cadette impegnati a Prato, tutti meritevoli di menzione per la buona prova offerta e per la personalità dimostrata. Nei 400 ostacoli bene Daniel Galligani nella gara maschile e Martina Guidotti in quella femminile. Negli 80 metri bravi Vutha Locci, classificatosi al secondo posto, Marco Pardini, Gabriele Carignani, Cristian Cordoni, Nicholas Pellegrini e Simone Melani.
Nella gara degli 80 femminili buon tempo per Martina Di Cesare, la cui prestazione si unisce a quella altrettanto buona di Elena Abetini, Giulia Maurelli, Soad Dechchach, Elena Panerai, Veronica Landucci, Elena Boschi, Gemma Paolini e Sara Isola. Secondo posto per Gabriele Verdiani nei 1000 metri e buon tempo anche per Federico Ascareggi.
Nella gara femminile dei 1000 metri efficaci e concrete Adriana Vannucci, Emilia Giambastiani e Martina Boschi. Ancora una splendida prova di Giada Bartolozzi, seconda nei 300 ostacoli. Nella stessa gara maschile, bravo Leonardo Pierotti. Da segnalare infine la fantastica misura di 3.15 nel salto dell’asta per la Promessa Eva Gushchina.
Nonostante le tante conferme dagli atleti in gara, il fine settimana si chiude con l’amaro in bocca e con la profonda tristezza per la scomparsa del caro amico Vincenzo Buchignani, uomo di sport, impegnato e appassionato nonché dirigente storico del Basket Le Mura Lucca, alla cui famiglia vanno il pensiero commosso e la vicinanza di tutta la società.